Abstract
Anche quest’anno, siamo alla XII edizione, con il patrocinio di SIMLA, la Prof.ssa Cristina Cattaneo, Direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontoiatria Forense) dell’Università di Milano, organizza il Campo estivo di osteologia e antropologia.
. . . .
L’iniziativa, come è tradizione, si terrà nelle campagne del Monferrato a Pontestura (AL) nelle giornate dal 10 al 15 luglio. Qui di seguito la presentazione del progetto nelle parole degli organizzatori.
“Questo campus estivo è rivolto a studenti e professionisti in ambito medico, biologico, naturalistico, archeologico, storico e antropologico. Il corso si tiene nel cuore del Monferrato e prevede attività didattica soprattutto pratica di osteologia e antropologia fisica su resti scheletrici in ambito archeologico e forense. Verranno pertanto trattati i seguenti argomenti: preparazione e restauro dei resti scheletrici; diagnosi di specie e di epoca della morte; ricostruzione del profilo biologico (determinazione di sesso, età , etnia, statura, ricostruzione facciale), diagnosi di malattie e paleopatologia studio delle lesioni e della causa di morte. La settimana di lavoro prevede l’esecuzione di pulitura, restauro, inventario, profilo biologico e diagnosi di malattia e traumi su un set di almeno 3 scheletri per studente: uno archeologico, uno noto contemporaneo, una cremazione. Il corso e le esercitazioni saranno tenute da personale afferente al LABANOF. Sarà anche presente come ospite il Prof. Robert Mann, antropologo, adjunct professor of Anatomy and Pathology alla John A. Burns School of Medicine, University of Hawaii.”
Qui sotto trovate il volantino di presentazione del corso e il modulo di iscrizione.
VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Antropologia forense: un nuovo testo di Cristina Cattaneo