SIMLA CONSIGLIA

Le proposte della redazione

Città di vetro

di Auster-Karasik-Mazzucchelli

Tratto dall’omonimo romanzo di Auster, prima parte della trilogia di New York, questa graphic novel, edita in Italia da Cocoino, comincia come un giallo e poi si sviluppa come un’indagine stessa sul linguaggio. Fuori edizione da diversi anni, si può recuperare in lingua originale o nei mercatini dell’usato.

Il gioco del mostro

Giulia Bianconi, Massimo Solani e Dario Tomassini, regia di Leonardo Patanè

Il caso di Luigi Chiatti, il mostro di Foligno, raccontato in questo podcast di Giulia Bianconi, Massimo Solano e Dario Tomassini, regia di Leonardo Patanè. Siamo nel 1992, la prima vittima è un bambino di quattro anni. Comincia così la caccia a uno spietato serial killer che purtroppo colpirà ancora.

The Elephant Man

di David Lynch

Anche SIMLA omaggia la memoria del cineasta statunitense col film che ha visto maggiormente incrociarsi l’aspetto medico e umano: il caso clinico di Joseph Carey Merrick, già raccontato dalla voce autorevole di Frederick Treves (nel film interpretato da Anthony Hopkins), l’amico e medico che lo accompagnò per una parte della vita e che, alla sua morte, ne eseguì una dettagliata autopsia. Passato alla storia come “L’Uomo Elefante”, a causa di una patologia estremamente rara che si manifesta con la crescita incontrollata di pelle, ossa, tessuti e da tumori sulla superficie corporea, nel Merrick di Lynch emerge tutta la sua straordinaria fibra umana.

Presunto innocente

(serie televisiva)

Tratta dall’omonimo romanzo di Scott Turow, da cui anche il famoso film del 1990 con Harrison Ford, la miniserie firmata da David E. Kelley, in onda su Apple TV+ e già rinnovata per una seconda stagione, presenta il caso di un procuratore distrettuale sospettato di aver ucciso la sua collega e amante. I rilievi medico legali del caso si incroceranno con le complesse dinamiche familiari.

Mi dovrete uccidere.

di Jean Baptiste Félix Descuret

Le edizioni Le Lucerne offrono al pubblico contemporaneo un grande classico di Descuret: la medicina delle passioni, un’opera che illustra come i morbi che affliggono il corpo siano da ricondurre agli eccessi delle passioni che tiranneggiano l’anima. Traduzione di Francesco Zappert, prefazione di Ilaria Iannuzzi.

L’imbalsamatore

di Matteo Garrone

Il quarto lungometraggio del regista romano, conosciuto, tra gli altri, per Gomorra, Dogman e Io Capitano, racconta la storia di Peppino Profeta, un tassidermista napoletano affetto da nanismo che per le sue straordinarie capacità è utilizzato anche dalla camorra per estrarre la droga dai cadaveri. La sua vita da solitario prenderà una piega inaspettata dopo l’incontro con Valerio e, successivamente, con Deborah.

The good nurse

di Tobias Lindholm

Basato sul libro di Charles Graeber, ripercorre le vicende di Charles Edmund Cullen, il serial killer americano che nei sedici anni di carriera da infermiere ha ucciso dozzine, forse centinaia, di pazienti tra New Jersey e Pennsylvania. Disponibile su Netflix.

L’impero dei figli impossibili

di Alberto Gottardo e Francesca Sironi

L’ascesa e declino di Severino Antinori, come recita il sottotitolo di questo podcast prodotto da choramedia, il ginecologo pioniere della fecondazione in vitro e frequentemente al centro della cronaca per alcune vicende giudiziarie nonché per le sue posizioni sulla clonazione umana.

Mi dovrete uccidere.

di Marco Sani

A cinquant’anni dal brutale massacro di Pasolini all’Idroscalo di Ostia, il dott. Marco Sani, specialista in medicina legale e criminologia, ne ricostruisce il ruolo centrale nella vita politica e sociale del Paese, facendone emergere la critica alla società dei consumi e le denunce delle connivenze svelate decenni dopo dalla magistratura. Un’analisi accurata che comprende anche un’analisi medico-legale della morte.  

Storia della definizione di morte

di Francesco Paolo de Ceglia

Una raccolta multidisciplinare sul concetto di morte e sulle vicende legate alle tecniche di diagnosi, dall’antichità ai giorni nostri.

Unnatural

di Ayuko Tsukahara

Una miniserie giapponese in dieci puntate – si trova su Netflix – che vede una organizzazione non governativa nipponica impegnata a investigare su casi di morte non naturale, sempre alla ricerca della verità in ogni caso.

