Articoli

Simla Pills n. 19

Abstract

Simla Pills: articoli, approfondimenti e interviste in tema di medicina legale selezionati per voi dalla redazione.

. . . .

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: LA TESTIMONIANZA DELLA PROF. SSA CATTANEO

La prof.ssa Cristina Cattaneo, Ordinario dell’Università di Milano e Direttrice del LABANOF, esponente del Consiglio Direttivo SIMLA, da sempre impegnata in prima linea sui molteplici fronti dell’emergenza – nel marzo del 2022 ha proposto alla riunione della Sottocommissione europea per i Diritti dell’Uomo la creazione di un database europeo per i cosiddetti cadaveri senza nome (leggi qui) – è stata intervistata in relazione al ruolo della medicina legale nella definizione dell’età dei minori non accompagnati che arrivano in Italia senza documenti (leggi qui). Definire l’età di un soggetto vuol dire fornire la possibilità di esercitare un diritto identitario fondamentale, uno dei principali nuclei d’azione della medicina legale. Su SIMLAWEB lo spiegano, in un articolato approfondimento, i dottori Davide Santovito e di Caterina Bosco (leggi qui).

MANCANO I MEDICI LEGALI NEI PRONTO SOCCORSO L’APPELLO DI SIMLA

Ripreso da Panorama della Sanità (leggi qui), Quotidiano Sanità (leggi qui) e Redattore Sociale (leggi qui) l’appello di SIMLA che evidenzia il ruolo centrale dei medici legali nei pronto soccorso nell’opera di contrasto e prevenzione della violenza: “Senza specialisti – spiegano gli esperti – esami incompleti sulle lesioni e rischio di non rilevare l’aggressione”. Un dato su tutti, secondo quanto riportato da uno studio citato sul sito della Società Scientifica (leggi qui), è indicativo in tal senso: “Al PS del Policlinico di Milano esaminate 991 cartelle di ‘vittime di violenze altrui’ solo nel 2,8% dei casi presenti fotografie e nel 4,1% descrizione esaustiva”. 

COLD CASE: ALESSANDRO FARNESE SU FOCUS STORIA

Sul numero di settembre di Focus Storia, attualmente in edicola, un interessante approfondimento sulla strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese firmato dal giornalista Massimo Manzo. All’interno anche l’intervista alla prof.ssa Rossana Cecchi, componente del consiglio direttivo SIMLA, ordinaria di Medicina Legale e direttrice del Laboratorio di Medicina Legale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Parma, protagonista dell’indagine condotta da un team multidisciplinare per indagare sulle vere cause della morte prematura del grande condottiero. Di questo tema si è a lungo discusso anche su SIMLAWEB (leggi qui).

PERSONALE SSN: L’ULTIMO IDENTIKIT DEL MINISTERO DELLA SALUTE

È stata pubblicata nei giorni scorsi l’ultima monografia ministeriale relativa al personale del servizio sanitario nazionale. Aggiornata con dati al dicembre del 2021, si intitola “Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati” e fornisce il quadro complessivo delle 617.246 unità dell’organico sanitario nazionale che include Asl, compreso il personale degli Istituti di ricovero a gestione diretta, Aziende ospedaliere, Aziende ospedaliere universitarie integrate con il Ssn e Aziende ospedaliere integrate con l’Università. Andando nel dettaglio, si tratta di 69,1% donne e 30,9% uomini, con una contrazione di 220 unità rispetto al 2020 (-0,03%). La composizione per ruolo vede il 72,5% relativo al personale sanitario, il 17,7% tecnico, il 9,6% amministrativo e il restante 0,2% professionale. Le unità di personale con profilo infermieristico valgono quasi il 60% del totale (59,2%), i medici e gli odontoiatri il 22,9% mentre il 17,9% è rappresentato da altre figure professionali sanitarie. Si può leggere un’interessante sintesi (leggi qui) oppure il volume integrale (leggi qui).

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: SIMLA Pills n. 18

Share this