settembre

Dettagli dell'evento
Il 15 settembre, ad Ancona, con il patrocinio di SIMLA, si svolgerà l’XI Congresso Regionale che affronterà il tema della violenza sui minori, sulle donne
Dettagli dell'evento
Il 15 settembre, ad Ancona, con il patrocinio di SIMLA, si svolgerà l’XI Congresso Regionale che affronterà il tema della violenza sui minori, sulle donne e sugli anziani, riconoscere, proteggere, intervenire “Andare sempre un passo avanti”.
Ecco come ci presenta l’evento la Dott.ssa Loredana Buscemi, Direttore Scientifico del Congresso
L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore. L’indifferente è complice. Complice dei misfatti peggiori…L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa”, con queste parole la senatrice a vita Liliana Segre si esprimeva e a queste parole si ispira il Congresso.
Noi non possiamo essere indifferenti alla violenza…
Il ventunesimo secolo verrà ricordato come un secolo segnato dalla violenza: ci addolora il suo carico di violenza inflitta con scenari di guerra che avevamo ormai dimenticato. Meno visibile, ma certamente diffuso, è il peso della sofferenza quotidiana, individuale, che coinvolge i soggetti fragili. È il dolore dei bambini che subiscono abusi da parte delle persone che dovrebbero proteggerli, delle donne percosse o umiliate da partner violenti, degli anziani maltrattati da chi li assiste e, fenomeno sempre più frequente, dei giovani tiranneggiati da altri giovani e delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale. Questa sofferenza è un carico che si riproduce, poiché le nuove generazioni apprendono dalla violenza della generazione precedente, le vittime imparano dai loro carnefici e le condizioni sociali che alimentano la violenza vengono lasciate proliferare.
Sebbene sia difficile ottenere stime precise sulle ricadute del fenomeno della violenza sui soggetti fragili in termini di salute del singolo e della collettività, è certo che il costo della violenza si traduce in tutto il mondo in una spesa annua inestimabile per l’assistenza sanitaria e per le economie nazionali in termini di giornate di lavoro perse, azioni giudiziarie e investimenti perduti. Sono questi gli argomenti che verranno trattati nel corso dei lavori congressuali, alla luce anche dei nuovi orientamenti normativi, quali la Riforma Cartabia, e del progredire scientifico- tecnologico, con i nuovi orizzonti prospettati dall’intelligenza artificiale.
Di più
Orari
Tutto il giorno (Venerdì)
Luogo
Auditorium Montessori Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via Tronto 10/a - Torrette di Ancona
Organizzatore
Azienda Ospedaliera Univ. Marche, Università Politecnica delle Marche, Fondazione Ospedale Salesi, FIASD
Download PDF
Programma
Dettagli dell'evento
Trattasi di convegno regionale con interventi di colleghi specialisti in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, in Medicina Legale ed Avvocati (v. programma in allegato), in specie rivolto ai medici
Dettagli dell'evento
Trattasi di convegno regionale con interventi di colleghi specialisti in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, in Medicina Legale ed Avvocati (v. programma in allegato), in specie rivolto ai medici legali iscritti alla STML ed operanti sul territorio, finalizzato ad evidenziare, in ragione anche della L.24/2017, le più ricorrenti criticità cliniche, giuridiche e medico legali che conseguono all’attività medico-chirurgica a finalità estetico-plastica, attività sempre più richiesta da cittadini/pazienti di tutte le età, caratterizzata da tipico rapporto contrattuale e da conseguenti stringenti obblighi informativi e tecnico-procedurali, la quale, oggi, è appannaggio di plurime figure sanitarie con differenti specifiche competenze formativo-professionali, stante anche quanto statuito, del tutto recentemente, all’art 15-ter, comma 4, del DDL 714/2023.
