Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 3 luglio 2023
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > SIMLA > Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 3 luglio 2023
SIMLA

Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 3 luglio 2023

Franco Marozzi
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Franco Marozzi
Share
13 Min Read
verbale CD SIMLA
SHARE

Abstract

Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Francesco Introna coadiuvato dal Dott. Lucio Di Mauro si è tenuto in data 3 luglio2023.

Sommario
Abstract1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE2. RATIFICA INDICAZIONE ESPERTO IN AMBITO DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE MEDICA RICHIESTO DALL’AIOP3. PIANIFICAZIONE CONGRESSI 20244. GRUPPO DI STUDIO SUI MASS DISASTERS5. ISTITUZIONE DI UN GRUPPO INTERDISCIPLINARE DI MEDICINA LEGALE IN AMBITO OFTALMOLOGICO6. CONGRESSO INTERGRUPPI CAGLIARI 20237. CONGRESSO SIMLA 20248. RATIFICA ISTITUZIONALE PREMIO MAURO BARNI9. RICHIESTA DOTT. PEDOJA DEL 19 GIUGNO 202310. RATIFICA PATROCINI CONCESSI11. BOARD: CORSO ED ESAME PER LA CERTIFICAZIONE DI “ESPERTO” IN VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA12. VARIE ED EVENTUALI

. . . .

L’anno 2023, il giorno 3 del mese di luglio alle ore 18:30 si è riunito il Consiglio Direttivo della SIMLA per mezzo telematico al fine di esaminare i seguenti punti dell’ordine del giorno:

  • 1) Approvazione verbale seduta precedente.
  • 2) Ratifica indicazione esperto in ambito di responsabilità professionale medica richiesto dall’AIOP.
  • 3) Pianificazioni congressi 2024.
  • 4) Gruppo di studio sui mass disasters.
  • 5) Istituzione di un gruppo interdisciplinare di medicina legale in ambito oftalmologico.
  • 6) Congresso intergruppi Cagliari 2023.
  • 7) Congresso SIMLA 2024.
  • 8) Ratifica Istituzione Premio Mauro Barni.
  • 9) Richiesta Dott. Pedoja del 19 giugno 2023.
  • 10) Ratifica patrocini concessi.
  • 11) Board: corso ed esame per la certificazione di “esperto” in valutazione del danno alla persona.
  • 12) Varie ed eventuali.

Sono Presenti: Prof. Franco Introna, Prof. Carlo P. Campobasso, Dott. Franco Marozzi, Dott. Lucio Di Mauro, Prof.ssa Cristina Cattaneo, Prof. Ernesto D’Aloja, Prof.ssa Antonella Argo, Prof. Raffaele Giorgetti, Dott. Fabio Fenato, Prof.ssa Rossana Cecchi, Prof. Giorgio Bolino e Dott. Enrico Pedoja.
Assente giustificato: il Dott. Luigi Mastroroberto.
Per i Revisori dei Conti sono presenti: la Dott.ssa Mirella Gherardi, il Prof. Davide Ferorelli, Prof.ssa Camilla Tettamanti e la Dott.ssa Sara Sablone (supplente).

1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE

Il Presidente, Prof. Franco Introna, costatato il numero dei Consiglieri presenti e ritenuta valida l’adunanza, alle ore 18:30 dichiara l’apertura dei lavori e propone l’approvazione del verbale della seduta precedente anticipato (a mezzo e-mail) a tutti i Consiglieri. In assenza di osservazioni o richieste di integrazioni/rettifiche, il Presidente dà atto della sua approvazione.

2. RATIFICA INDICAZIONE ESPERTO IN AMBITO DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE MEDICA RICHIESTO DALL’AIOP

In merito al punto in titolo prende la parola il Prof. Raffaele Giorgetti per comunicare di essere stato contattato dalla succitata AIOP, Associazione Italiana Ospedalità Privata, per fornire il nominativo di un esperto da inserire nella Commissione costituenda dalla suddetta Associazione per il riordino e revisione della Legge 24/2017 (Legge Gelli-Bianco); a tal proposito, previa consultazione con il Presidente e il Segretario si è stabilito di individuare, date le eccellenti competenze e la rinomata professionalità, il Prof. Enrico Marinelli quale esperto individuato da SIMLA. Tenuto conto della succitata richiesta in termini di urgenza si è proceduto ad inviare la nomina precedentemente alla odierna riunione dell’Organo Direttivo e pertanto si propone la ratifica. Il CD ratifica la nomina de qua.

