Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: Myocardial Bridging: variante anatomica o causa di morte improvvisa?
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Patologia Forense > Myocardial Bridging: variante anatomica o causa di morte improvvisa?
Patologia Forense

Myocardial Bridging: variante anatomica o causa di morte improvvisa?

Pasquale Beltempo
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Pasquale Beltempo
Share
4 Min Read
SHARE

Abstract

Sommario
. . . .Il Myocardial Bridging come cofattoreIl significato patologico del Bridging Miocardico isolato

Il ruolo del Myocardial Bridging nel determinismo della morte improvvisa è controverso. La Letteratura sul tema, infatti, offre a considerare numerosi case report di patologia forense deponenti per una correlazione causale univoca. Per converso ampie casistiche anatomopatologiche e cardiochirurgiche ridimensionano la valenza critica di tale condizione.

. . . .

Per Myocardial Bridging si intende il decorso atipico intramuscolare di una arteria coronarica epicardica, solitamente l’Interventricolare Anteriore. Il rivestimento miocardico del vaso può produrre una obliterazione del lume durante la contrazione sistolica, con potenziale insulto ischemico dei tessuti a valle.

Tuttavia, a fronte di una una prevalenza di Myocardial Bridging nella popolazione prossima al 25%, solo in una ridotta percentuale di casi coesistono segni istopatologici di ischemia.

Peraltro, tutti i rami della circolazione coronarica assumono rivestimento muscolare nelle porzioni terminali, senza determinare lesioni ischemiche dei territori di competenza. Tale riscontro ben collima con l’assunto secondo il quale solo il 15% della perfusione miocardica avviene durante la contrazione sistolica cardiaca.

.

Il Myocardial Bridging come cofattore

Alcuni studi hanno evidenziato una discrasia tra l’entità della compressione vascolare da Bridging Miocardico e la severità delle lesioni ischemiche, elicitando il sospetto di una genesi multifattoriale dell’ipoperfusione (LINK).

In particolare è stato osservato come il tunnelling del vaso coronarico possa variamente associarsi ad alterazioni della componente muscolare della tonaca intima. Tali alterazioni sarebbero potenzialmente predisponenti eventi di spasmo coronarico (LINK). Inoltre, è riportato come il tratto di coronaria prossimale rispetto al bridging sia maggiormente esposto a rischio di aterosclerosi. Entrambe le alterazioni sarebbero quindi responsabili di alterazioni emodinamiche del vaso coronarico, quali contrazione del lume persistente in diastole e flusso retrogrado.

Ulteriori lavori hanno evidenziato come il Myocardial Bridging rappresenti un epifenomeno della Cardiomiopatia Ipertrofica (LINK), pur in assenza di evidenze di una associazione sistematica tra Bridging secondario ad ipertrofia e rischio aumentato di Morte Improvvisa.

.

Il significato patologico del Bridging Miocardico isolato

Recenti pubblicazioni attribuiscono al Myocardial Bridging un ruolo diretto ed univoco nella causazione di ischemia quando caratterizzato da un decorso intramuscolare profondo (>5mm) e prolungato (2-3 cm) (LINK).

Immagine tratta da: Front Cardiovasc Med. 2021 Mar 18;8:636589. Sudden Death and Coronary Artery Anomalies. Stefania Rizzo, Monica De Gaspari, Carla Frescura, Massimo Padalino, Gaetano Thiene, Cristina Basso

Altri autori, invece, riconoscono una connotazione chiaramente patologica a fronte di quadri di profondità (2mm) e lunghezza (2 cm) inferiori, seppur in concomitanza con alterazioni ischemiche miocardiche nel territorio di competenza della coronaria interessata dal Bridging. Rientrano in tale casistica, ad esempio, tratti intramuscolari dell’IVA con alterazioni ischemiche, croniche o acute, a livello della parete anterosettale del ventricolo sinistro.

L’applicazione di tale rigore nella riscostruzione eziopatogenetica consentirebbe di ascrivere casi di morte improvvisa a Bridging Miocardico solo in un numero estremamente limitato di casi.

Ne consegue la necessità di una accurata documentazione e descrizione anatomopatologica delle caratteristiche morfologiche e dimensionali del tratto coronarico interessato da Bridging Myocardico unitamente ad un campionamento estensivo del territorio miocardico potenzialmente interessato da deficit perfusivi.

Nei casi di Bridging isolato non rispondenti ai summentovati criteri appare opportuno un rigoroso vaglio dell’esclusione di cause alternative, ivi incluse cause genetiche quali le channelopatie (LINK).

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Cuore: le regole per l’autopsia nei casi di morte improvvisa e Infiammazione miocardica e Covid: causa di morte o reperto incidentale?

Ti potrebbero interessare anche...

Quanto si sopravvive sotto una valanga

Femminicidi: uno studio medico-legale per capire

“Starvation”: aspetti di patologia forense 

Standard di Daubert e l’analisi dei Bite Marks

Un ricordo del Prof. M. L. Goff

TAGGED: #bridging, #morteimprovvisa
Pasquale Beltempo 09/11/2023 07/12/2022
Precedente Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 22 ottobre 2022
Prossimo I bias cognitivi quali motivi dell’errore in medicina

Cerca

Categorie

Articoli recenti

Tabelle romane. Comunque Dott. Cisterna noi ci siamo
Medicina Legale Civilistica 28/11/2023
Quanto si sopravvive sotto una valanga
Patologia Forense 27/11/2023
25 novembre: il potere di cambiare
Stories 25/11/2023
Femminicidi: uno studio medico-legale per capire
Patologia Forense 24/11/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Register Password dimenticata?
X
X