Di più
Orari
(Sabato) 08:30 - 13:00
Luogo
Auditorium della Misericordia di Agliana
Piazzetta della Misericordia, 1 – 51031 Agliana (PT)
Programma
- 16/09/2023
- 8:30 Registrazione partecipanti8:30- 9:00
- 9:15 Saluti delle autorità
- 9:30 Introduzione - Dott. Giuliano Piliero
- 9:45 Le buone pratiche clinico comportamentali in medicina e chirurgia estetica
- 10:15 Tecniche di mastoplastica e complicanze
- 10:45 Responsabilità civile del chirurgo plastico. Natura della prestazione e consenso informato. Brevi cenni sulla giurisprudenza penale
- 11:15 Coffee Break
- 11:45 Problematiche medico legali nella valutazione degli esiti di trattamenti di chirurgia plastica con finalità estetica
- 12:15 Interventi su casistica medico legale
- 13:00 Conclusioni e chiusura del Convegno
Organizzatore
Download PDF
Programma
Dettagli dell'evento
AMLA (Associazione Medico Legale Ambrosiana) organizza con il patrocinio di SIMLA, un corso in webinar che si terrà con appuntamenti settimanali nei mesi di settembre
Dettagli dell'evento
AMLA (Associazione Medico Legale Ambrosiana) organizza con il patrocinio di SIMLA, un corso in webinar che si terrà con appuntamenti settimanali nei mesi di settembre a ottobre dal titolo “Strumenti Operativi per le procedure di liquidazione del danno a persona in corso di ATP conciliativo (ex articolo 696 bis)“.
Ecco come gli organizzatori ci presentano il corso:
Dalla promulgazione della L. 24/17, che ha reso di importanza sempre più rilevante l’istituto dell’Accertamento Tecnico Preventivo ex articolo 696 che ha, quale scopo principale la conciliazione delle parti, è apparsa sempre più necessaria la conoscenza da parte degli specialisti in medicina legale, almeno negli aspetti fondamentali, delle metodologie che governano la liquidazione del danno a persona nei suoi vari aspetti.
Peraltro, l’acquisizione di almeno minime nozioni di questi aspetti risulta anche di importanza culturale fondamentale per completare una formazione che si finalizza nei nostri processi valutativi.
AMLA ha quindi pensato di fornire agli specialisti e agli specialisti in formazione alcuni elementi sulla questione ed ha quindi organizzato questo corso.
Le lezioni saranno tenute dall’Avv. Marco Rodolfi, legale dell’area milanese assai noto anche a livello nazionale, scelto, sia per la fama professionale, sia per la sua chiarezza espositiva didattica. L’Avv. Rodolfi sarà coadiuvato dal Dott. Franco Marozzi che avrà ruolo di presentatore delle diverse lezioni, di moderatore degli interventi dei discenti nonché si occuperà dell’ultimo segmento in programma dedicato agli aspetti medico-legale del 696bis.
Di più
Orari
Settembre 19 (Martedì) 18:30 - Ottobre 24 (Martedì) 20:00
Programma
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Giorno 6
- 19/09/2023
- 18.30 Danno non patrimoniale da micro e macropermanenti con particolare riferimento alla personalizzazione ed al danno morale18.30- 20.00
- 20/09/2023
- 18.30 Danno non patrimoniale da perdita o lesione del rapporto parentale18.30- 20.30
- 03/10/2023
- 18.30 Danno non patrimoniale da perdita di chances, danno terminale e da c.d. “premorienza” e danno nei soggetti con aspettativa di vita ridotta18.30- 20.00
- 22/09/2023
- 18.30 Danno patrimoniale futuro sia per perdita/riduzione della capacità lavorativa che per spese di assistenza ed infermieristiche18.30- 20.00
- 17/10/2023
- 18.30 La compensatio lucri (erogazioni da parte di assicuratori sociali – INAIL/INPS, ecc. – che privati)18.30- 20.00
- 24/10/2023
- 18.30 Proposte operative nell’ambito dell’ATP ex 696 bis18.30- 20.00
Download PDF
Programma
Dettagli dell'evento
Cari amici,ho il grande piacere di invitarvi al III Convegno dei Gruppi e delle Società affiliate alla SIMLA. È questo l’unico Convegno SIMLA a valenza
Dettagli dell'evento
Cari amici,
ho il grande piacere di invitarvi al III Convegno dei Gruppi e delle Società affiliate alla SIMLA. È questo l’unico Convegno SIMLA a valenza nazionale per il 2023.
Ottimamente organizzato dal Prof. Ernesto d’Aloja e dalla Prof.ssa Rossana Cecchi, si terrà nella splendida cornice cagliaritana dal 28 al 30 settembre 2023.
È un’occasione di incontro e di crescita che ha la finalità di fornire a tutte le diverse e polimorfe anime della nostra disciplina, peculiari aggiornamenti monotematici su temi di cogente attualità.