3. PIANIFICAZIONE CONGRESSI 2024

Con l’obiettivo di fornire un ulteriore servizio ai soci SIMLA e di evitare una eccessiva sovrapposizione di eventi, congressi, conferenze ed altri importanti eventi medico-scientifici il Presidente propone di creare un time table da pubblicare all’interno del sito ufficiale SIMLA. Il CD plaude all’iniziativa e procede a dare incarico al Dott. Fenato, responsabile della parte tecnologica ed informatica della SIMLA, per la realizzazione del servizio.

4. GRUPPO DI STUDIO SUI MASS DISASTERS

In merito al punto in titolo il CD integra i componenti del suddetto gruppo di studio – composto dalla Prof.ssa Cattaneo, la Prof.ssa Cecchi, il Prof. Campobasso ed il Prof. Bolino – con il Prof. Cristoforo Pomara, Ordinario di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Catania e il Dott. Fabio Ciciliano consigliere e responsabile scientifico dell’AIMC (Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi). Il gruppo di studio verrà ulteriormente integrato con altre figure istituzionali e professionali.
Il CD assegna al gruppo di studio il compito di elaborare un documento scientifico di consenso condiviso dal Titolo “Guida alle procedure relative alla gestione operativa e dei deceduti a seguito di catastrofi e di altre emergenze e maxiemergenze” da presentare al Congresso Nazionale SIMLA previsto per Giugno 2024 a Catania.

5. ISTITUZIONE DI UN GRUPPO INTERDISCIPLINARE DI MEDICINA LEGALE IN AMBITO OFTALMOLOGICO

Il Prof. Introna rendiconta di essere stato contattato dal Dott. Pasquale Cardona socio SIMLA (specialista in medicina legale ed oftalmologia) per costituire un tavolo di studio tecnico sulle problematiche sulla oftalmologia forense. Constatato che il progetto può avere una sua valenza scientifica si decide di incaricare il succitato professionista per proporre i componenti dell’istituendo tavolo tecnico. Sarà compito del Dott. Cardona in qualità di coordinatore informare la SIMLA sulla disponibilità ricevuta dagli esperti individuati. Il Dott. Enrico Pedoja rappresenta la Sua volontà di far parte del suddetto gruppo.

6. CONGRESSO INTERGRUPPI CAGLIARI 2023

I Proff.ri D’Aloja e Cecchi rendicontano sullo stato di avanzamento lavori e nello specifico rappresentano che la brochure definitiva verrà pubblicata a breve sul sito istituzionale ed inserito nella nuova time-table della Simla.

7. CONGRESSO SIMLA 2024

In merito al punto in titolo il Dott. Di Mauro espone lo stato dell’arte dei lavori ricordando brevemente che il gruppo di lavoro composto dallo stesso Segretario, dal Prof. Introna, dai Dottori Fenato e Marozzi e dal Prof. Cristoforo Pomara sta lavorando alacremente per elaborare una prima bozza di progetto scientifico, contenente tutte le tematiche accademiche e quelle libero professionali, da sottoporre a breve al vaglio e alla revisione del Consiglio Direttivo, che si ricorda ricopre il ruolo di Comitato Scientifico. Viene altresì comunicato che il save the date è pronto per la divulgazione ufficiale tramite appositi canali essendo stati già stabiliti data e luogo del Congresso che nello specifico si terrà nei giorni 6-8 Giugno 2024 presso l’Hotel Sheraton di Catania.

8. RATIFICA ISTITUZIONALE PREMIO MAURO BARNI

Il Presidente prende spunto dalla formale ratifica dei premi in titolo consegnati durante il Congresso celebrato a Roma il 7 e 8 giugno c.a. dai Proff.ri Fineschi e Frati per stabilire, con unanimità di consenso da parte del Consiglio, la creazione di una commissione ad hoc permanente, composta dai Consiglieri Proff.ri Giorgetti, Argo, Cecchi, Campobasso e dal dott. Di Mauro che si occuperà di redigere uno regolamento che razionalizzi in maniera definitiva l’istituzione dei premi SIMLA anche finalizzato a ottenere una maggiore autorevolezza scientifica.

9. RICHIESTA DOTT. PEDOJA DEL 19 GIUGNO 2023

Facendo seguito alla richiesta in titolo, tramite la quale il Dott. Pedoja avanzava personale appello nel poter partecipare attivamente alle iniziative scientifiche del Gruppo di Lavoro sul Danno biologico SIMLA precedentemente istituito e del quale lo Stesso professionista è componente; si esita la richiesta de qua dando mandato al personale di segreteria di far pervenire la succitata richiesta alla Dott.ssa Gloria Castellani, coordinatrice dei gruppi.

