Istat: segnali contrastanti per le condizioni di salute degli italiani
Nell’ultimo rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese, pubblicato nei giorni scorsi, la speranza di vita alla nascita ha superato i livelli pre-pandemici, tuttavia gli anni vissuti in buona salute si riducono, principalmente tra le donne e nel Mezzogiorno. Di rilievo anche l’aumento della rinuncia alle prestazioni sanitarie, in particolare per le lunghe liste di attesa o per motivi economici, e cresce il ricorso al privato. Il disagio psicologico è in crescita, colpendo in particolare giovani e anziani, con un impatto più marcato sulle donne. (leggi qui).
Suicidio medicamento assistito: depositata la sentenza della Corte Costituzionale
Nuova sentenza per chiarire le interpretazioni delle precedenti sul tema del suicidio medicalmente assistito e requisito del trattamento di sostegno vitale (leggi qui).
Cresce la sanità privata, per l’Ocse in aumento finanziarizzazione dei servizi ambulatoriali
Da un sondaggio Ocse relativo al 2024, si rileva che almeno la metà dei 20 Paesi coinvolti ha rilevato che la finanziarizzazione dei servizi ambulatoriali ha registrato una tendenza alta o moderata (leggi qui).
Radioterapia, rischio di restare senza specialisti
È quanto emerge dal convegno organizzato dall’Intergruppo Parlamentare Oncologia. Si richiede, in particolare, un intervento immediato sul fronte della formazione sanitaria (leggi qui).