Il podcast “Crime e Scienza” di Mirella Gherardi e Simla tra i migliori del 2025 secondo Wired
Un prezioso riconoscimento per il podcast “Crime e Scienza – I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale” che è stato inserito tra i migliori del 2025 secondo Wired Italia. Il podcast, già disponibile su Spotify, è scritto da Mirella Gherardi, medico legale, e letto da Andrea Damarco, realizzato con la collaborazione della SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni), della Redazione di SIMLAWEB e della Scuola di Formazione e Orientamento musicale della Fondazione Maria Viglino per la cultura musicale di Aosta (leggi qui).
Nuovo piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
Si aggiorna il precedente PNGLA, adesso più trasparenza e tempi certi per visite ed esami. Previsto un sistema di monitoraggio che consentirà ai cittadini di avere informazioni in tempo reale sui tempi medi di attesa, ma attenzione alle sanzioni se non si disdice l’appuntamento almeno 48 ore prima (leggi qui).
Parla il professore Introna: “Problema della responsabilità sanitaria molto diffuso”
Si è tenuto a Bari la scorsa settimana un confronto per approfondire i lavori della Commissione per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica col presidente, Consigliere Dott. Adelchi d’Ippolito, che ne ha guidato l’azione e che lo scorso anno ha consegnato il documento conclusivo nelle mani del ministro Nordio. Eventoorganizzato e promosso dall’Associazione Appulo Lucana di Medicina Legale e delle Assicurazioni e dalla Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari col patrociniodella Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA), presente col presidente prof. Francesco Introna (guarda qui il servizio).
Dal Ministero della Salute i dati sul Servizio Sanitario Nazionale
Pubblicati nei giorni scorsi sul sito del Ministero i dati statistici sulle strutture della rete di offerta sanitaria e sui servizi connessi, sulle caratteristiche organizzative, sui fattori produttivi e i dati sull’attività di assistenza territoriale e ospedaliera (leggi qui).