Suicidio medicalmente assistito: la legge toscana
Un'analisi in dettaglio di un provvedimento legislativo importante e discusso. Ce ne parlano in questo articolo la Prof.ssa Rossana Cecchi, la Prof.ssa Anna Laura Santunione, dell’Università di Modena e Reggio…
Centro di gravità permanente: Il dono del cervo
Continua la rubrica "Centro di gravità permanente" a cura di Camilla Tettamanti su medicina legale e canzoni. Questo volta è il turno di Angelo Branduardi con "Il dono del cervo"
Il “danno differenziale” secondo la SMLT
La Società Medico-legale del Triveneto ha predisposto un documento sulle modalità valutative del danno in soggetti con menomazioni preesistenti.
Simla Pills n. 86
Argomenti di medicina legale selezionati per voi dalla redazione
La “nuova” patente europea
La proposta direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle patenti
È configurabile il diritto a non nascere se non sani?
Facciamo il punto sul danno da nascita indesiderata con un articolo di Antonio Serpetti di Querciara e Alessandra Canal, Avvocati del Foro di Milano
Il 18 aprile, a Bari, si parla di FASD
Un importante convegno internazionale sul Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD)
Valutazione medico-legale delle menomazioni all’integrità psico-fisica tra 10 e 100 punti di invalidità permanente
Sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicata la buona pratica clinica promossa da Simla
Il femminicidio come fattispecie autonoma di delitto
A distanza di poche ore dal ricorrere della Giornata Internazionale della Donna, in Italia è stato segnato un passo epocale in materia di violenza contro le donne, con l’approvazione del…