Un appuntamento che sta diventando un classico nella vasta rassegna di convegni a carattere medico-legale è quello delle “Giornate medico-legali della Locride“.
Anche quest’anno, attraverso lo sforzo organizzativo del Presidente della manifestazione Dott. Pietro Tarzia, l’incontro calabrese avrà luogo nella splendida località balneare di Roccella Jonica nelle giornate del 27, 28 e 29 giugno prossimi.
Ecco come ci presenta l’evento lo stesso Dott. Tarzia:
Il Convegno “Giornate Medico Legali della Locride”, giunto ormai alla sua V Edizione, si svolgerà dal 27 al 29 Giugno 2024, in diverse location, presso la cittadina di Roccella Jonica (RC).

L’evento, sin dalla sua I edizione, propone ed esamina i più recenti aggiornamenti scientifici ed è rivolto a tutti gli esperti che lavorano in questo settore, includendo medici, giuristi, operatori sanitari e professionisti forensi a vario titolo.
Questa V edizione affronterà, nelle varie sessioni, diverse tematiche d’interesse medico legale, focalizzandosi sulle novità circa la valutazione del danno, sull’analisi del fenomeno del femminicidio sul territorio nazionale e circa i più recenti aggiornamenti giurisprudenziali in tema di infezioni ospedaliere, responsabilità medica e rischio clinico.
Il Convegno vede il supporto di numerosi patrocini afferenti a prestigiose società scientifiche e diversi Enti, su tutti la SIMLA, GIPF, COMLAS, Ordine dei Medici di Reggio Calabria, l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro ed è in attesa di patrocinio da parte dell’INAIL e della FAMLI.
Il Meeting prevede anche una sessione di comunicazioni su tema e libere ed, inoltre gli atti del convegno ed i contributi scientifici accettati saranno pubblicati su rivista scientifica indicizzata su Scopus e Pubmed ed è, anche, previsto un premio per la migliore comunicazione presentata.
L’evento sarà accreditato ECM.
Con l’occasione sarà, anche, possibile scoprire le bellezze paesaggistico-culturali della cittadina ospitante col suo borgo medievale affacciato sul Mar Ionio e insignita, da oltre 20 anni consecutivi, del prestigioso riconoscimento della “Bandiera Blu”.

I partecipanti ed i loro accompagnatori, grazie alle convenzioni stipulate con strutture balneari ed imprenditori del luogo, potranno fruire delle spiagge attrezzate e saranno loro riservati percorsi eno-gastronomici ed altre attività parallele al congresso.
Saranno naturalmente fornite più in là notizie sul programma e sull’organizzazione del Convegno