Convegni Medicina Legale SIMLA

A Corinaldo anche quest’anno l’appuntamento con la medicina legale

Abstract

Si rinnova anche quest’anno un appuntamento che è diventato un classico della programmazione annuale dei Congressi di Medicina Legale italiana ovvero l’assise che si tiene a Corinaldo, elegante paese marchigiano in provincia di Ancona che fa parte del club “borghi più belli d’Italia”.

. . . .

La data prevista per il Convegno è quella del 16 ottobre prossimo e il titolo, di chiara reminiscenza cinematografica, è “Arsenico e vecchi (o nuovi) Merletti” e avrà sede presso il Teatro Goldoni di Corinaldo, Via del Corso, 55.

Ecco una presentazione dell’evento che ci viene direttamente dal Comitato Organizzatore  formato dal Prof. Mariano Cingolani, Ordinario dell’Università di Macerata, dal Prof. Piergiorgio Fedeli, Associato dell’Università di Camerino, dal Prof. Umberto Genovese, Associato dell’Università di Milano, dalla Dott.ssa Sara Del Sordo, dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Milano e dall’anima di questo evento, il Dott. Andrea Mancini, Segretario dell’Associazione Medico legale Marchigiana (AMAMEL), nonché membro del Consiglio Direttivo di FAMLI.

“L’anno in corso ha di fatto modificato le modalità di esecuzione dei convegni medici, rendendo impossibile a volte la loro esecuzione e molte altre impedendo la partecipazione sia dei relatori sia degli uditori.
Il comitato organizzatore che tutti gli anni crea Corinaldo, diventato ormai un brand della convegnistica medico-legale italiana seppure molto giovane rispetto agli altri eventi (questo è il terzo anno), non vuole cedere di fronte alle seppur importanti esigenze dettate dall’epidemia del Covid-19.
La necessità di approfondire gli aspetti dottrinari e culturali della professione medico legale iniziata tre anni fa rimane comunque prevalente rispetto alle oggettive difficoltà.
Per questo motivo, abbiamo comunque voluto essere presenti seppure con una ridotta partecipazione a Corinaldo.
Il Comune e tutta la struttura ricettiva del Paese più bello del mondo si è stretta anche in questa circostanza con il mondo scientifico medico-legale.
Un titolo un po’ strano, in linea, però, con la mission dei Convegni medico-legali che si tengono a Corinaldo, che puntano a fare formazione in modo nuovo, anticonformista e coinvolgente.
La motivazione del titolo risiede da una parte sulla constatazione di discussioni dottrinarie/professionali che spesso assumono ruolo più venefico che costruttivo e dall’altro sull’evoluzione di una materia che forse risulta troppo legata ad un passato che si vuole cercare di far rivivere, invece di ridisegnare il futuro. 
Nella scelta dei temi abbiamo coniugato l’interesse per il futuro della disciplina con le necessità sollevate dalla pandemia. Abbiamo voluto così iniziare dando uno sguardo al futuro della medicina legale, così come lo avevamo immaginato prima della vicenda Covid-19, come lo preconizziamo ora, ancora in pandemia, e come lo immaginiamo nel tempo più lontano, quando gli effetti della pandemia saranno cessati e dovremo far tesoro di quanto di utile la stessa ci abbia suggerito per il migliore sviluppo della nostra disciplina.
Si entrerà quindi nel vivo delle problematiche legate al Covid-19, con una sessione tutta dedicata a tale malattia, con attenzione agli aspetti epidemiologici, clinici e patologici dell’infezione.
Anche l’ultima tavola rotonda sarà in linea con i cambiamenti direttamente e indirettamente imposti dalla pandemia che stiamo vivendo, prospettando tematiche di mutamento tecnico-operativo in linea con gli argomenti della prima tavola rotonda.
Si chiude così il cerchio per questo convegno.
Ma – nel contempo – si propongono altri argomenti da affrontare per il futuro.
Perché?
Perché Corinaldo c’è”.

L’evento, tra gli altri, oltre che da SIMLA (sarà presente il Presidente Prof. Zoja), è patrocinato da FAMLI (uno dei protagonisti sarà il suo Presidente Prof. Dell’Erba), GeFI, dalla Società Italiana di Criminologia (rappresentata dal Presidente Prof.ssa Merzagora) e di GISDI e GISDAP con i loro Presidenti Prof. Cingolani e Fedeli, tutte affiliate a SIMLA.

Gli argomenti che il Convegno tratterà sono di grandissimo spessore e interesse: si comincia con uno sguardo sul futuro della medicina legale ove, oltre al Presidente SIMLA, parteciperà il Prof. De Leo, Presidente del Consiglio dei Docenti di Medicina Legale nazionale.
Si passa poi a parlare di Covid-19 con un particolare interesse per gli aspetti anatomo-patologici (saranno presenti il Prof. Fineschi di Roma e la Prof.ssa Nebuloni, anatomo-patologa presso l’Ospedale Sacco).

Si conclude con un dibattito sulla rivoluzione telematica nell’ambito delle Consulenze Tecniche d’Ufficio) con l’intervento di importanti interpreti del mondo dell’Università e della professione medico-legale (tra gli altri i Dott. Polo e Mastroberto e i Prof. Vacchiano e Aprile).

È previsto anche un collegamento con il contemporaneo Convegno di AnconaViolenza sui minori, sulle donne e sugli anziani. Conoscere, proteggere e prevenire”. Il parterre di relatori è davvero notevole ed ancor più vasto dei nomi precedentemente di cui si è fatto cenno precedentemente. Spiace di non poterli citare tutti anche se l’elenco completo lo troverete comunque nella locandina del Convegno che potrete scaricare qui sotto ove sarà anche illustrato il programma della giornata.

Qui sotto potete scaricare la brochure del programma:



IIl costo dell’iscrizione è di € 100 + IVA per i partecipanti in presenza. Sono però previsti, stante le problematiche di distanziamento previste per Legge dall’emergenza Covid-19 solo 50 posti. Sarà in ogni caso possibile assistere al Convegno on-line in diretta (500 posti disponibili) del tutto gratuitamente.
L’iscrizione dovrà essere obbligatoriamente sul sito della Società Organizzativa Advanced Congress nella sezione eventi.
Sono previsti 30 crediti formativi erogati mediante FAD per gli iscritti all’Associazione Marchigiana di Medicina Legale (AMAMEL).


VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?

Leggi anche: Soggetti deboli: anche quest’anno ad Ancona il convegno

Share this