Morti violente e sospette. La denuncia dei medici legali della Simla: -30% autopsie in 10 anni a Milano, esami superficiali non bastano.
Ripreso anche da Quotidiano Sanità l’allarme Simla sul calo nell’esecuzione delle autopsie giudiziarie.
Simla lancia l’allarme sul calo delle autopsie giudiziarie
Il documento SIMLA sulle criticità dell’operatività medico-legale nell’ambito autoptico evidenzia il drastico calo dell’utilizzo dei medici legali nelle indagini di polizia giudiziaria. A questo proposito si propone una riforma su presenza e ingaggio dei professionisti forensi.
Simla chiede chiarimenti su aspetti della Riforma Cartabia
In seguito all’entrata in vigore della ‘riforma Cartabia’, la Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni richiede chiarimenti a partire dal cambio di procedibilità, da automatica a querela, per reati le cui vittime sono frequentemente oggetto di assistenza da parte dei sanitari delle aree di primo soccorso. Ne ha parlato il dott. Franco Marozzi, vicepresidente e responsabile della comunicazione SIMLA.
L’impegno delle discipline forensi in Ucraina per dare dignità ai morti
In occasione del 1st International Forensic Symposium “The Archaeology and Anthropology of Forensic Human Remains”, l’evento internazionale organizzato dal professore Cristoforo Pomara, ordinario di Medicina Legale dell’Università di Catania, col patrocinio della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, segnaliamo l’intervista realizzata alla dott.ssa Rebeca Iglesias Domìnguez, una delle relatrici dell’appuntamento etneo.
La medicina legale, in un progetto multidisciplinare, svela le cause della morte prematura di Alessandro Farnese
Nel corso di Superquark, andato in onda su Rai1, la professoressa Rossana Cecchi, componente del consiglio direttivo SIMLA e ordinario di Medicina Legale e direttrice del Laboratorio di Medicina Legale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Parma, ha illustrato, assieme ad altri specialisti, l’indagine compiuta, nell’ambito di un progetto multidisciplinare, sulle vere cause della morte prematura del grande condottiero Alessandro Farnese.
Protesta dei medici legali: urge la riforma di sistema
La SIMLA chiede una riforma dell’intero sistema giudiziario connesso all’attività medico-legale, sottolineando diverse criticità emerse anche nella considerazione del ruolo rivestito dagli specialisti di medicina legale che risulta strategico nell’ambito delle indagini e dei processi relativi a fatti potenzialmente criminosi. Ne ha parlato il Dott. Franco Marozzi, vicepresidente e responsabile della comunicazione SIMLA.
Ucraina: Simla, medici legali europei accertino crimini guerra
La SIMLA, nel corso del 45° Congresso nazionale, tramite le parole del presidente, Prof. Francesco Introna, ha lanciato un appello per costituire un gruppo operativo di medici legali esperti che dovranno garantire l’obiettività delle autopsie svolte in Ucraina anche nell’ottica dei crimini di guerra.
Un’intervista del Presidente SIMLA Francesco Introna
Il Prof. Francesco Introna, Presidente SIMLA, ci parla del suo percorso come medico-legale e accademico nonché del ruolo delle Società Scientifiche nell’attuale contesto clinico-scientifico nazionale.
Vladimiro Zagrebelsky sul documento SIAARTI SIMLA
In relazione ad una recente sentenza della Corte Costituzionale tedesca, il grande giurista Vladimiro Zagrebelsky sottolinea l’importanza del documento SIAARTI SIMLA che ha visto il suo importante contributo.
Chi può avere l’assegno di accompagnamento?
Le condizioni necessarie e come ottenerlo. Interviene Riccardo Zoja, Presidente SIMLA.
Bastalasalute: parla il Presidente Zoja
Il Presidente di SIMLA Prof. Riccardo Zoja è stato intervistato nel programma diffuso da RaiNews “Bastalasalute” (intorno al minuto 9.50” del filmato). Il Presidente, nel corso dell’intervista, delinea, quale sia il ruolo della medicina legale nella società con particolare interessamento sull’operato dello specialista in medicina legale nell’ambito della valutazione della responsabilità medica.
La medicina Legale fa i conti con il covid
Il 18 e 19 giugno Simla si confronterà sulle conseguenze della pandemia durante il 44mo Congresso Nazionale, dall’evocativo titolo “Nell’era della complessità negata: autocoscienza ed impatto sociale della medicina legale”.
Tabelle 2018, un’operazione opaca
Secondo Simla, l’elaborazione delle tabelle del danno biologico nel range 10-100 punti è stata gestita in maniera non competente, escludendo, tra gli altri aspetti, il coinvolgimento delle società scientifiche che la legge Gelli mette invece al centro delle valutazioni scientifiche.
Liquidazione danno biologico, i dubbi sulla tabella unica nazionale
L’intervento. Liquidazione danno biologico, i dubbi sulla tabella unica nazionale.
Revisione Tabelle danno biologico: “Opacità intollerabile per un comparto da 4,6 mld”
La denuncia dei medici legali (SIMLA) sulle modalità con cui si è giunti alla revisionate dopo 17 anni: il metodo ne compromette il valore scientifico.
Covid, gli anestesisti: “L’età non è criterio per l’accesso alle cure intensive”
Ad affermarlo il documento “Decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili in corso di pandemia di Covid-19”, messo a punto dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (Siaarti) e da SIMLA.
Covid: dall’Iss le linee guida di anestesisti e medici legali sui criteri di accesso in terapia intensiva quando posti letto e operatori sono «scarsi». L’età del paziente “pesa” solo a parità di altre condizioni
Nel documento vengono riaffermati i principi etici e giuridici alla base del Sistema sanitario mazionale (Ssn): diritto alla salute, principio di uguaglianza e pari dignità sociale, dovere di solidarietà, universalità ed equità, rispetto dell’autodeterminazione.
Covid, le nuove linee guida degli anestesisti: «Salvare chi ha più chance, l’età da sola non basta
Un studio di SIAARTI in collaborazione con SIMLA presenta forti novità rispetti all’approccio precedente, stabilendo in particolare che l’età non può più essere il criterio determinante nello stabilire chi curare.
L’età non deve mai essere unico parametro per selezione accesso a terapia intensiva ma a parità di condizioni cliniche va considerata
Nuove indicazioni contenute sul documento prodotto da SIMLA insieme a SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva).
I dubbi del lettore sulle coperture delle polizze da Covid-19
La risposta di SIMLA.
Il Covid-19 e le polizze infortunio
Un dibattito che nasce dall’equiparazione tra carica virulenta e violenta, per cui l’infezione da Covid-19 contratta sul lavoro verrebbe indicata come infortunio.