Un documento OCSE sulle preferenze del paziente nella gestione del proprio fine vita. Proponiamo alcune riflessioni sotto il profilo medico-legale
Per superare intralci e pastoie burocratiche
Si affronterà il tema della temporaneità e della permanenza nell'ambito della valutazione del danno a persona
In un articolo del Prof. Giorgio Bolino i lamenti sugli onorari per periti e CTU di un medico legale di fine 800: il Prof. Arrigo Tamassia. Niente di nuovo sotto il sole.
Con questo articolo il Prof. Gianaristide Norelli interviene nella polemica infezione da Covid 19 / indennizzabilità nell'ambito dell'infortunistica privata
Si parlerà di polizza infortuni e malattia e della valutazione delle menomazioni a carico dell'arto superiore
E' venuto a mancare Renzo Celesti, Professore Emerito di medicina legale presso l'Università di Genova. Lo ricorda l'allievo Prof. Francesco Ventura
Quale spazio hanno i genitori nel rifiutare le cure per il minore: il giudizio della Suprema Corte
Continua la rubrica "Centro di gravità permanente" a cura di Camilla Tettamanti su medicina legale e canzoni. Questo volta è il turno di Marco Masini con "Bella Stronza"
Il GITF alla conferenza stampa di presentazione del piano governativo contro l'uso improprio del Fentanyl
marzo
Il 28 marzo prossimo, a Siena, con il patrocinio di Simla, si svolgerà un Convegno organizzato dalla Società Toscana di Medicina legale (STML) dal titolo
Il 28 marzo prossimo, a Siena, con il patrocinio di Simla, si svolgerà un Convegno organizzato dalla Società Toscana di Medicina legale (STML) dal titolo “Polizza infortuni e polizza malattia: vecchi o nuovi scenari? Le menomazioni dell’arto superiore“.
Il convegno, i cui temi sono stati scelti dal Consiglio della STML, trova motivo nell’incipit societario di condividere conoscenza per una migliore professione e professionalità ed attiene ad ambiti valutativi di corrente riscontro nella quotidiana attività professionale.
Trattasi di tematiche che, seppur non nuove, hanno visto negli ultimi anni interpretazioni talvolta difformi in riferimento ai cardini contrattuali della valutazione medico legale in Polizza Infortuni e Polizza Malattia, ambito questo ove, per esempio, il concetto di guarigione clinica/stabilizzazione della malattia oncologica talora non trova sempre rigoroso riscontro applicativo letterale delle norme contrattuali, in uno scenario assicurativo che, tra l’altro, vede per l’utente le più varie proposte contrattuali (es. polizza malattia a supporto di sottoscrizione mutuo bancario).
Quindi con il Consiglio si è ritenuto opportuno, nella mattinata, approfondire i dovuti e corretti presupposti metodologico valutativi di questa ricorrente e specifica attività a competenza medico legale. Abbiamo, di conseguenza, esteso al pomeriggio il tema della valutazione delle menomazioni a carico dell’arto superiore, in ragione della sua frequente casistica, anche alla luce dei progressi clinico diagnostici, ortopedici e radiologici. Questi, indubbiamente, permettono una miglior puntualizzazione del danno residuale il quale, comunque, è di pertinenza dello specialista medico legale, come si è voluto prevedere con relazione a chiusura della sessione pomeridiana.
Di più
28/03/2025 08:30 – 16:30(GMT+01:00)
aprile
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare di Studio del Danno Iatrogeno) e GISDAP (Gruppo Italiano Studio Danno alla Persona).
Il Convegno avrà il titolo di “Le previsioni del tempo: la temporanea permanenza dei postumi e la permanente staticità della temporanea“.
Ecco come gli organizzatori ci presentano l’evento:
Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e fondamentali della nostra esistenza. Platone nel Timeo, lo descrive come “l’immagine mobile della eternità”, sottolineando la sua natura transitoria ma indissolubilmente legata all’idea di un ordine cosmico. Aristotele nella sua Fisica lo definisce come “la misura del movimento secondo il prima e il poi” enfatizzando il legame tra tempo, cambiamento e percezione umana.
Se per Platone e Aristotele il tempo era una chiave per comprendere l’ordine dell’Universo e la natura del cambiamento, in medicina legale il tempo e la temporaneità assumono significati concreti e cruciali: stabilire il momento di un evento, comprendere le sue dinamiche, contestualizzarlo nel flusso del divenire è spesso determinante per rispondere a quesiti primari in vari aspetti della nostra disciplina.
Il tempo, come risorsa finita, assume un valore inestimabile quando ci viene sottratto dalla malattia; il “tempo perso” è una realtà tangibile con profonde ripercussioni economiche e sociali.
