Abstract
Il 24 settembre 2022 si è svolta l’assemblea del Gruppo Italiano di Entomologia Forense – GIEF, gruppo affiliato SIMLA, per il rinnovo delle cariche direttive. Sono stati eletti: Carlo P. Campobasso (Presidente), Orlando Paciello (Vice-Presidente), Valentina Bugelli (segretario), Luigi Mastrogiuseppe, Sara Bortolino, Denise Gemellaro (Consiglieri).
. . . .
Il GIEF è stato fondato nel 2007 con il patrocinio di SIMLA, della Società Entomologica Italiana e dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, per iniziativa di un gruppo di entomologi (tra cui i Past-President GIEF, proff.ri Porcelli e Vanin) e medici legali tra cui il nostro Presidente SIMLA (Prof. Introna), il prof. Campobasso (attuale componente del Direttivo SIMLA) e la Dott.ssa Gherardi (revisore dei conti SIMLA). Sin dalla sua costituzione, il GIEF è stato sempre molto attivo nel divulgare le potenzialità dell’entomologia forense nelle indagini medico legali attraverso l’organizzazione di corsi e seminari teorico-pratici che hanno visto la partecipazione di numerosi specializzandi e specialisti in medicina legale. Nel tempo il GIEF è cresciuto attraverso costanti collaborazioni interdisciplinari riscontrando un grande interesse anche da parte della medicina veterinaria. E di tanto è espressione la composizione stessa del nuovo direttivo che vede una equa distribuzione della rappresentanza delle diverse anime del GIEF.
Durante la riunione assembleare il prof. Campobasso, una volta eletto Presidente ha avuto modo di illustrare il suo programma di sempre più stretta collaborazione con SIMLA anche in sintonia con la creazione dei Comitati Scientifici promossi dalla stessa come da sua indicazione statutaria. La proposta è stata accolta con entusiasmo e favore dai partecipanti all’assemblea GIEF e di tanto la Presidenza SIMLA manifesta tutto il suo compiacimento augurando buon lavoro al nuovo gruppo dirigente.
Di seguito una breve presentazione dei componenti del Board GIEF ai quali si rinnovano gli auguri di buon lavoro.
Prof. Carlo Pietro Campobasso, (Presidente)
Laurea in Medicina e Chirurgia, Dottore di Ricerca in “Patologia Medico-Legale e Tecniche Criminalistiche”, specialista in Medicina Legale e Professore Ordinario di Medicina Legale. Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale all’Università Vanvitelli di Napoli. Tra i soci fondatori del GIEF e dell’EAFE (European Association for Forensic Entomology) di cui è stato componente del Board dal 2002 al 2010, curando le prime Best Practice europee, pubblicate sull’International Journal of Legal Medicine nel 2007.
Prof. Orlando Paciello, (Vice-Presidente)
Laurea in Medicina Veterinaria, specialista in Malattie Infettive e dottore di ricerca in “Patologia Ambientale”. Professore Ordinario di Anatomia patologica e Patologia forense veterinaria all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presidente della Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie e coordinatore del Gruppo Italiano di Patologia Forense Veterinaria. Direttore del Master di II Livello in Scienze Forensi Veterinarie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dott.ssa Valentina Bugelli, (Segretario)
Laurea in Medicina e Chirurgia. Dottore di ricerca e specialista in Medicina Legale. Dirigente Medico della Azienda USL Sud Est UO Medicina Legale sede di Grosseto.
Sin dal corso di specializzazione, proseguendo in quello di dottorato, svolge con passione attività di ricerca su vari temi della patologia forense con particolare interesse per la tanatocronologia e l’entomologia forense.
Dott. Luigi Mastrogiuseppe
Laurea in Medicina Veterinaria, Master di II livello in ‘’Scienze biomediche, autoptiche, istocito-tecnologiche“ e in ‘’Tecniche autoptiche, diagnostiche e forensi’’. Dirigente Veterinario della A.S.Re.M. di Campobasso con incarico di Alta Specializzazione in ‘’Medicina ed Indagini di Natura Forense’’. Ricopre anche l’incarico di Micologo, occupandosi anche da tempo di studi di presenza sul lupo. L’interesse per la patologia forense veterinaria lo ha portato ad affinare le tecniche di sopralluogo, documentazione e repertazione in centinaia di sopralluoghi, approfondendo gli aspetti della tanatocronologia veterinaria, maturando una amplissima esperienza incampo, con particolare attenzione per le informazioni ottenibili dallo studio degli insetti associati ai cadaveri animali.
Dott.ssa Sara Bortolino
Laurea in Biotecnologie Mediche, Master di II livello in “Scienze Forensi” e dottore di ricerca in “Entomologia” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Nel corso di dottorato e in quello di Master ha svolto attività di ricerca relativa ad insetti di interesse forense e alla loro identificazione attraverso metodi classici e di biologia molecolare. Ha applicato le sue competenze nello studio di numerosi casi peritali.
Prof.ssa Denise Gemmellaro
Laurea in biologia e dottore di ricerca in Entomologia presso la Rutgers University (USA), docente di scienze forensi alla Kean University (USA) dove dirige il laboratorio di entomologia e criminalistica. È componente del Direttivo dell’European Association for Forensic Entomology (EAFE) e dell’American Board of Forensic Entomology (ABFE) avendo superato, unica tra gli italiani, la relativa certificazione. Coordina e promuove periodici incontri seminariali teorico-pratici per l’addestramento delle forze dell’ordine.
VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Quanta strada c’è ancora da fare per l’Entomologia Forense?