marzo
Con il patrocinio di Simla, coordinato dal Prof. Biagio Solarino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, in collaborazione con l’APAB (Associazione dei Previdenzialisti e
Con il patrocinio di Simla, coordinato dal Prof. Biagio Solarino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, in collaborazione con l’APAB (Associazione dei Previdenzialisti e Assistenzialisti Baresi) si terrà a Bari, nelle giornate del 27 febbraio, 27 marzo e 8 aprile, il corso di formazione: “La CTU medico-legale nel processo previdenziale e assistenziale“.
Nel primo modulo, si analizzerà la Consulenza tecnica d’ufficio dagli aspetti procedurali alla deontologia e responsabilità medica. Nel secondo modulo, si focalizzerà l’attenzione sulla CTU nel procedimento ex art. 445 bis c.p.c. e si analizzeranno questioni peculiari relative ad alcune prestazioni (indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, pensione/assegno di invalidità civile, esenzione ticket, contrassegno disabili, handicap, assegno/pensione ordinaria ex L. n. 222/1984). Nel terzo modulo, si focalizzerà l’attenzione sulla CTU nel giudizio di Appello (prevalentemente cause INAIL e L. n. 210/1992) e vi sarà un focus sulla CTU nelle controversie INAIL
Di più
27/02/2025 – 09/04/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Aula Adamo dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Bari, AOUC Policlinico
Bari, Piazza Giulio Cesare 11
Il prossimo 6 marzo, a Roma, con il patrocinio di Simla, promosso dall’Associazione Scientifica PSAF (Professionisti Sanitari Assicurativo Forensi) e dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati ed
Il prossimo 6 marzo, a Roma, con il patrocinio di Simla, promosso dall’Associazione Scientifica PSAF (Professionisti Sanitari Assicurativo Forensi) e dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili) si terrà il Convegno dal titolo: “Inclusione e sicurezza l’integrazione territorio – ospedale nella prevenzione, contrasto e gestione della violenza su tutte le donne: con disabilità, fragili, minori“.
Ecco come gli organizzatori ci presentano l’evento:
Il Convegno si propone di analizzare l’attuale stato dell’arte normativo ed organizzativo delle attività poste in essere per la prevenzione, il contrasto e la gestione della violenza sulle donne.
L’attuale assetto normativo sembra per lo più incentrato al trattamento ed alla gestione della fase acuta delle forme di violenze cd “evidenti”, ossia su quelle forme di violenze che producono evidenti lesioni fisiche per le quali le vittime si presentano o sono accompagnate nei P.S. Vittime che, al termine delle cure in PS vengono sostanzialmente lasciate sole. Infatti, a meno che non vi sia un rischio elevato di recidiva del reato subìto, queste vengono dimesse al domicilio con prescrizione solo di ritornare per il prosieguo delle cure in ospedale (con evidenti ricadute negative anche in termini di liste d’attesa) e/o di rivolgersi ai centri antiviolenza o alle forze dell’ordine. Insufficientemente approfondita, invece, la codifica delle attività da attuare per contrastare e prevenire le forme di violenza non visibili.
Nel corso dei lavori verranno affrontate in particolare le problematiche connesse a questa tipologia di violenza. Nello specifico la violenza sui luoghi di lavoro, la violenza sulle donne disabili che hanno più difficoltà delle altre a denunciare la violenza subita, e che, spesso, per la natura stessa della disabilità non vengono credute, a volte dalle loro stesse famiglie.
Saranno ancora trattate la violenza sui minori (diretta e/o assistita), la violenza domestica (economica, psicologica ecc).
Verrà inoltre affrontato l’impatto socioeconomico sulla comunità delle conseguenze di tali tipologie di reati. Il convegno si propone, altresì, di elaborare un modello di rete integrata ospedale-territorio coordinata, multiprofessionale e multidisciplinare, costituita da tutte le strutture territoriali nonché le figure professionali della salute che hanno rapporti con le pazienti e che, opportunamente formati ed addestrati, sappiano cogliere quei segnali che potrebbero essere espressioni di una violenza “Silente”.
Un modello di rete che non può prescindere dall’importante ruolo che potrebbe svolgere anche il Medico di Medicina Generale. Una rete che tenga conto di una evoluzione della Medicina Legale Clinica e che veda nella multidisciplinarità del consultorio la struttura di riferimento primaria per il follow-up post ospedaliero, per la valutazione del rischio di recidiva della violenza e per l’emersione della violenza silente.