L’idea di questo convegno, dove verranno trattati e approfonditi argomenti inerenti le varie sfaccettature della temporaneità nei suoi aspetti civilistici, penalistici, previdenziali e nelle assicurazioni private, è quella di rivedere ed esplorare (PRE VISIONI) queste tematiche intrecciando riflessioni filosofiche, scientifiche e pratiche attraverso lo studio della “temporaneità”, come variabile misurabile, nella sua complessità e nella sua applicazione pratica.
Di più
04/04/2025 14:00 – 05/04/2025 13:00(GMT+01:00)
Auditorium Sgorlon
Udine, Via Monsignor Pasquale Margreth, 3
maggio
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of Forensic Entomology).
Here’s how the organizers present the event:
The prestigious international conference EAFE will take place alongside the annual GIEF meeting (Italian Group of Forensic Entomologists) at the Institute of Legal Medicine in Parma from May 21 to 24, 2025.
The program, currently being defined by the scientific committee (composed of both EAFE and GIEF boards), includes invited talks, sessions dedicated to oral communications and posters (following a preliminary selection), and possibly a theoretical-practical workshop.
Our affiliated group SIMLA intends to give ample space to forensic medical cases and research in this field, hoping for participation from students, residents in legal medicine, and experts in various forensic sciences (thanatology, anthropology, molecular genetics, toxicology etc.) in order to promote an interdisciplinary approach to using insects in investigations.
Di più
21/05/2025 – 24/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Aula Magna dell'Università
Via Università 12, Parma
giugno
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica.
Quest’anno il titolo scelto, anche per rispettare l’internazionalità dell’evento sara: “From evidente to Proof in legal medicine and forensic science“.
Oltre ai rappresentanti dei vari Gruppi Scientifici di Simla, il Congresso Intergruppi vedrà la presenza di alcuni importanti relatori provenienti da tutta Europa ed avrà quindi una inedita veste internazionale.
Carissimi Colleghi,
come ogni due anni, anche nel 2025 organizzeremo il Congresso Intergruppi SIMLA, che si terrà a Modena dal 5 al 7 giugno.
Il tema di natura trasversale del convegno sarà “la prova scientifica”. Siamo certi che questo argomento possa trovare l’interesse degli affiliati di tutti i gruppi scientifici, che avranno l’opportunità di apprezzare come cambi l’approccio al problema a seconda dei punti di vista da cui si parte.
Data la natura e la complessità del tema prescelto, che è alla base anche dei rapporti che intratteniamo con i rappresentanti della giustizia, riteniamo sia doveroso dare voce -proprio in apertura del convegno- a giuristi con il compito di delineare come loro recepiscano e utilizzino, nei vari ambiti di interesse, le informazioni da noi fornite.
Inoltre, per meglio approfondire le varie sfaccettature che la prova scientifica presenta quando applicata alla giustizia, abbiamo ritenuto di interesse per tutti confrontarci su come lo stesso caso venga affrontato a seconda del Paese dove si svolga: ecco che daremo spazio ad esperti medici legali di vari Paesi europei per aggiornarci su come la prova scientifica venga integrata oggi nella dinamica processuale.
Una volta avuto un quadro completo di quanto avviene nelle varie corti di giustizia, verrà dato uno spazio di trenta minuti ciascuno ai vari gruppi scientifici che avranno modo di esplicitare, organizzandosi in piena autonomia come sempre, il contributo che ciascuno ad oggi può fornire per la formazione di una prova scientifica che sia il meno confutabile possibile durante un processo.
Come sempre, i giovani avranno un congruo spazio a loro dedicato. Quest’anno la Consulta dei giovani medici legali italiani avrà il compito di coordinare gruppi di ricerca inter-scuole di specializzazione su temi inerenti il tema del convegno; mentre è previsto, ovviamente, uno spazio per comunicazioni sul tema e libere da parte anche di singoli gruppi di ricerca.
E’ stato previsto anche uno spazio per ospitare l’European Council of Legal and Forensic Medicine (ECLFM) che coglierà l’occasione per fare il punto del cammino intrapreso per giungere all’armonizzazione della medicina legale in Europa, ma anche per fare una proposta europea condivisa dei parametri su cui basare la costruzione della prova scientifica sulla base di quanto emergerà dalle relazioni dei rappresentanti dei vari Paesi invitati.
Come vedete il convegno il prossimo anno avrà una veste internazionale, per tale motivo abbiamo previsto la proiezione della traduzione dall’italiano in inglese e vice-versa delle varie relazioni.
Di più
05/06/2025 – 07/06/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Palazzo Molza
Via Granaceto 134, Modena
Accedi al tuo account