Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica.
Quest’anno il titolo scelto, anche per rispettare l’internazionalità dell’evento sara: “From evidente to Proof in legal medicine and forensic science“.
Oltre ai rappresentanti dei vari Gruppi Scientifici di Simla, il Congresso Intergruppi vedrà la presenza di alcuni importanti relatori provenienti da tutta Europa ed avrà quindi una inedita veste internazionale.
Il Congresso Intergruppi sarà interamente organizzato da Simla e dedicato ai suoi iscritti: un altro motivo in più per aderire alla nostra Società Scientifica.
I temi dell’Intergruppi
Ecco come ci presenta l’evento Intergruppi la Prof.ssa Rossana Cecchi che insieme ai Dott.i Lucio Di Mauro e Franco Marozzi sono i delegati di Simla alla sua organizzazione:
Carissimi Colleghi,
come ogni due anni, anche nel 2025 organizzeremo il Congresso Intergruppi SIMLA, che si terrà a Modena dal 5 al 7 giugno.
Il tema di natura trasversale del convegno sarà “la prova scientifica”. Siamo certi che questo argomento possa trovare l’interesse degli affiliati di tutti i gruppi scientifici, che avranno l’opportunità di apprezzare come cambi l’approccio al problema a seconda dei punti di vista da cui si parte.
Data la natura e la complessità del tema prescelto, che è alla base anche dei rapporti che intratteniamo con i rappresentanti della giustizia, riteniamo sia doveroso dare voce -proprio in apertura del convegno- a giuristi con il compito di delineare come loro recepiscano e utilizzino, nei vari ambiti di interesse, le informazioni da noi fornite.
Inoltre, per meglio approfondire le varie sfaccettature che la prova scientifica presenta quando applicata alla giustizia, abbiamo ritenuto di interesse per tutti confrontarci su come lo stesso caso venga affrontato a seconda del Paese dove si svolga: ecco che daremo spazio ad esperti medici legali di vari Paesi europei per aggiornarci su come la prova scientifica venga integrata oggi nella dinamica processuale.
Una volta avuto un quadro completo di quanto avviene nelle varie corti di giustizia, verrà dato uno spazio di trenta minuti ciascuno ai vari gruppi scientifici che avranno modo di esplicitare, organizzandosi in piena autonomia come sempre, il contributo che ciascuno ad oggi può fornire per la formazione di una prova scientifica che sia il meno confutabile possibile durante un processo.
Come sempre, i giovani avranno un congruo spazio a loro dedicato. Quest’anno la Consulta dei giovani medici legali italiani avrà il compito di coordinare gruppi di ricerca inter-scuole di specializzazione su temi inerenti il tema del convegno; mentre è previsto, ovviamente, uno spazio per comunicazioni sul tema e libere da parte anche di singoli gruppi di ricerca.
E’ stato previsto anche uno spazio per ospitare l’European Council of Legal and Forensic Medicine (ECLFM) che coglierà l’occasione per fare il punto del cammino intrapreso per giungere all’armonizzazione della medicina legale in Europa, ma anche per fare una proposta europea condivisa dei parametri su cui basare la costruzione della prova scientifica sulla base di quanto emergerà dalle relazioni dei rappresentanti dei vari Paesi invitati.
Come vedete il convegno il prossimo anno avrà una veste internazionale, per tale motivo abbiamo previsto la proiezione della traduzione dall’italiano in inglese e vice-versa delle varie relazioni.
La location dell’Intergruppi
Il Congresso avrà luogo a Modena, nel centro della città, a Palazzo Molza, sede della Camera di Commercio, Via Ganaceto, 134.
Iscrizioni e programma dell’Intergruppi
Vi informeremo quanto prima rispetto al programma congressuale e sociale nonché sulla modalità di iscrizione