Di più
06/03/2025 Tutto il giorno(GMT+01:00)
Palazzo Wedekind
Piazza Colonna, 366, Roma
Milano, il 14 e 15 marzo 2025, organizzato da AMLA (Associazione medico-legale Ambrosiana), con il patrocinio di SIMLA, si terrà il convegno “Qualcuno volò sul nido del
Milano, il 14 e 15 marzo 2025, organizzato da AMLA (Associazione medico-legale Ambrosiana), con il patrocinio di SIMLA, si terrà il convegno “Qualcuno volò sul nido del danno psichico“.
Ecco come gli organizzatori dell’evento di presentano la manifestazione.
L’Associazione Medico Legale Ambrosiana (AMLA) ha deciso di organizzare un convegno sul danno psichico dopo molti anni che l’argomento non veniva affrontato in sede prettamente medico-legale. Il tema, oltre ad essere affascinante, è sempre di grande interesse sia per la diffusione del fenomeno da un punto di vista epidemiologico, sia per la difficoltà dell’interpretazione clinica. Questa è, comunque, imprescindibile per la valutazione del danno.
Ecco perché il convegno pensato da AMLA tenderà ad affrontare in primis questo versante della problematica per dare informazioni ad una platea che si potrà confrontare con alcuni dei maggiori esperti della materia in Italia sia appartenenti all’area propriamente clinica, sia all’ambito medico-legale e psichiatrico forense.
Il convegno, che si svolgerà in due giornate a Milano, affronterà, il giorno 14, nella mattinata, il tema dei disturbi psichici post traumatici da un punto di vista eminentemente clinico-diagnostico. Nel pomeriggio della medesima giornata si passerà a discutere del versante valutativo medico-legale della patologia psichica. Nella fase finale della giornata, avrà luogo una tavola rotonda in cui i partecipanti si confronteranno discutendo di casi clinici.
Il Convegno riprenderà il giorno successivo 15 marzo affrontando alcuni aspetti scarsamente discussi in ambito medico-legale. Si parlerà, infatti, di danno psichico in età pediatrica e adolescenziale, dei i disturbi di conversione e la simulazione nonché la patologia psichica correlata al lavoro. La mattinata si concluderà, infine, con una tavola rotonda su prognosi, stabilizzazione e permanenza della menomazione psichica e con una lezione magistrale del Presidente di AMLA Prof. Riccardo Zoja.
E’ prevista nella serata del giorno 14 un rutilante “dance party” in sintonia con la movida milanese.
Di più
14/03/2025 – 15/03/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Il 28 marzo prossimo, a Siena, con il patrocinio di Simla, si svolgerà un Convegno organizzato dalla Società Toscana di Medicina legale (STML) dal titolo
Il 28 marzo prossimo, a Siena, con il patrocinio di Simla, si svolgerà un Convegno organizzato dalla Società Toscana di Medicina legale (STML) dal titolo “Polizza infortuni e polizza malattia: vecchi o nuovi scenari? Le menomazioni dell’arto superiore“.
Il convegno, i cui temi sono stati scelti dal Consiglio della STML, trova motivo nell’incipit societario di condividere conoscenza per una migliore professione e professionalità ed attiene ad ambiti valutativi di corrente riscontro nella quotidiana attività professionale.
Trattasi di tematiche che, seppur non nuove, hanno visto negli ultimi anni interpretazioni talvolta difformi in riferimento ai cardini contrattuali della valutazione medico legale in Polizza Infortuni e Polizza Malattia, ambito questo ove, per esempio, il concetto di guarigione clinica/stabilizzazione della malattia oncologica talora non trova sempre rigoroso riscontro applicativo letterale delle norme contrattuali, in uno scenario assicurativo che, tra l’altro, vede per l’utente le più varie proposte contrattuali (es. polizza malattia a supporto di sottoscrizione mutuo bancario).
Quindi con il Consiglio si è ritenuto opportuno, nella mattinata, approfondire i dovuti e corretti presupposti metodologico valutativi di questa ricorrente e specifica attività a competenza medico legale. Abbiamo, di conseguenza, esteso al pomeriggio il tema della valutazione delle menomazioni a carico dell’arto superiore, in ragione della sua frequente casistica, anche alla luce dei progressi clinico diagnostici, ortopedici e radiologici. Questi, indubbiamente, permettono una miglior puntualizzazione del danno residuale il quale, comunque, è di pertinenza dello specialista medico legale, come si è voluto prevedere con relazione a chiusura della sessione pomeridiana.