Ossa, cervelli, mummie e capelli

di Antonio Castronuovo

Lo scrittore e traduttore Antonio Castronuovo esamina pezzi anatomici di personaggi celebri – tra gli altri il cranio di Mozart, la mummia di Lenin, i capelli di Beethoven, l’indice di Galileo – che sono il contraltare delle reliquie sacre. Dieci racconti veritieri che ripercorrono i tragitti che questi pezzi di esseri umani, immortali nell’immaginario collettivo, hanno compiuto nei secoli, passando da istituti, collezionisti e ladri.

Scienza & Crimine

una collana di Repubblica

Dalle impronte papillari alla balistica forense passando per la genetica delle indagini e il criminal profiling. Gli esperti di Carabinieri e Polizia Scientifica mettono su carta le metodologie delle loro indagini, conducendo il lettore alla soluzione di alcuni dei casi più noti di cronaca nera.

Vai al sito

Il volto del male

di Stefano Nazzi

L’ideatore e la voce del noto podcast Indagini del Post, Stefano Nazzi, riporta dieci storie inquietanti di insospettabili divenuti assassini col suo consueto stile sobrio e accurato.

Monster

di Naoki Urasawa

Manga, poi trasposto anche in anime, che si sviluppa a partire dalla vicenda di Kenzo Tenma, brillante neurochirurgo, che salva la vita a un bambino nella Germania degli anni Ottanta del secolo scorso. Sarà l’inizio di una storia avvincente e crudele che condurrà verso i più oscuri sentieri dell’animo umano e della medicina moderna.

Cinema Eros – La strage dimenticata

di Alessandra Coppola

Sono passati 41 anni dal 14 maggio del 1983 quando dei fanatici neonazisti diedero fuoco al cinema a luci rosse di Milano “Eros Sexy Center”. Sei uomini morirono nell’incendio. Questo podcast della Fondazione Corriere della Sera ricostruisce le tappe dell’attentato attraverso le carte dell’epoca e il racconto dei testimoni, evidenziando le parti irrisolte del caso.

L’Avversario

di Emmanuel Carrère

L’autore francese ricostruisce la vicenda – processuale e umana – di Jean-Claude Romand, l’uomo che il 9 gennaio 1993 uccise moglie, figli e genitori, tentando quindi di suicidarsi, senza riuscirci. Carrerè esamina, attingendo dagli atti dell’inchiesta e da una corrispondenza privata avuta con l’assassino, gli oscuri passaggi della vita di quest’uomo che aveva inventato una carriera e frodato amici e pareti e che per sfuggire alla vergogna di essere scoperto aveva deciso di sterminare la sua famiglia.

Ippocrate (2014)

di Thomas Lilti

Un film che ripercorre le prime tappe di un giovane medico che, durante uno dei suoi primi turni di notte, non riesce a effettuare degli esami a un paziente per il malfunzionamento di alcuni macchinari. Il giorno dopo scopre che l’uomo in questione è morto. Il caso viene insabbiato dalla direzione della clinica e la vita del giovane medico prosegue, tra conflitti e dilemmi etici.

L’orto americano

di Pupi Avati

Con la consulenza del medico legale avezzanese, Giuseppe Stornelli, Pupi Avati scrive un altro capitolo del suo gotico padano con questo romanzo che si snoda nei giorni successivi alla Liberazione, in Italia, per proseguire negli Stati Uniti, tra vivi e morti, macabri ritrovamenti, dispersi e scomparsi.

Il caso Yara – Ogni oltre ragionevole dubbio (2024)

di Gianluca Neri

Il documentario – diviso in cinque puntate e ospitato su Netflix – esplora il caso di cronaca nera di Yara Gambirasio, la tredicenne scomparsa nel novembre del 2010 e ritrovata morta il 26 febbraio 2011. Diversi i temi medico legali affrontati nel corso dell’indagine col supporto di alcuni specialisti tra cui la professoressa Cristina Cattaneo che è stata impegnata nel caso.

AI & YOU

Guida all’intelligenza artificiale

Una serie di podcast per rispondere alle domande più urgenti che ruotano sul mondo dell’IA. Realizzata da un team di esperti e prodotta in sei lingue, nell’ambito del progetto WePod finanziato dalla Commissione europea, la serie affronta l’impatto presente e futuro dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite.

Invernale

di Dario Voltoini

Un romanzo di carne: quella degli animali morti e venduti dal padre che fa il macellaio e quella dello stesso padre, che si avvizzisce dopo essere stato contaminato da un batterio a lavoro. Un’infezione che condanna il genitore a un progressivo sfacelo raccontato dallo sguardo del figlio.

