Abstract Anche quest’anno, siamo alla XII edizione, con il patrocinio di SIMLA, la Prof.ssa Cristina Cattaneo, Direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e...
Antropologia forense
Abstract GIEF (Gruppo Italiano di Entomologia Forense – Italian Forensic Entomology Group) together with GIAOF (Gruppo Italiano di Odontologia e...
Abstract Uno sguardo sul futuro dell’identificazione personale, appuntamento dal 22 al 24 giugno a Termoli per l’International Human Identification Conference...
Abstract On the cause of Mozart’s death, as often happens with great men who have marked the history of mankind and died prematurely, a mystery continues...
Abstract Identificare l’età di un soggetto vuol dire fornire la possibilità di esercitare un diritto identitaria fondamentale che la medicina legale non...
Abstract È un onore per noi ospitare un articolo del Dott. Sakher AlQahtani, Associate Professor della King Saud University (Arabia Saudita) autore e promotore...
Abstract Un nuovo secolo, il 1900, sta per iniziare e l’Italia è pronta ad accogliere e fare proprio il dibattito sul tema dell’identificazione che, fino a...
Abstract Il 2 novembre, apre al pubblico, a Milano, il “MUSA: Museo universitario delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti...
Abstract Il 19 ottobre, con il patrocinio di SIMLA, presso l’Istituto di Medicina Legale di Milano, Via Mangiagalli 37, viene ufficialmente inaugurato a...
Abstract Il Prof. Cristoforo Pomara, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Catania, con il patrocinio di SIMLA,organizza nelle giornate del 28...
Abstract La medicina legale svela le cause della morte prematura di Alessandro Farnese, un “cold case” di mezzo millennio fa. Nel corso della puntata del 10...
Abstract Continuiamo nella nostra storia degli uomini che hanno fatto la storia della criminalistica. E’ il turno di Edward Henry, brillante poliziotto...
Abstract Vi presentiamo gli articoli relativi ai personaggi e alla storia delle scienze criminalistiche con particolare riguardo all’identificazione...
Abstract Il viaggio nella storia dell’identificazione personale prosegue ben lontano dalla vecchia Europa. Mentre a Parigi Bertillon gode dei frutti del...
I personaggi ed i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte I): Bertillon
Abstract Con questo articolo diamo avvio ad una serie di pubblicazioni su alcuni aspetti meno noti, ma per questo non meno intriganti, rimasti nascosti tra le...
Abstract Fra le sessioni più attese del 45° Congresso SIMLA che si è appena svolto a Bari, “La medicina legale in tempi di guerra e disastri”, presieduta dal...
Abstract Nel 1940, migliaia di ufficiali e rappresentati dell’intellighenzia polacca furono uccisi nei boschi situati presso Katyn nei dintorni di...
Abstract La Professoressa Cristina Cattaneo, Ordinario dell’Università di Milano e Direttrice del LABANOF, membro del Consiglio Direttivo SIMLA, è...
Abstract Sulla causa della morte di Mozart, così come spesso accade per i grandi uomini che hanno segnato la storia dell’umanità e prematuramente scomparsi...
Abstract Portiamo alla vostra attenzione un libro che colma una lacuna tra i testi di patologia forense. Si tratta di “Radiology in Forensic Medicine...