Normativa

Il nuovo DPCM Covid-19 del 25 Ottobre 2020 nell’attività medico-legale

DPCM Covid-19 del 25 Ottobre 2020
Il nuovo DPCM Covid-19 del 25 Ottobre 2020

Abstract

È stato emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il DPCM Misure urgenti di contenimento del contagio del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. Vi segnaliamo alcuni articoli di possibile interesse per l’attività medico legale.

. . . .

Ci sembra doveroso pubblicare il nuovo dispositivo legislativo che entrerà in vigore Lunedì 26 Ottobre. Esso contiene molteplici misure atte a frenare la pandemia Covid-19. Alcune di queste sono specifici divieti e altre “raccomandazioni”.

Si segnalano, stante le implicazioni di natura professionale riguardante i medici legali, i disposti previsti da:

  • L’articolo 1 comma 9 lettera o che prevede la sospensione di convegni e congressi salvo quelli effettuati con modalità a distanza e precisa, inoltre, che “nell’ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza”.
  • L’articolo 1 comma 9 lettere u, v che interessano il personale universitario sul piano dell’organizzazione della didattica.
  • L’articolo 1 comma 9 alle lettere aa e bb circa l’accesso dei famigliari dei pazienti e dei ricoverati in ospedale e presso le lungo degenze e le RSA.
  • L’articolo 1 comma 9 lettera hh circa la continuazione dei servizi assicurativi.
  • L’articolo 1 comma 9 lettera ll circa le attività professionali che prevede che:
    esse siano attuate anche mediante modalità di lavoro agile, ove possano essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza;
    siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva;
    siano assunti protocolli di sicurezza anti-contagio, fermo restando l’obbligo di utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie previsti da normativa, protocolli e linee guida vigenti.
    siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali;
  • L’articolo 3 al comma 1 lettera a prevede che:
    il personale sanitario si attiene alle appropriate misure per la prevenzione della  diffusione delle infezioni per via respiratoria previste dalla normativa vigente e dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità e i responsabili delle singole strutture provvedono ad applicare le indicazioni per la sanificazione e la disinfezione degli ambienti fomite dal Ministero della salute.
  • L’articolo 3 al comma 3 che prevede l’incentivazione del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni.

QUI POTETE LEGGERE L’INTERO DECRETO:


VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?

Leggi anche: Causa di morte Covid-19: i criteri ISS e WHO per l’identificazione

Share this