Abstract
Condividiamo sulla pagina di SIMLA WEB il ricordo di uno dei più importanti entomologi forensi, il prof. Madison Lee Goff, deceduto ad Honululu il 26 maggio scorso.
. . .
Per chi scrive e per tutti coloro che in Italia hanno avuto il privilegio di conoscerlo personalmente, è questo un momento di profonda commozione per la perdita del caro amico “Lee”, uomo generoso, disponibile, sempre di buon umore e dalla battuta pronta, grande surfista ed appassionato “Harleysta”.
Vita a e carriera di Lee Goff
Era nato il 19 gennaio 1944, a Glendale, in California. Si era trasferito alle Hawaii nel 1961, conseguendo la laurea in Zoologia presso l’Università delle Hawaii a Manoa nel 1966. Dopo il periodo trascorso nell’esercito americano (1966-1968), aveva conseguito la laurea in Biologia presso la California State University, Long Beach, nel 1974 e il dottorato in Entomologia presso la UH Manoa, nel 1977.
Lavorò poi come entomologo, specialista di acari, al B.P. Bishop Museum dal 1977 al 1983, fino a quando si trasferì all’UH Manoa. Si ritirò, come professore di Entomologia nel 2001, e successivamente dalla Chaminade University nel 2013, dove era stato professore e direttore del programma di scienze forensi. Lavorò a lungo come consulente di CSI.
Nel suo necrologio pubblicato sul web si legge, tra l’altro:
“Non è mai cresciuto veramente. Lo hanno preceduto i suoi pesci, Sashimi e Poke, alcuni parenti, molte persone che conosceva e altre che non aveva mai incontrato o di cui non aveva mai sentito parlare. Aveva un incredibile senso dell’umorismo e, come molti avranno intuito, ha scritto la maggior parte di questo necrologi da solo”.
Il fondamentale contributo del Prof Goff all’entomologia forense
Per la comunità scientifica è l’occasione per un doveroso tributo al lavoro del prof. Goff, entomologo stimato in tutto il mondo. Dopo aver servito il proprio Paese nella guerra del Vietnam, il prof. Goff ha completato la propria carriera accademica concentrandosi principalmente sullo studio degli Acari. Tuttavia, a partire dagli anni 80, la sua vivida intelligenza, priva di barriere, lo ha spinto a lavorare su un’applicazione più moderna ed attuale delle conoscenze entomologiche all’ambito forense, contribuendo così, a pieno titolo, a dar vita all’entomologia forense che oggi tutti conosciamo e della quale possiamo validamente fruire per dirimere diversi quesiti di interesse patologico forense: dalla determinazione dell’epoca della morte con lo studio della cronologia della colonizzazione cadaverica, alle sue cause attraverso l’entomotossicologia, fino ai casi di maltrattamento e abbandono d’incapace con lo studio delle miasi.
Un patrimonio di conoscenza ed esperienza che, con metodo e dedizione, il prof. Goff ha riversato in un gran numero di pubblicazioni (vedi) e in un numero infinito di lezioni accademiche, seminari, conferenze, interviste, spinto dal desiderio di condividere i risultati delle proprie ricerche per sostenere la crescita delle discipline che amava: l’entomologia e l’entomologia forense in particolare.
Suoi sono molti degli articoli scientifici che, dopo diversi decenni, restano un solido riferimento per molti aspetti dell’entomologia forense. Tuttavia, al di là del valore scientifico di questi scritti, ciò che restituisce meglio lo spirito che ha animato il lavoro del prof. Goff è il variegato numero di autori ai quali ha affiancato il suo nome, in una prospettiva di collaborazione globale sotto la bandiera della scienza.
A fly for the prosecution
Oggi abbiamo scelto di ricordalo riportando di seguito il racconto del caso del 1984 in cui, per la prima volta nella sua carriera, il prof. Goff svolse il ruolo di consulente in entomologia forense per la polizia di Honululu e con il quale ha inizio il suo libro “A fly for the prosecution”.
Qui sotto potete leggere e scaricare le pagine di cui vi avevamo parlato
VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Quanta strada c’è ancora da fare per l’Entomologia Forense?