Articoli Genetica forense

La Genetica Forense di Ancona in prima fila nella lotta al Covid-19

La medicina legale italiana sta contribuendo alla lotta al Covid-19.

Un esempio è quanto accaduto ad Ancona nel laboratorio di Genetica Forense della Medicina Legale dell’Università Politecnica delle Marche, diretto dal Prof. Adriano Tagliabracci, membro del Consiglio Direttivo di SIMLA e Presidente di SISMLA.

Adriano Tagliabracci

Il comunicato stampa

Riprendiamo qui sotto il comunicato stampa preparato dagli Ospedali Riuniti di Ancona e dall’Università Politecnica delle Marche

Il campione virale di due pazienti marchigiani è stato isolato dal laboratorio di Virologia diretto dal prof. Stefano Menzo coadiuvato dalla prof.ssa Patrizia Bagnarelli e dalle dott.sse Sara Caucci e Laura Di Sante. 

Il virus è stato poi interamente sequenziato dal laboratorio di Genetica Forense della Medicina Legale diretto dal prof. Adriano Tagliabracci coadiuvato dal dott. Valerio Onofri e dalle dott.sse Chiara Turchi, Federica Alessandrini e Filomena Melchionda. Il risultato è frutto della collaborazione tra l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche. Entrambi i laboratori appartengono al Dipartimento di Eccellenza di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica.

Il risultato è stato ottenuto mediante l’innovativo sequenziamento di nuova generazione MPS (massively parallel sequencing). Il laboratorio è tra i primi in Europa ad aver validato la metodica con la collaborazione della multinazionale americana Thermo Fisher Scientific. 

Il sequenziamento del virus è di grande rilevanza scientifica. Consente, infatti, di stabilire le differenze tra i campioni marchigiani e la sequenza di riferimento (“coronavirus di Wuhan”). In questo modo, si potrà stabilire la filogenesi di SARS-CoV-2 e quindi il percorso ed i tempi della diffusione del virus fino a noi. Il risultato ottenuto è necessario per la sperimentazione del vaccino.

La risonanza a livello internazionale

La notizia è stata ripresa a livello internazionale.

Ecco quanto riportato negli USA da FOXNEWS una delle principali rete televisive americane di informazione

La notizia è stata ampiamente ripresa nel sito della Thermo Fisher Scientific, azienda statunitense leader mondiale nella produzione di strumenti, materiali e software per l’industria farmaceutica e biotecnologica. 

Qui vai al sito della Thermo Fisher Scientific

I complimenti di SIMLA al Prof. Tagliabracci e alla sua equipe.

Share this