Il 25 novembre è la giornata dedicata dall'Onu contro la violenza sulle donne.
Abstract - La prima parte della storia processuale, legata anche a sconcertanti…
Abstract È da poco uscito nelle librerie un bellissimo libro, edito da…
Abstract Il viaggio lungo il cammino della storia dell’identificazione personale prosegue con…
Abstract On the cause of Mozart's death, as often happens with great…
Abstract La drammatica cronaca di un illustre paziente e di una morte annunciata.Riprendendo il nostro viaggio sulle patologie che hanno inesorabilmente segnato la vita di alcuni grandi musicisti, ripercorriamo la…
Abstract Il 10 dicembre è stata celebrata la Giornata internazionale dei Diritti dell'Uomo. . . . . Questa data è stata scelta per ricordare l'emanazione della risoluzione ONU 217 A,…
Abstract Un nuovo secolo, il 1900, sta per iniziare e l’Italia è pronta ad accogliere e fare proprio il dibattito sul tema dell’identificazione che, fino a quel momento, ha visto…
Abstract Il certificato di morte della Regina Elisabetta II. Razionalismo ed empirismo applicato ai documenti attestanti le cause di decesso in una riflessione del nostro Davide Santovito e di Lucia…
Abstract La medicina legale svela le cause della morte prematura di Alessandro Farnese, un “cold case” di mezzo millennio fa. Nel corso della puntata del 10 agosto di Superquark, andato in…
Abstract Continuiamo nella nostra storia degli uomini che hanno fatto la storia della criminalistica. E' il turno di Edward Henry, brillante poliziotto inglese che impone la dattiloscolopia nei territori dell'impero…
Abstract Vi presentiamo gli articoli relativi ai personaggi e alla storia delle scienze criminalistiche con particolare riguardo all'identificazione personale che abbiamo ospitato su Simlaweb. . . . . La strage…
Abstract Ci siamo già interessati dell'opera di Alphonse Bertillon (vedi) inventore di un metodo di identificazione personale basato sui dati antropometrici. Certamente l'opera di Bertillon è macchiata da un clamoroso…
Abstract Con questo articolo diamo avvio ad una serie di pubblicazioni su alcuni aspetti meno noti, ma per questo non meno intriganti, rimasti nascosti tra le pieghe della storia della…
Abstract Nel 1940, migliaia di ufficiali e rappresentati dell'intellighenzia polacca furono uccisi nei boschi situati presso Katyn nei dintorni di Smolensk da parte della NKVD russa. La Polonia nel 1939…
Abstract Johann Sebastian Bach e George Friederic Handel, due tra i più grandi protagonisti della musica di tutti i tempi, accomunati da uno straordinario genio creativo ed esecutivo, nati entrambi…
Abstract Sulla causa della morte di Mozart, così come spesso accade per i grandi uomini che hanno segnato la storia dell’umanità e prematuramente scomparsi, continua ad aleggiare un mistero che…
Abstract Una rilevazione dell'Osservatorio Baby Case di Am Trust Assicurazioni ci informa che il trend di questi casi, certamente i più catastrofici in termini di risarcimento per gli ospedali e…
Abstract Rai Radio 3 vince il Prix Italia 2020 con una trasmissione in podcast che ha per protagonista il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università di Milano. . .…
Abstract Corpi: una trasmissione su una importante emittente radiofonica nazionale (Radio 24) curata dalla nostra socia Prof.ssa Cristina Cattaneo tutta dedicata ai temi della patologia e dell’antropologia forense. INDICE ARGOMENTI:1.…
[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]
Accedi al tuo account