Di più
28/03/2025 08:30 – 16:30(GMT+01:00)
aprile
Con il patrocinio di Simla, coordinato dal Prof. Biagio Solarino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, in collaborazione con l’APAB (Associazione dei Previdenzialisti e
Con il patrocinio di Simla, coordinato dal Prof. Biagio Solarino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, in collaborazione con l’APAB (Associazione dei Previdenzialisti e Assistenzialisti Baresi) si terrà a Bari, nelle giornate del 27 febbraio, 27 marzo e 8 aprile, il corso di formazione: “La CTU medico-legale nel processo previdenziale e assistenziale“.
Nel primo modulo, si analizzerà la Consulenza tecnica d’ufficio dagli aspetti procedurali alla deontologia e responsabilità medica. Nel secondo modulo, si focalizzerà l’attenzione sulla CTU nel procedimento ex art. 445 bis c.p.c. e si analizzeranno questioni peculiari relative ad alcune prestazioni (indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, pensione/assegno di invalidità civile, esenzione ticket, contrassegno disabili, handicap, assegno/pensione ordinaria ex L. n. 222/1984). Nel terzo modulo, si focalizzerà l’attenzione sulla CTU nel giudizio di Appello (prevalentemente cause INAIL e L. n. 210/1992) e vi sarà un focus sulla CTU nelle controversie INAIL
Di più
27/02/2025 – 09/04/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Aula Adamo dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Bari, AOUC Policlinico
Bari, Piazza Giulio Cesare 11
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare di Studio del Danno Iatrogeno) e GISDAP (Gruppo Italiano Studio Danno alla Persona).
Il Convegno avrà il titolo di “Le previsioni del tempo: la temporanea permanenza dei postumi e la permanente staticità della temporanea“.
Ecco come gli organizzatori ci presentano l’evento:
Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e fondamentali della nostra esistenza. Platone nel Timeo, lo descrive come “l’immagine mobile della eternità”, sottolineando la sua natura transitoria ma indissolubilmente legata all’idea di un ordine cosmico. Aristotele nella sua Fisica lo definisce come “la misura del movimento secondo il prima e il poi” enfatizzando il legame tra tempo, cambiamento e percezione umana.
Se per Platone e Aristotele il tempo era una chiave per comprendere l’ordine dell’Universo e la natura del cambiamento, in medicina legale il tempo e la temporaneità assumono significati concreti e cruciali: stabilire il momento di un evento, comprendere le sue dinamiche, contestualizzarlo nel flusso del divenire è spesso determinante per rispondere a quesiti primari in vari aspetti della nostra disciplina.
Il tempo, come risorsa finita, assume un valore inestimabile quando ci viene sottratto dalla malattia; il “tempo perso” è una realtà tangibile con profonde ripercussioni economiche e sociali.
L’idea di questo convegno, dove verranno trattati e approfonditi argomenti inerenti le varie sfaccettature della temporaneità nei suoi aspetti civilistici, penalistici, previdenziali e nelle assicurazioni private, è quella di rivedere ed esplorare (PRE VISIONI) queste tematiche intrecciando riflessioni filosofiche, scientifiche e pratiche attraverso lo studio della “temporaneità”, come variabile misurabile, nella sua complessità e nella sua applicazione pratica.
Di più
04/04/2025 14:00 – 05/04/2025 13:00(GMT+01:00)
Auditorium Sgorlon
Udine, Via Monsignor Pasquale Margreth, 3
maggio
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of Forensic Entomology).
Here’s how the organizers present the event:
The prestigious international conference EAFE will take place alongside the annual GIEF meeting (Italian Group of Forensic Entomologists) at the Institute of Legal Medicine in Parma from May 21 to 24, 2025.
The program, currently being defined by the scientific committee (composed of both EAFE and GIEF boards), includes invited talks, sessions dedicated to oral communications and posters (following a preliminary selection), and possibly a theoretical-practical workshop.
Our affiliated group SIMLA intends to give ample space to forensic medical cases and research in this field, hoping for participation from students, residents in legal medicine, and experts in various forensic sciences (thanatology, anthropology, molecular genetics, toxicology etc.) in order to promote an interdisciplinary approach to using insects in investigations.
Di più
21/05/2025 – 24/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Aula Magna dell'Università
Via Università 12, Parma
giugno
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica.
Quest’anno il titolo scelto, anche per rispettare l’internazionalità dell’evento sara: “From evidente to Proof in legal medicine and forensic science“.
Oltre ai rappresentanti dei vari Gruppi Scientifici di Simla, il Congresso Intergruppi vedrà la presenza di alcuni importanti relatori provenienti da tutta Europa ed avrà quindi una inedita veste internazionale.
Carissimi Colleghi,
come ogni due anni, anche nel 2025 organizzeremo il Congresso Intergruppi SIMLA, che si terrà a Modena dal 5 al 7 giugno.
