A Catania un convegno sulla sicurezza delle cure e responsabilità: presente per SIMLA il segretario nazionale Lucio Di Mauro
Si è tenuto nei giorni scorsi a Catania, l’evento “Pianificazione strategica e innovazione dei processi di governance dei rischi nelle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie”, promosso da Federsanità ANCI Sicilia e Federsanità Nazionale, in collaborazione con ARNAS Garibaldi e l’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro. SIMLA, tra i patrocinatori dell’evento, ha partecipato con la prof.ssa Paola Frati, delegata della Società italiana di medicina legale per i rapporti istituzionali con le società scientifiche, e col dott. Lucio Di Mauro, segretario SIMLA, che ha precisato: “Oggi più che mai, la gestione del rischio in sanità non può restare un mosaico di buone pratiche isolate: serve un modello nazionale integrato, capace di orientare responsabilità e sicurezza in modo uniforme, efficace e sostenibile” (leggi qui).
Attività OMS 2024, pubblicato il rapporto sul lavoro in oltre 150 Paesi
Progressi sulla salute globale e sfide future anche in rapporto alla riduzione dei finanziamenti: oscilla tra questi due aspetti il bilancio dell’OMS sulle prestazioni offerte in tutto globo nell’ambito della valutazione intermedia dell’attuazione del bilancio del programma 2024-2025 (leggi qui).
Tumori ematologici, in uno studio europeo legame tra spesa sanitaria e sopravvivenza pazienti
Su Lancet Oncology ed European Journal of Cancer sono stati pubblicati i risultati del progetto di ricerca EUROCARE-6 che è stato condotto in 27 paesi europei con il contributo della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell’Istituto Superiore di Sanità. In evidenza il peso rivestito dalla spesa sanitaria nazionale in rapporto alla sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore ematologico (leggi qui).
Partita campagna ortottisti “Vedi bene, lavora sicuro” anche col patrocinio di SIMLA
Due gli obiettivi della campagna lanciata nei giorni scorsi dagli Ortottisti: rafforzare salute e sicurezza sul lavoro, prevenendo quindi gli infortuni, e sensibilizzare le persone sulla salute oculare. Un impegno importante che ha trovato, tra gli altri, anche il patrocinio della Società Italiana di Medicina Legale (leggi qui).