Vi segnaliamo questo studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Pediatrics: Ashley H. Hirai, Katherine Kortsmit, Lorena Kaplan, Erin Reiney, Lee Warner, Sharyn E. Parks, Maureen Perkins, Marion Koso-Thomas, Denise V. D’Angelo and Carrie K. Shapiro-Mendoza Prevalence and Factors Associated With Safe Infant Sleep Practices Pediatrics October 2019,  e20191286
Si tratta di una verifica della messa in opera, o meno, delle pratiche suggerite dalla comunità scientifica per evitare casi di SIDS o SUIDS.
Da questo importante studio casistico risulta che solo circa un quarto dei neonati dorme sempre da solo e su una superficie che possa ritenersi adeguata come un lettino o una culla, come raccomandato dall’American Academy of Pediatrics Cliccando qui trovate una sintesi delle raccomandazioni per un sonno “sicuro” dei neonati dell’American Accademy of Pediatrics
Oltre 30.000 donne statunitensi che hanno partorito nel 2016 hanno risposto a domande sulle pratiche del sonno quando i loro bambini avevano in media 4 mesi.
Tra gli altri risultati che vengono citati nella pubblicazione si segnalano:
Circa il 78% ha riferito di aver fatto dormire i loro bambini sulla schiena per la maggior parte del tempo.
Solo il 41% ha sempre condiviso una stanza con il proprio bambino senza condividerne, però, il letto.
Solo il 42% ha dichiarato di non aver posto oggetti morbidi o biancheria imbottita nei lettini o nelle culle; tra questi le coperte erano l’oggetto che veniva usato più spesso.
La maggior parte delle madri ha affermato di essere stata consigliata da personale sanitario di far dormire i propri bambini in posizione supina senza utilizzare lettini “imbottiti”. Solo alla metà , però, delle intervistate è stato detto di condividere la stanza senza condividere il letto con il bambino.
I ricercatori osservano che “la consulenza del personale sanitario è un fattore importante e modificabile per migliorare la pratica del sonno sicuro” che certamente riduce i casi di SIDS e di SUIDS.
Qui potete scaricare l’articolo