Black Hole

di Charles Burns

La leggenda del fumetto indipendente americano – di recente tornato in Italia con la trilogia Labirinti – è con Black Hole che ha costruito la sua notorietà. Pubblicato in Italia da Cocoino nel 2007, è la storia di una malattia a trasmissione sessuale che crea delle mutazioni che deformano il corpo di coloro che ne vengono colpiti.

Anatomia di una caduta

di Justine Triet

Palma d’oro e premio Oscar® per la miglior sceneggiatura, Anatomia di una caduta esplora la dinamica della morte di Samuel, marito della protagonista Sandra che è la principale sospettata, analizzando in realtà le complessità di un matrimonio e le difficoltà delle relazioni umane.

Gli Ultrauomini

Terrestri d’Italia in contatto con altre dimensioni

Viaggio in un’Italia parallela eppure reale per illustrare dimensioni e lavori eccezionali, tra cui i tanti che operano nell’ambito dei defunti. Ci sono anche un gestore di pompe funebri di Mirandola, in provincia di Modena, e una youtuber e tanatoesteta di Imperia in questo libro corale di storie vere e strane, raccontate con piglio giornalistico.

Dove Nessuno guarda Il caso Elisa Claps

il podcast ripercorre il caso di Elisa Claps

Scritto tra gli altri da Pablo Trincia, autore anche della fortunata serie Veleno sul caso di cronaca dei “diavoli della Bassa modenese”, il podcast ripercorre il caso di Elisa Claps, scomparsa nel 1993 e ritrovata diciassette anni dopo come cadavere ormai mummificato nel sottotetto di una chiesa di Potenza.

Il sacrificio del cervo sacro

di Yorgos Lanthimos

Legami con la tragedia greca e tematiche medico legali accompagnano una delle opere più celebri del regista greco che racconta la storia di Steven, un chirurgo riconosciuto e stimato, che assiste al crollo della sua vita e cerca di trovare una via d’uscita, anche ricorrendo a gesti estremi.

Preferirei di no

di Giorgio Boatti

Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini

C’era anche Marco Carrara, medico legale, uno dei padri della disciplina in Italia e continuatore degli studi avviati da Lombroso, di cui, tra l’altro, aveva sposato la figlia, tra i dodici docenti universitari – su circa un migliaio di ordinari – che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al fascismo voluto da Mussolini l’8 ottobre del 1931.

Il re di Atlantide

di Vincent de Swarte

Geoffroy è il nuovo guardiano del faro Corduan, enorme e maestoso che si erge dalla terra come un re di Atlantide per farsi adorare dagli umani. Il racconto della sua progressiva discesa nel delirio, tra il fascino quasi soprannaturale esercitato dal faro, svela diversi dettagli sull’imbalsamazione dei cadaveri senza tralasciare pratiche di tanatoprassi che derivano dagli incroci tra realtà e fantasia.

Alla ricerca della vita

Il podcast del Museo Egizio di Torino

Seppur risalente al dicembre 2022, questo podcast di cinque episodi, che coinvolge tra gli altri anche antropologhe e genetiste, mantiene intatto il fascino del racconto che esplora le modalità di tutela e le scelte etiche che stanno dietro l’esposizione delle mummie e dei resti umani.

https://www.museoegizio.it/esplora/notizie/alla-ricerca-della-vita-il-nuovo-podcast-del-museo-egizio/

Povere creature!

di Alasdair Gray

Il romanzo di uno dei più importanti autori britannici dell’ultimo secolo, di recente tornato alla ribalta fuori dai confini nazionali anche per la trasposizione cinematografica di Soros Lanthimos, comincia a Edimburgo, città natale di Gray, sul lettino di un medico che riporta in vita un cadavere. Una chiave di lettura che sarà più volte ribaltata nel corso del romanzo.

The bleeding edge (2018)

di Kirby Dick

Un documentario sull’industria dei dispostivi medici negli Stati Uniti, un giro d’affari da 400 miliardi di dollari. Nel mirino del documentario le normative in vigore, considerate poco rigorose, e la corsa agli incentivi a discapito del benessere dei pazienti. Secondo il regista, l’industria dei dispositivi medici è ancora meno regolamentata di quella farmaceutica.

Pluto

di Naoki Urasawa

Pluto è l’anime tratto dall’omonimo manga di Naoki Urasawa (noto pure per 20th Century Boys). Un doloroso viaggio sul senso dell’intelligenza artificiale, tra leggi della robotica di asimoviana memoria e pressanti interrogativi, particolarmente contemporanei, su sviluppo della coscienza e autonomia delle macchine rispetto all’essere umano.

Il tuo attestato di Iscrizione a Simla