Tossicologia Forense

GTFI: congresso nazionale a Napoli

I Soci del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani di Simla si riuniscono a Napoli per discutere di futuro

Ultimi articoli

Guerra al Fentanyl: il ruolo dei tossicologi forensi italiani

Il GITF alla conferenza stampa di presentazione del piano governativo contro l'uso improprio del Fentanyl

Cardiomiopatia dilatativa alcol-relata: i danni a lungo termine dell’alcol sul cuore

Un approfondimento sulla cardiomiopatia legata al consumo cronico di alcol. Ce ne parla la nostra Serena Curti

Morte cardiaca improvvisa dopo assunzione di alcol

Un approfondimento sui possibili effetti cardiaci acuti dell'abuso di alcol della nostra Serena Maria Curti

UNODC: Forensic Science Symposium 2023

Abstract Si terranno, in forma di webinar, nelle giornate del 10,11 e 12 ottobre prossimi, sotto l'egida dello United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC), tre importanti simposi che…

C’è una nuova letale droga da strada negli USA: il ‘tranq’

Abstract Negli Stati Uniti la xilazina (nota come 'tranq') è segnalata sempre più frequentemente come adulterante di taglio per il fentanyl e altre sostanze d'abuso. Ad oggi sono ancora pochi…

Il 9 giugno ad Ancona: alcol, droghe, farmaci e sinistrosità

Abstract Il 9 giugno prossimo, ad Ancona, si terrà con il Patrocinio di Simla, un importante incontro dal titolo "Alcol, droghe, farmaci e sinistrosità: la ri-emergenza". . . . .…

Morti da metanolo: perché parlarne ancora?

Abstract Morti da metanolo: dal grande scandalo italiano dei vini adulterati del 1986 all'attuale recrudescenza di casi legata alla pandemia, con un recap finale sulle evidenze autoptiche riscontrabili nelle vittime…

Sabina Strano Rossi è la nuova Presidente del GTFI

Abstract Lo scorso 8 giugno a Verona, durante il joint meeting GTFI-SoHT, si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche del GTFI (Gruppo Tossicologi Forensi Italiani). E' stata nominata…

I capelli di Beethoven

Abstract Per molti richiamare alla mente l'immagine di Beethoven significa evocare la folta chioma leonina che incornicia il truce e fiero volto del compositore dipinto da Joseph Karl Stieler nel…

La Metabolomica al servizio della Medicina Legale

Abstract Negli ultimi decenni le Scienze Forensi hanno fatto passi da giganti grazie alla possibilità di applicazione di avanzate tecnologie alle più svariate esigenze medico-legali. La comparsa delle scienze "-omiche"…

Ancora i nitriti: cosa si fa a Verona

Abstract I tossicologi forensi dell'Università di Verona ci parlano in un loro articolo della loro esperienza sull'intossicazione da nitriti. . . . . Come a molti è noto il laboratorio…

Shock anafilattico fatale: una diagnosi impegnativa per il medico legale

Abstract La diagnosi post-mortem di shock anafilattico è una sfida per il medico legale poiché i singoli rilievi autoptici ed anatomopatologici sono sfumati e si prestano a molteplici diagnosi differenziali…

Nitriti: un nuovo trend per una vecchia conoscenza

Abstract L'avvelenamento da nitriti: da non-intenzionale ad intenzionale. Cosa sta cambiando nel fenomeno dell'utilizzo a scopo lesivo e autolesivo di questo gruppo di sostanze. . . . . Nella storia…

Comlas: linee di indirizzo abuso di alcool e guida

Abstract La Società Scientifica COMLAS (Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale) si è fatta capofila di un'iniziativa atta a stilare un documento denominato "Linee…

Progetto SNAP: il controllo sulla diffusione delle sostanze psicoattive

Abstract È partito un importante nuovo progetto promosso dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e dal Dipartimento per le Politiche Antidroga e sostenuto, per quanto riguarda le competenze medico-legali, dagli Istituti…

3° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

. . . . Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo,…

6° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo, sull’argomento, la registrazione del…

5° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo, sull’argomento, la registrazione del…

2° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

. . . . Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo,…

4° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo, sull’argomento, la registrazione del…

1° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

. . . . Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo,…

2° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo, sull’argomento, la registrazione del…

1° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo, sull’argomento, la registrazione del…

3° parte – “Che ce l’hai 100 Lire”: l’epidemia da morti da droga negli anni 80

Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Vi presentiamo, sull’argomento, la registrazione del…

“Che ce l’hai cento lire?” – Il 29 gennaio un webinar sulla diffusione e la morte da droga negli anni 80

Abstract Negli anni 80, l’Italia fu colpita da una vera e propria epidemia di morti da droga connessa ad un aumento impressionante della circolazione dell’eroina. Se ne discuterà con chi…

Il 17 maggio ad Ancona: i percorsi della tossicologia forense al servizio della collettività

Il 17 maggio, presso l'Aula Montessori dell'Università Politecnica delle Marche, si terrà il Convegno "I percorsi della tossicologia forense al servizio della collettività" Tossicologia Forense: i temi del Convegno Il Congresso…

A proposito di dolore: gli oppiacei funzionano in quello cronico non cancerogenico?

Anche in ambito medico-legale, parliamo sempre più spesso di dolore, sia in ambito dottrinario, sia in quello di comune pratica clinica. E' ovvio che una conoscenza maggiore su questi temi…

The Influence of Post-Mortem changes in Forensic Pathology and Toxicology – Seminario organizzato dall’Università L. Vanvitelli di Napoli 13-7-2018

Il Seminario si propone quale occasione di riflessione e di aggiornamento sugli effetti delle modificazioni post-mortali nell'indagine cadaverica, macro e microscopica, nell'analisi tossicologica, genetica e in quella antropologica-forense. Durante l'incontro…

Nuove sostanze psicoattive: epidemiologia, farmacotossicologia e legislazione il 22 maggio ad Ancona

Si terrà il 22 maggio, presso gli Ospedali Riuniti di Ancona, organizzato dal Prof. Giorgetti dell'Università Politecnica delle Marche, sotto il patrocinio di SIMLA, un interessante Convegno con importanti ospiti…

GeOverdose: l’overdose in Italia in tempo reale

GeOverdose.it è un sistema informatico geografico (GIS), interfacciato ad un sito internet, in grado di visualizzare su di una mappa dell'Italia i decessi per overdose e gli altri eventi acuti…

Categorie

Articoli recenti

- Convenzione Sanitassicura -
- Simla -
Il tuo attestato di Iscrizione a Simla