Responsabilità medica

Ultimi articoli

Commissione D’Ippolito: a voi l’ardua sentenza

Diventano pubbliche le determinazioni della Commissione nominata dal Ministro della Giustizia Nordio per riformare la Gelli Bianco

La Corte Costituzionale e lo “scudo penale” (2)

I Giudici delle Leggi affrontano questo importante tema dando indicazioni al legislatore sulle tematiche della colpa grave e della burocrazia difensiva

La Corte Costituzionale e lo “scudo penale” (1)

I Giudici delle Leggi affrontano questo importante tema dando indicazioni al legislatore sulle tematiche della colpa grave e della burocrazia difensiva

Il 3 dicembre ad Ancona si parla di CVS

Il 3 dicembre ad Ancona: Comitato Valutazione Sinistri (CVS). Sinergia tra medicina legale e giurisprudenza nella sfida del contenzioso per una gestione uniforme a livello nazionale

Il 4 dicembre a Roma: Legge 24/17 partiamo dai numeri

In una ricerca promossa dalla Fondazione Sanire si discute del rispetto da parte delle Aziende Sanitarie degli obblighi fissate dalla Gelli e del reale costo dei sinistri legati a malpractice…

Condotta, nesso causale e consenso informato: sintetica e chiara la Cassazione

in un'ordinanza con puntualizzazioni brevi ma significative la Cassazione fa il punto su condotta, nesso causale e consenso informato.

La spada di Damocle della conciliazione quale testa cade? (2)

Continuiamo a parlare di scelte operative delle Aziende Ospedaliere in tema di conciliazione ex 696bis

La spada di Damocle della conciliazione: quale testa cade? (1)

Le diverse scelte delle strutture ospedaliere a fronte di proposte risarcitorie formulate dal CTU in un procedimento ai sensi del 696bis

Bullismo: il medico faccia la sua parte (2)

Le grandi responsabilità giuridiche e deontologiche del medico nel contrasto al fenomeno del "bullismo"

Il CTU “A domanda risponde…” e basta

Cassazione: giudici e CTU rimangano tutti e quanti attinenti al fatto storico che ha dato origini alle doglianze

Cartella clinica incompleta: una lezione non ancora imparata

Che vi sia una dicotomia, uno iato, tra diritto, giurisprudenza e ciò che si fa nelle corsie degli ospedali è ormai un dato di fatto, che non si può tacere…

La violazione dell’autodeterminazione è un altro danno

La violazione del diritto di autodeterminazione è un danno differente da quello all'integrità psico-fisica

A Roma il 7 ottobre “Forum giuridico in sanità”

Il prossimo 7 ottobre a Roma il 7° Forum Giuridico in sanità: sicurezza delle cure e depenalizzazione atto medico

L’intervento chirurgico: è come prendere l’aereo. Ma non è così!

Il nostro Luca Vallega si interroga sulla considerazione del rischio insito nell'atto medico

Dati EURISPES: qualche ulteriore riflessione sui dati e un po’ di infografica

Il nostro Davide Santovito approfondisce il documento EURISPES, di cui abbiamo già diffusamente parlato, cercando di documentarne i risultati anche attraverso rappresentazioni grafiche.

Il 21 settembre STML: la responsabilità del medico di famiglia

La Società Toscana di Medicina Legale ha organizzato il Convegno "La responsabilità del medico convenzionato con il SSN" che si svolgerà il 21 settembre a Montevarchi

Dati Eurispes su ATP: fuoco alle polveri (III parte)

Ancora due interventi sull'indagine EURISPES in merito ATP in tema di responsabilità professionale romani: è il turno dell'Avv. Todeschini e del Dott. Santovito

Dati Eurispes su ATP: fuoco alle polveri (II parte)

Un dibattito serio sullo stato attuale del contenzioso in ambito di responsabilità medica (seconda parte)

Dati Eurispes su ATP: fuoco alle polveri (I parte)

Un dibattito serio sullo stato attuale del contenzioso in ambito di responsabilità medica

Occhio all’obbligo di garanzia

Una sentenza della Cassazione Penale sul ruolo di garanzia dei sanitari e dell'ostetrica

Responsabilità medica: un po’ di numeri contro il mainstream

I risultati di un'indagine EURISPES sulle ATP eseguite presso il Tribunale di Roma ai sensi della 24/17 consente di operare qualche considerazione un po' controcorrente

ICA al 46° Congresso Simla: facciamo il punto (2° parte)

Il nostro Luca Vallega continua a presentare e commentare la sezione del Congresso Simla in cui si è discusso di infezioni ospedaliere.

Splenectomia e vaccinazione: chi deve informare

L'Avv. Antonio Serpetti di Querciara affronta il tema dell'informazione al paziente splenectomizzato circa la vaccinazione antipneumococcica

L’intervento del Presidente Travaglino al 46° Congresso SIMLA (II parte): gli oneri probatori

Le radici degli oneri probatori in ambito di responsabilità medica: la Sentenza 6141/78

ICA al 46° Congresso Simla: facciamo il punto (1° parte)

Interessantissimo il capitolo dedicato al 46° Congresso alle ICA. Luca Vallega ce ne offe una sintesi e un personale commento

Scripta manent verba volant L’intervento del Presidente Travaglino al 46° Congresso SIMLA (I parte)

Quando la parola va piu’ lontano della scrittura. Una rassegna fondamentale della Giurisprudenza relativamente alla responsabilità medica.

Perdita di chances: uno schema utile

Ritorniamo sulla perdita di chances con uno schema "didattico" proposto dal Segretario Simla Dott. Di Mauro

Road To Catania. Associatevi, associatevi se no…

Va ribadito, anche in relazione ad una ormai antica sentenza di Cassazione, che l'associazione tra specialista in medicina legale e specialista di branca è un dovere deontologico e di Legge.

Categorie

Articoli recenti

- Convenzione Sanitassicura -
- Simla -
Il tuo attestato di Iscrizione a Simla