Il tema di natura trasversale del convegno sarà “la prova scientifica”. Siamo certi che questo argomento possa trovare l’interesse degli affiliati di tutti i gruppi scientifici, che avranno l’opportunità di apprezzare come cambi l’approccio al problema a seconda dei punti di vista da cui si parte.
Data la natura e la complessità del tema prescelto, che è alla base anche dei rapporti che intratteniamo con i rappresentanti della giustizia, riteniamo sia doveroso dare voce -proprio in apertura del convegno- a giuristi con il compito di delineare come loro recepiscano e utilizzino, nei vari ambiti di interesse, le informazioni da noi fornite.
Inoltre, per meglio approfondire le varie sfaccettature che la prova scientifica presenta quando applicata alla giustizia, abbiamo ritenuto di interesse per tutti confrontarci su come lo stesso caso venga affrontato a seconda del Paese dove si svolga: ecco che daremo spazio ad esperti medici legali di vari Paesi europei per aggiornarci su come la prova scientifica venga integrata oggi nella dinamica processuale.
Una volta avuto un quadro completo di quanto avviene nelle varie corti di giustizia, verrà dato uno spazio di trenta minuti ciascuno ai vari gruppi scientifici che avranno modo di esplicitare, organizzandosi in piena autonomia come sempre, il contributo che ciascuno ad oggi può fornire per la formazione di una prova scientifica che sia il meno confutabile possibile durante un processo.
Come sempre, i giovani avranno un congruo spazio a loro dedicato. Quest’anno la Consulta dei giovani medici legali italiani avrà il compito di coordinare gruppi di ricerca inter-scuole di specializzazione su temi inerenti il tema del convegno; mentre è previsto, ovviamente, uno spazio per comunicazioni sul tema e libere da parte anche di singoli gruppi di ricerca.
E’ stato previsto anche uno spazio per ospitare l’European Council of Legal and Forensic Medicine (ECLFM) che coglierà l’occasione per fare il punto del cammino intrapreso per giungere all’armonizzazione della medicina legale in Europa, ma anche per fare una proposta europea condivisa dei parametri su cui basare la costruzione della prova scientifica sulla base di quanto emergerà dalle relazioni dei rappresentanti dei vari Paesi invitati.
Come vedete il convegno il prossimo anno avrà una veste internazionale, per tale motivo abbiamo previsto la proiezione della traduzione dall’italiano in inglese e vice-versa delle varie relazioni.
Di più
05/06/2025 – 07/06/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Palazzo Molza
Via Granaceto 134, Modena
ottobre
Nelle giornate del 16, 17 e 18 ottobre 2025 a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, si terrà il XXX Congresso Nazionale
Nelle giornate del 16, 17 e 18 ottobre 2025 a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, si terrà il XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani).
Ecco come ci presentano il Congresso il Presidente del GeFI Prof. Paolo Fattorini e i responsabili scientifici dell’evento Prof.i Vincenzo Pascali e Antonio Oliva.
Cari Amici e Colleghi,
è con grande piacere che estendiamo un caloroso invito al XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che si terrà dal 16 al 18 ottobre 2025 a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.
Roma, icona di bellezza e cultura, sarà lo sfondo di questo importante evento dedicato alla genetica forense.
Stiamo strutturando un programma diversificato che racchiuderà un’ampia gamma di temi, spaziando dalle ultime innovazioni nelle tecniche di Next Generation Sequencing all’analisi fenotipica, dalla genealogia genetica alle applicazioni dell’intelligenza artificiale, senza trascurare le implicazioni etiche e legali associate al nostro lavoro.
Vi anticipiamo che il meeting vedrà la partecipazione di relatori di rilevanza nazionale e internazionale, i quali condivideranno le loro esperienze e conoscenze con la comunità scientifica di riferimento. Inoltre, ampio spazio verrà dato alle comunicazioni (e a quelle dei giovani in particolare!) che verranno selezionate dal board scientifico.
Vi invitiamo a sfruttare al massimo le opportunità di networking che questo congresso, insieme alla magnifica città di Roma, potrà offrirvi.
Speriamo vivamente di accogliervi numerosi nell’ottobre 2025, affinché insieme si possa promuovere il progresso e l’innovazione nella nostra disciplina.
Le novità riguardo il programma, le iscrizioni e tutte le notizie relative all’evento saranno fornite dal sito Simla Simlaweb e da quello del GeFI.
Di più
16/10/2025 – 18/10/2025 (Tutto il giorno)(GMT+01:00)
Centro Congressi dell'Università Cattolica di Roma
Largo Francesco Vito, 1, 00168 Roma RM
Accedi al tuo account