Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: 7° Congresso Nazionale Comlas a Roma
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Convegni > 7° Congresso Nazionale Comlas a Roma
ConvegniEventi e Formazione

7° Congresso Nazionale Comlas a Roma

Franco Marozzi
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Franco Marozzi
Share
7 Min Read
Comlas
SHARE

Abstract

Il 12 e il 13 ottobre si terrà a Roma il 7° Congresso Nazionale Comlas (Società Scientifica dei Medici legali delle Aziende Sanitarie Nazionali).

Sommario
AbstractEcco come gli organizzatori ci presentano l’evento:Qui sotto la presentazione da parte degli organizzatori:

Con il patrocinio di Simla, nelle giornate del 12 e 13 ottobre prossimi si terrà a Roma il 7° Congresso Nazionale Comlas.

Nella giornata del 12 ottobre il Convegno si terrà sotto forma sotto forme di evento internazionale con il titolo di: “International Meeting on Patient Blood Management and Safety of Care in Transusion Medicine“

Ecco come gli organizzatori ci presentano l’evento:

La sicurezza delle cure è divenuta negli ultimi decenni una priorità dei sistemi sanitari dei paesi avanzati. La medicina trasfusionale ha elaborato consistenti cambiamenti nella gestione della risorsa sangue attraverso l’applicazione del programma internazionale Patient Blood Management (PBM), un approccio multidisciplinare e multimodale che mette al centro la salute e la sicurezza del paziente e migliora i risultati clinici basandosi sulla risorsa sangue dei pazienti stessi.
Questo approccio riduce in modo significativo l’utilizzo dei prodotti del sangue, affrontando tutti i fattori di rischio trasfusionale modificabili. Il programma PBM rappresenta anche un metodo di migliore e corretto utilizzo degli emocomponenti utili alla produzione di emoderivati come il plasma. Durante il convegno sarà presa in esame l’utilità del PBM finalizzata alla produzione di plasmaderivati con particolare riferimento alle carenze nazionali di immunoglobuline. L’applicazione del programma PBM ha consentito a livello internazionale di migliorare la sicurezza e gli outcome di tutti i pazienti sottoposti a chirurgia o potenzialmente bisognevoli di una somministrazione di un componente ematico, oltretutto con ingenti risparmi in termini economici.
Tali aspetti sono ancora in parte innovativi in alcune realtà ospedaliere italiane ma assumono notevole incidenza sul piano della medicina legale della responsabilità professionale. I risultati dell’applicazione del programma PBM prospettano nuovi ambiti di intervento, fra i quali meritano attenzione le possibilità chirurgiche e trapiantologiche di organi solidi in pazienti che rifiutano le trasfusioni ematiche. Il programma vede relatori internazionali con elevata esperienza nell’ambito delle tematiche in discussione.

Oltre alle problematiche relative al PBM nel pomeriggio del 12 e nella mattinata de giorno 13 si terrà il Convegno vero e proprio del Comlas con il titolo “Sicurezza e responsabilità per un sistema sanitario no-fault a tutela della salute dei cittadini e degli operatori sanitari“.

Qui sotto la presentazione da parte degli organizzatori:

Il Risk Management è stato istituito nel nostro Paese con la Legge 28.12.2015, n.208 commi 539 e 540 (cd legge di stabilità). Il legislatore, ha reso obbligatorio attivare un’adeguata funzione di gestione del rischio sanitario nelle Aziende Sanitarie per promuovere l’appropriatezza dell’assistenza prestata ai cittadini, ridurre il fenomeno della medicina difensiva, stimata in 13 miliardi di € l’anno, e finalizzata a garantire la sostenibilità del sistema sanitario nazionale. 
A rafforzare tale prospettiva è intervenuto il legislatore, con la promulgazione della Legge 8.3.2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”(nota come Legge Gelli- Bianco), che ha messo in connessione la mancata gestione del rischio con l’eventuale responsabilità dell’esercente la professione sanitaria.
Con l’approvazione della legge Gelli, la sicurezza delle cure diviene parte costitutiva del diritto alla salute -diritto fondamentale dell’individuo tutelato dall’art. 32 della Costituzione- e si realizza anche mediante l’insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie e all’utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative.
Particolare attenzione è posta sulle nuove questioni in tema di Bioetica e Responsabilità Deontologica, per passare ad analizzare i “sistemi no fault” in ambito europeo declinandoli negli aspetti di carattere sia assicurativo del danno alla persona sia gestionale concernenti il rischio e la sicurezza delle cure.
Un focus particolare è riservato al Risk Management nelle Aziende Sanitarie.
Sulla gestione del rischio clinico e sicurezza delle cure si esporranno i dati di fatto consolidati dalla legge 24 del 2017, le criticità legate alla sua applicazione, ed in particolare, i problemi connessi con i Decreti attuativi della stessa, che non hanno ancora visto definitivamente la luce, per passare quindi ad una analisi puntuale dei legami tra gestione del rischio e medicina legale prospettando le relative proposte di miglioramento.
L’Evento appare quindi un’occasione formativa importante sia per gli esercenti la professione sanitaria sia per tutti gli altri professionisti, a vario titolo impegnati in tale ambito, al fine di migliorare le conoscenze, per l’analisi delle criticità, per l’acquisizione di strumenti applicativi utili per il risk management e consentire di raggiungere i nuovi traguardi a cui è chiamata la Medicina Legale pubblica nel terzo millennio.

Nella mattinata del giorno 12 si svolgerà anche l’Assemblea Elettiva dei Soci Comlas per il rinnovo delle cariche sociali.

Potete iscrivervi al primo evento del Convegno, quello sulle problematiche trasfusionali, cliccando qui. Per il secondo evento l’iscrizione si può eseguire cliccando qui.

Cliccando qui, invece, potete effettuare la prenotazione alberghiera.

Per il primo evento sono previsti 6 crediti ECM (posti disponibili 100), per il secondo 10 ECM (posti disponibili 200).

Il Convegno si terrà, come già detto a Roma, presso l’Hotel Courtyard by Marriott Rome Central Park, Via Giuseppe Moscati, 7

Qui sotto potete leggere e scaricare il programma completo dell’evento

  • CLICCA QUI PER IL DOWNLOAD

LEGGI ANCHE: Comlas: linee di indirizzo abuso di alcool e guida

Ti potrebbero interessare anche...

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel

A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione

Japan vs Emilia Romagna: un convegno

Medicina di genere: un corso a Novara

Il 30 novembre a Napoli il 7° Congresso AcIFS

TAGGED: comlas, convegno, Roma
Franco Marozzi 09/11/2023 09/10/2023
Precedente L’accertamento dell’età è una questione medico-legale
Prossimo Buona pratica clinica SIAARTI con collaborazione SIMLA

Cerca

Categorie

Articoli recenti

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel
Convegni 09/12/2023
Simla Pills n. 31
Pills 08/12/2023
A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione
Convegni 07/12/2023
The Angels of Death
Patologia Forense 06/12/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?
X
X