L’8 e il 9 novembre prossimi, si terrà a Palermo il classico appuntamento del Congresso annuale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense) con il patrocinio della nostra Società Scientifica che porterà il titolo di “Odontologia Forense: competenza e responsabilità guardando al futuro“.
I temi
Ecco come ci presenta l’appuntamento la Presidente di SIOF Dott.ssa Gabriella Ceretti.
Il XXVI Congresso della Società Italiana di Odontoiatra Forense, intitolato “Odontoiatra forense: competenza e responsabilità guardando al futuro” quest’anno viene organizzato nella prestigiosa sede universitaria di Palermo nei giorni 8 e 9 novembre 2024.
Come gli scorsi anni e di consuetudine in casa SIOF, si svolgerà sia in presenza che in modalità telematica.
Il Congresso inizierà venerdì 8 novembre ed il focus sarà incentrato su tematiche in ambito di odontologia forense e criminalistica, particolarmente care ed approfondite dall’ambiente universitario palermitano.
In ragione del fatto che il continuo sviluppo delle metodiche e l’evoluzione dei materiali a disposizione degli odontoiatri offre un numero sempre maggiore di alternative terapeutiche e che questo può comportare delle ricadute in ambito valutativo, sia per quanto riguarda il danno emergente che per il danno alla persona, nella giornata di sabato 9 novembre queste tematiche verranno analizzate in relazione alle parafunzioni, alle riabilitazioni implantoprotesiche ed alle lesioni dei tessuti molli.
Saranno inoltre approfonditi gli aspetti normativi e le ricadute assicurative dei trattamenti estetici in relazione alle nuove possibilità applicative delle metodiche mini invasive concesse agli odontoiatri dal cosiddetto “Decreto Bollette”, approvato in Senato il 21 novembre 2023. Verranno inoltre analizzati gli aspetti normativi più recenti che riguardano la consulenza tecnica e le evoluzioni procedurali di periti e consulenti, i nuovi decreti attuativi in ambito assicurativo previsti dalla Legge Gelli Bianco, il ruolo delle istituzioni in termini di prevenzione del contenzioso e la tutela che INAIL offre in ambito odontoiatrico negli infortuni sul lavoro.
Siamo certi che la molteplicità e l’attualità delle tematiche unitamente all’altissimo profilo professionale dei relatori saranno in grado di offrire molteplici spunti di riflessione sia a chi si dedica all’odontoiatria forense che ai clinici e vi aspettiamo, quindi, numerosi a Palermo per accogliervi in casa SIOF nella cornice di una regione meravigliosa, ricca di calore e di cultura.
Il programma
Qui sotto potete leggere e scaricare il programma della manifestazione contenente anche il modulo di iscrizione.
La location
Il Congresso si terrà presso l’Aula Magna “Maurizio Ascoli” del Policlinico Universitario “P. Giaccone” di Palermo, Via del Vespro 129.
L’iscrizione
- Ecco le quote di iscrizione
- :Per i Soci SIOF in regola con pagamento quota 2024: gratuito
- Per Soci AIO, ANDI, SUSO, SIMLA, ASSOMEL,, Consulta dei Giovani Medici Legali e Medici e Odontoiatri INAIL: 70 euro
- Per gli studenti Studenti del CLOPD e CLID e specializzandi in medicina legale: gratuito
- La contestuale iscrizione al congresso e alla SIOF per il 2024: 120 euro
- Per quanto riguarda le modalità di pagamento esse potranno essere effettuate attraverso bonifico bancario: IBAN IT85Y0538712905000001947761, Banca BPER Modena
Accreditamento ECM
Sono stati assegnati n. 18.6 crediti formativi per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Odontoiatra, Igienista dentale.
L’evento è accreditato per gli awocati con n. 9 crediti complessivi.