Il programma congressuale è tale da garantire una vetrina alle più avanzate conoscenze nei singoli ambiti scientifico-forensi che caratterizzano la disciplina, nonché di osservare uno stesso fenomeno giuridico e biologico da diversi punti di osservazione, alla ricerca della più completa e condivisa risposta ad un tema giuridico di interesse comune.
Il successo di questa iniziativa è tutto nel vostro entusiasmo e nella vostra professionalità. Sarà un congresso bellissimo, ricco di sorprese e di novità. Fidatevi. Non mancate.
Ci aggiorneremo e ci divertiremo!
A presto
Franco Introna
Di più
Orari
settembre 28 (Giovedì) - 30 (Sabato)
Luogo
Hotel Flamingo Resort
Santa Maria di Pula (CA)
Organizzatore
Download PDF
Il programmaottobre

Dettagli dell'evento
AMLA (Associazione Medico Legale Ambrosiana) organizza con il patrocinio di SIMLA, un corso in webinar che si terrà con appuntamenti settimanali nei mesi di settembre
Dettagli dell'evento
AMLA (Associazione Medico Legale Ambrosiana) organizza con il patrocinio di SIMLA, un corso in webinar che si terrà con appuntamenti settimanali nei mesi di settembre a ottobre dal titolo “Strumenti Operativi per le procedure di liquidazione del danno a persona in corso di ATP conciliativo (ex articolo 696 bis)“.
Ecco come gli organizzatori ci presentano il corso:
Dalla promulgazione della L. 24/17, che ha reso di importanza sempre più rilevante l’istituto dell’Accertamento Tecnico Preventivo ex articolo 696 che ha, quale scopo principale la conciliazione delle parti, è apparsa sempre più necessaria la conoscenza da parte degli specialisti in medicina legale, almeno negli aspetti fondamentali, delle metodologie che governano la liquidazione del danno a persona nei suoi vari aspetti.
Peraltro, l’acquisizione di almeno minime nozioni di questi aspetti risulta anche di importanza culturale fondamentale per completare una formazione che si finalizza nei nostri processi valutativi.
AMLA ha quindi pensato di fornire agli specialisti e agli specialisti in formazione alcuni elementi sulla questione ed ha quindi organizzato questo corso.
Le lezioni saranno tenute dall’Avv. Marco Rodolfi, legale dell’area milanese assai noto anche a livello nazionale, scelto, sia per la fama professionale, sia per la sua chiarezza espositiva didattica. L’Avv. Rodolfi sarà coadiuvato dal Dott. Franco Marozzi che avrà ruolo di presentatore delle diverse lezioni, di moderatore degli interventi dei discenti nonché si occuperà dell’ultimo segmento in programma dedicato agli aspetti medico-legale del 696bis.
Di più
Orari
Settembre 19 (Martedì) 18:30 - Ottobre 24 (Martedì) 20:00
Programma
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Giorno 6
- 19/09/2023
- 18.30 Danno non patrimoniale da micro e macropermanenti con particolare riferimento alla personalizzazione ed al danno morale18.30- 20.00
- 20/09/2023
- 18.30 Danno non patrimoniale da perdita o lesione del rapporto parentale18.30- 20.30
- 03/10/2023
- 18.30 Danno non patrimoniale da perdita di chances, danno terminale e da c.d. “premorienza” e danno nei soggetti con aspettativa di vita ridotta18.30- 20.00
- 22/09/2023
- 18.30 Danno patrimoniale futuro sia per perdita/riduzione della capacità lavorativa che per spese di assistenza ed infermieristiche18.30- 20.00
- 17/10/2023
- 18.30 La compensatio lucri (erogazioni da parte di assicuratori sociali – INAIL/INPS, ecc. – che privati)18.30- 20.00
- 24/10/2023
- 18.30 Proposte operative nell’ambito dell’ATP ex 696 bis18.30- 20.00
Download PDF
Programma
Dettagli dell'evento
Il giovedì 5 e il Venerdì 6 ottobre, si terrà a Milano, presso il Sheraton Diana Hotel Majestic, il XXVI Congresso della Società Italiana di
Dettagli dell'evento
Il giovedì 5 e il Venerdì 6 ottobre, si terrà a Milano, presso il Sheraton Diana Hotel Majestic, il XXVI Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Legale (Sociale, Preventiva, Ergonomica) SIOL.
