Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: Vi è davvero una prova scientifica che le mascherine proteggano dall’infezione da Sars-CoV2?
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Medicina Legale Civilistica > Vi è davvero una prova scientifica che le mascherine proteggano dall’infezione da Sars-CoV2?
Medicina Legale CivilisticaResponsabilità medica

Vi è davvero una prova scientifica che le mascherine proteggano dall’infezione da Sars-CoV2?

Franco Marozzi
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Franco Marozzi
Share
6 Min Read
Utilizzo mascherine Sars-Cov2
Vi è davvero una prova scientifica che le mascherine proteggano dall’infezione da Sars-CoV2?
SHARE

Abstract

Prima o poi si arriverà a discutere, anche in ambito giudiziario, se risulta davvero comprovato scientificamente che l’uso dei cosiddetti mezzi di protezione individuali (mascherine) evitino in modo sensibile e probabilisticamente determinato, l’infezione da Sars-CoV2. Questo è l’argomento di una recente revisione della letteratura scientifica pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine.

. . . .

È di recentissima pubblicazione su Annals of Internal Medicine, rivista dell’American College of Physicians (11,5 IF 376 HI – (leggi il ranking della rivista) ha pubblicato un articolo che potrebbe anche essere di interesse in possibili futuri casi giudiziari.
Eccone la citazione: Chou R, Dana T, Jungbauer R, Weeks C, McDonagh MS. Masks for Prevention of Respiratory Virus Infections, Including SARS-CoV-2, in Health Care and Community Settings: A Living Rapid Review [published online ahead of print, 2020 Jun 24]. Ann Intern Med. 2020; M20-3213. doi: 10.7326/M20-3213.
Gli Autori, tutti appartenenti al Pacific Northwest Evidence-based Practice Center and Oregon Health & Science University, Portland, Oregon, sintetizzano così il loro lavoro nell’abstract della pubblicazione:

“Sono stati inclusi 39 studi (18 studi randomizzati controllati e 21 studi osservazionali con un totale di 33 867 partecipanti). Nessuno studio ha valutato il riutilizzo o l’uso prolungato delle maschere N95 (cosiddette FP2). L’evidenza sulla SARS-CoV-2 era limitata a 2 studi osservazionali eseguiti però con gravi limitazioni dal punto di vista scientifico. L’uso di maschere in comunità è stato probabilmente associato a un rischio ridotto di infezione da SARS-CoV-1 negli studi osservazionali.
In ambienti sanitari ad alto o moderato rischio, studi osservazionali hanno rilevato che il rischio di infezione da SARS-CoV-1 e sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus probabilmente diminuiva con l’uso della maschera rispetto al non utilizzo e possibilmente diminuiva con N95 rispetto all’uso della maschera chirurgica. Studi randomizzati in contesti comunitari non hanno riscontrato alcuna differenza tra l’uso di N95 e maschere chirurgiche e probabilmente nessuna differenza tra l’uso di mascherina chirurgica e nessuna maschera in contesti a rischio di influenza o malattia simil-influenzale, ma la compliance risultava bassa. Nelle strutture sanitarie, l’uso delle’N95 e delle maschere chirurgiche era probabilmente associato a rischi simili nel contrarre malattie simil-influenzali e infezioni virali confermate in laboratorio… I sintomi fastidiosi nell’uso delle mascherine veniva riferito come comune.”


Qui sotto potete trovare il link dell’articolo citato:

Masks for Prevention of Respiratory Virus Infections, Including SARS-CoV-2, in Health Care and Community Settings

Di diversa idea è invece un altro articolo, sempre recente (Gandhi M, Rutherford GW. Facial Masking for Covid-19 – Potential for “Variolation” as We Await a Vaccine [published online ahead of print, 2020 Sep 8]. N Engl J Med. 2020; 10.1056/NEJMp2026913. doi: 10.1056/NEJMp2026913) pubblicato sul NEW England Journal of Medicine – la 4° rivista nel ranking internazionale delle riviste mediche con 387 di HI (leggi il ranking della rivista).
Nell’articolo gli autori (tutti appartenenti al Center for AIDS Research, Division of HIV, Infectious Diseases, and Global Medicine, Department of Medicine (M.G.), and the Division of Infectious Disease and Global Epidemiology, Department of Epidemiology and Biostatistics (G.W.R.), University of California, San Francisco, San Francisco), anche se con due autocitazioni su 4 articoli nella bibliografia di riferimento, sostengono che l’utilizzo delle mascherine riduce senza alcun dubbio la trasmissione del virus come segnalato nella prima epidemia da SARS anche diminuendo l’impatto della gravità del fenomeno infettivo determinata da una più alta concentrazione di carica virale. Citano, a questo proposito, il caso della nave argentina da crociera in cui l’infezione fu contenuta con un’80% di asintomatici – coloro che indossavano la mascherina – rispetto ad un 20% di sintomatici anche gravi che contrassero la malattia nelle prime fasi del contagio a bordo quando nessuno, ovviamente, usava i mezzi di protezione. Concludono il loro dire asserendo che sempre maggiori evidenze suggeriscono che l’uso delle mascherine favorendo anche la riduzione della carica virale aumenta la possibilità della risposta dell’organismo attivando una specifica popolazione cellulare di tipo T.


Qui sotto potete trovare il link dell’articolo citato:
Potential for “Variolation” as We Await a Vaccine

È chiaro che in entrambi gli articoli si sottolinea che gli studi in merito sono assai scarsi e che trarre conclusioni definitive non è allo stato ancora scientificamente possibile. Si badi bene, in questa sede nessuno vuole sostenere sciagurate tesi negazioniste sull’uso dei mezzi di protezione che rimangono, con il distanziamento sociale e il lavaggio frequente delle mani, tra le poche armi che abbiamo, in questo momento, per prevenire e combattere il fenomeno pandemico.
È interessante però far notare, in un’ottica di acquisizione di prova scientifica, anche in sede processuale, che questa carenza di dati, almeno a tutt’oggi, non aiuterebbe a sostenere tesi che attestino legami tra trasmissione del virus Sars-CoV2 con tutte le sue devastanti conseguenze e l’utilizzo dei mezzi di protezione.
E questo è un dato di una certa rilevanza se si dovesse ragionare, non tanto dal punto di vista logico, ma su quello della cosiddetta “sussunzione sotto leggi scientifiche”. Sempre, naturalmente, che tale teoria giuridica sia perfettamente applicabile all variegato sistema biologico che noi medici legali dobbiamo affrontare pensando anche alla pratica forense.


VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?

Leggi anche: Causa di morte Covid-19: i criteri ISS e WHO per l’identificazione

Ti potrebbero interessare anche...

Tabelle romane. Comunque Dott. Cisterna noi ci siamo

Il 24 novembre convegno “Medicina e Diritto”: danno e med-mal

Cassazione spese di cura: sì anche a quelle nel “privato”

Cassazione: eccezionale la coesistenza dei danni da premorienza e perdita di chance

20 e 21 ottobre a Roma Convegno Melchiorre Gioia

TAGGED: covid-19, sars
Franco Marozzi 09/11/2023 16/09/2020
Precedente La costrizione come causa di morte in soggetti in stato di agitazione psico-motoria nel corso di arresti
Prossimo Entra a far parte di SIMLA! Guarda il video e scopri perché…

Cerca

Categorie

Articoli recenti

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel
Convegni 09/12/2023
Simla Pills n. 31
Pills 08/12/2023
A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione
Convegni 07/12/2023
The Angels of Death
Patologia Forense 06/12/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?
X
X