Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Corso di Alta Formazione per la valutazione del danno alla persona

Corso di Alta Formazione per la valutazione del danno alla persona

Corso di Alta Formazione Simla dal 7 ottobre al 2 dicembre 2023

SIMLA propone una grande novità a tutti i Soci.
Si tratta, innanzitutto di un corso di alta formazione in tema di valutazione del danno biologico che verrà erogato da docenti selezionati tra i maggiori esperti del settore nel mondo accademico e professionale.

Ma la vera innovazione è un’altra.

La SIMLA, come avviene comunemente soprattutto negli USA, assumerà la funzione di “board” ovvero di organizzazione indipendente di alta qualità sotto il profilo scientifico (quale appunto è la nostra Società) che fornirà all’utente che si iscriverà una “certificazione” di competenza e di conoscenza nello specifico campo di specializzazione ovvero, in questo caso, la valutazione del danno biologico.
Perché questo avvenga il professionista, al termine del corso, verrà sottoposto ad un rigoroso esame che coprirà l’intera gamma di conoscenze e competenze richieste dalla pratica quotidiana nello specifico settore che saranno ampiamente trattate durante il corso.


A chi supererà l’esame, SIMLA fornirà un diploma di “Esperto in valutazione del danno biologico”.

È chiaro che una certificazione di questo tipo, che attesta una particolare specifica preparazione, potrà essere spesa in molti ambiti professionali (solo per fare due esempi entrare a far parte di reti fiduciarie assicurative o negli albi dei periti dei diversi Tribunali).
All’esame finale potrà partecipare anche chi non si iscriverà al corso, pagando una quota ridotta.

Il corso si svilupperà attraverso sette incontri dal 7 ottobre al 2 dicembre 2023. Le sessioni del corso saranno di venerdì, in webinar, ad eccezione della prima e dell’ultima a Roma che saranno in presenza.

Il corso e l’esame è riservato esclusivamente agli specialisti in Medicina Legale iscritti a SIMLA. Il corso è a numero chiuso, con 75 posti disponibili.

Effettua il Login per Iscriverti al corso

Programma del corso

07.10.2023
IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE: PROSPETTIVA GIURIDICA E MEDICO-LEGALE (PARTE 1 – in presenza Roma)

13.10.2023
IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE: PROSPETTIVA GIURIDICA E MEDICO-LEGALE (PARTE 2 mattina e pomeriggio)

20.10.2023
LINEAMENTI DI MEDICINA LEGALE PENALISTICA    (mattina)
ASPETTI DI INTERESSE MEDICO-LEGALE INERENTI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE  (pomeriggio)

27.10.2023
L’INFORTUNISTICA PRIVATA    (mattina)
MEDICINA LEGALE CIVILISTICA: IL RUOLO DI CTU E CTP  (pomeriggio)

10.11.2023
ACCERTAMENTO DEL DANNO: SEMEIOLOGIA MEDICO-LEGALE E PRINCIPI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (mattina e pomeriggio)

20.11.2023
LA RESPONSABILITÁ PROFESSIONALE SANITARIA (mattina e pomeriggio)

02.12.2023
LIQUIDAZIONE DEL DANNNO ALLA PERSONA NEI SUOI ASPETTI (mattina – in presenza Roma)
ESAMI E CHIUSURA CORSO (pomeriggio – in presenza Roma)

L’esame si svolgerà a Roma in presenza.



DOWNLOAD PROGRAMMA CORSO

Cerca

Categorie

Articoli recenti

Tabelle romane. Comunque Dott. Cisterna noi ci siamo
Medicina Legale Civilistica 28/11/2023
Quanto si sopravvive sotto una valanga
Patologia Forense 27/11/2023
25 novembre: il potere di cambiare
Stories 25/11/2023
Femminicidi: uno studio medico-legale per capire
Patologia Forense 24/11/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Register Password dimenticata?
X
X