Alla Camera approvato il testo su conservazione posto di lavoro per chi ha malattie invalidanti
Dal sito della Camera: nella seduta dello scorso 25 marzo è stato approvato “un testo unificato delle proposte di legge sulle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche” (leggi qui).
Il Viceministro Sisto: “Cambieremo la Gelli-Bianco”
Il Viceministro della Giustizia Francesco Sisto ha parlato nei giorni scorsi al Terzo Congresso Nazionale FNOPI evidenziando l’impegno per una riforma sulla responsabilità penale e civile che riguarda le professioni sanitarie, un’azione che prevede un cambiamento della legge Gelli-Bianco (leggi qui).
Tumori (2013-2022): in Europa oltre 3mila casi di cancro all’anno associati al lavoro
L’Eurostat ha diffuso i dati del periodo 2013-2022 relativi ai casi di cancro professionale: molti casi emergono a distanza dall’esposizione a fattori cancerogeni. Il cancro ai polmoni e il mesotelioma rappresentano l’81,5% dei casi di cancro professionale tra il 2013 e il 2022 (leggi qui).
Definito il ddl sull’intelligenza artificiale: priorità alla tutela del paziente
Il Senato ha definito il ddl sull’AI per disciplinare la materia, che adesso è in attesa dell’esame di Montecitorio. Il provvedimento definisce gli ambiti di azione della tecnologia. Attenzione particolare alla tutela della sicurezza del paziente in ambito sanitario (leggi qui).