Articoli Medicina Legale Civilistica

Calano ancora gli incidenti stradali in Italia

I dati Istat riguardanti il numero degli incidenti stradali sulle strade italiane continuano a registrare un calo del numero degli eventi.

Conseguente è la diminuzione netta del numero dei morti e dei feriti conseguenti ad essi.

Tutto ciò diventa ancora più evidente se i dati vengono confrontati sul lungo periodo.

 

La riduzione globale degli incidenti, tra il 2001 e il 2018, è netta (ca. 36 %) con un trend che si mantiene negli 8 anni successivi (-21 %) e che aumento, anche tra il 2018 e il 2017 (intorno al 4 %).

Ancor più netta è la riduzione dei decessi (55 % negli ultimi vent’anni, 25 % negli ultimi 8 anni e ancora 7 % negli ultimi 6 mesi).

Alta, comunque, è anche la riduzione dei feriti – considerando, in più, il gran numero degli stessi (36 % nel ventennio, 23 % nel decennio successivo e 2.1 % nell’ultimo semestre).

Una prima riflessione, in ambito macro-econ0mico, è che il dibattito sui premi e sulla conseguente legislazione riduttiva si potrebbe riaprire.

La maggiore sicurezza delle vetture e la riduzione del traffico su gomma incide certamente sulla riduzione dei sinistri e delle vittime.

E’ chiaro altresì che il carico di lavoro per i medici-legali impegnati nel settore assicurativo, negli ultimi vent’anni, è, a causa di questi numeri, nettamente diminuito ed è destinato a scendere ancora

 

Share this