Al convegno, presieduto dal Prof. Demetrio Spinelli e dal prof. Riccardo Zoja (Past President SIMLA) parteciperanno numerosi rinomati oculisti e medici legali che si confronteranno su importanti temi clinici specialisti anche nell’ottica dell’implicazione medico-legale delle singole modalità diagnostico-terapeutiche e di prevenzione.
Il Convegno è accreditato ECM per oculisti, medici legali ed ortottisti.
Di più
Orari
ottobre 5 (Giovedì) - 6 (Venerdì)
Luogo
Sheraton Diana Hotel Majestic
Viale Piave, 42 20129 Milano MI
Programma
- Giorno 1
- Giorno 2
- 05/10/2023
- 2:00pm GIORNO 12:00pm- 7:30pm
- 06/10/2023
- 8:00am GIORNO 28:00am- 6:45pm
Organizzatore
Download PDF
Programma
Dettagli dell'evento
La possibilità di una terapia antibiotica efficace, insieme all’implementazione dei vaccini e al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie della popolazione dei paesi industrializzati, hanno portato a
Dettagli dell'evento
La possibilità di una terapia antibiotica efficace, insieme all’implementazione dei vaccini e al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie della popolazione dei paesi industrializzati, hanno portato a una drastica diminuzione dell’incidenza e della mortalità per malattie infettive generando l’illusione che queste fossero debellate per sempre.
Purtroppo, il successo degli antibiotici è stato precocemente offuscato dall’insorgenza del fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Il problema fu riconosciuto dallo stesso Alexander Fleming che, nel discorso tenuto in occasione della consegna del Premio Nobel, affermò: “Non è difficile creare in laboratorio microbi resistenti alla penicillina, basta esporli a concentrazioni non sufficienti per ucciderli, e la stessa cosa può accadere nel corpo. Arriverà il momento in cui qualsiasi persona potrà comprare la penicillina in negozio. C’è il pericolo che l’uomo ignorante possa sotto-dosare la sua prescrizione ed esporre i microbi con quantità non letali, rendendoli resistenti”. Il convegno,inizierà con la sessione clinica della Dott.ssa Francesca Russo che presenterà il piano nazionale PNCAR. La Prof.ssa E. Tacconelli nella prima parte della sua relazione presenterà le ultime evidenze scientifiche sull’impatto clinico delle infezioni associate all’assistenza (durata ricovero ospedaliero, complicanze, qualità della vita, mortalità cruda e attribuibile e costi economici), con particolare attenzione a quelle resistenti agli antibiotici e i limiti maggiori di tali stime.
Nella seconda parte gli interventi medici per i quali esiste chiara evidenza di una efficacia nel ridurre l’incidenza di tali infezioni (esempio profilassi chirurgica, decolonizzazione dei pazienti portatori di batteri pericolosi, stanze di isolamento,..). Il Prof. Carlo Tascini ci condurrà dal passato al futuro delle infezioni correlate alla assistenza.
La dott.ssa Bellon affronterà la problematica dal punto di vista dell’infermiere. Inizierà quindi la sessione giuridica ove l’avvocato Elettra Bruno descriverà la l’impostazione della richiesta risarcitoria a tutela del cittadino, e a seguire le impostazione delle parti resistenti, ossia le strutture sanitarie grazie all’avvocato Lorenzo Locatelli.
nizierà, quindi, la sessione medico-legale ove gli specialisti della materia affronteranno i presupposti e la metodologia a seconda dei ruoli che si vanno a ricoprire, ossia a tutela del paziente, piuttosto che delle Assicurazioni o della Struttura Sanitaria. L’ultima sessione sarà quella giurisprudenziale ove vedrà il susseguirsi della visione della problematica da parte del Prof. Roberto Puccella, quindi del Presidente di sezione del Tribunale di Venezia, dott. Roberto Simone e quindi del Presidente di Cassazione Dott. Giacomo Travaglino, autore di plurime recentissime pronunce proprio nell’ambito delle infezioni correlate all’assistenza. Il convegno quindi si chiuderà con una tavola rotonda in cui si instaurerà un confronto tra i relatori e i discenti.
Di più
Orari
(Venerdì) 08:30 - 18:30
Luogo
Hotel Crowne Plaza
Via Po 197, 35135 Padova PD