10. RATIFICA PATROCINI CONCESSI

I patrocini richiesti, che di seguito vengono elencati, vengono concessi:

  • Prof. Cristoforo Pomara per la realizzazione del seminario di formazione “Gestione Crisi in Sanità: dagli eventi naturali a quelli indotti (biocontenimento – bioterrorismo)” tenutosi dal 25 al 27 maggio 2023 presso l’Aula Magna del Siculorum Gymnasium e l’Area Terza Missione – Palazzo dell’Etna dell’Università degli Studi di Catania.
  • Prof. Lorenzo Desinan per la realizzazione del XXVIII International Meeting on Forensic Medicine Alpe-Adria-Pannonia (AAP) dal titolo “Homicide, Suicide or Accident?” che si terrà dal 7 al 9 settembre 2023 presso l’ Aula T9, Palazzo Toppo Wassermann, v. Gemona, 92 Udine.
  • Dott.ssa Maria Carola Martino per la realizzazione del XXI Congresso Nazionale AIMC onlus dal titolo “Gli scenari del terzo millennio – Nuove Tecnologie e Antichi Saperi” tenutosi dall’ 8 al 10 giugno 2023 presso il Circolo Funzionari della Polizia di Stato, Casa dei Cavalieri di Rodi, Roma.
  • Dott. Enrico Pedoja per la realizzazione del Convegno SMLT dal titolo “ATP conciliativo in materia di responsabilità sanitaria: aspetti tecnici e criticità operative. Professionisti a confronto.” tenutosi il 27 giugno 2023 presso la Sala Congressi dell’ Hotel Sheraton, Corso Argentina 5 – Padova.
  • Dott.ssa Sarah Nalin per la realizzazione del Convegno SMLT dal titolo “Le infezioni correlate all’ assistenza: dalla clinica alle pronunce della Cassazione.” che si terrà il 20 ottobre 2023 presso l’ Hotel Crowne Plaza – Padova.
  • Prof. Demetrio Spinelli per la realizzazione del XXVI Congresso SIOL dal titolo “Realtà e miti della moderna oftalmologia” che si terrà il 5 e 6 ottobre 2023 presso l’Hotel Sheraton Diana Majestic, Viale Piave 42 – Milano.
  • Prof.ssa Cristina Cattaneo per la realizzazione del Campo estivo di osteologia e antropologia XII edizione che si terrà dal 10 al 15 luglio 2023 a Pontestura (AL).
  • Prof. Dott. Aurelio Bonelli per la realizzazione del Convegno regionale della STML dal titolo “ La L.24/2017 e le attivita’ medico-chirurgiche a finalita’ estetico plastica: aspetti clinici, giuridici e medico legali” che si terrà il 16 settembre 2023 presso l’ Auditorium della Misericordia di Agliana – Piazzetta della Misericordia, 1 – 51031 Agliana – Pistoia.
  • Proff.ri Alessio Asmundo e Paolo Fattorini per la realizzazione del XXIX° Congresso Nazionale GeFI dal titolo “La genetica forense al servizio della persona fragile” che si terrà dal 9 all’ 11 novembre 2023 presso l’ Aula Magna dell’ Università degli Studi di Messina- Piazza Salvatore Pugliatti 1.
  • Dott.ri Franco Marozzi, Roberto Molteni e Raffaella Stucchi per la realizzazione del corso AMLA dal titolo “Strumenti Operativi per le procedure di liquidazione del danno a persona in corso di ATP conciliativo (ex articolo 696 bis)” che si terrà in modalità webinar dal 19 settembre al 24 ottobre 2023.

11. BOARD: CORSO ED ESAME PER LA CERTIFICAZIONE DI “ESPERTO” IN VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA

Il Dott. Di Mauro prende la parola per rendicontare il numero attuale di iscritti al Corso che ammonta a 44 su un tetto massimo di 50 iscrizioni; pertanto, si provvederà ad un ultimo rilancio online informando i soci SIMLA che sono disponibili gli ultimi posti. Si rappresenta di aver già ottenuto il patrocinio della FNOMCeO e di essere in attesa di risposta da parte dei Ministeri di Sanità e di Giustizia.

12. VARIE ED EVENTUALI

Il Prof. Introna rappresenta di avere ricevuto richiesta dal Dott. Fenato, in qualità di esperto sull’argomento, di costituire e coordinare una Commissione di studio sull’intelligenza artificiale e l’interazione della stessa con la medicina. Il CD approva; al tavolo tecnico viene inserita per la speciale competenze in materia la Prof.ssa Cecchi. Il tavolo sarà integrato con ulteriori figure accademiche e professionali.

Non essendoci altri punti di discussione, il Presidente, alle ore 21:00, dopo aver ringraziato i convenuti per il proficuo lavoro svolto, scioglie la seduta non prima di aver individuato la data della prossima seduta di lavoro che si terrà di presenza giorno 29 Settembre p.v. in occasione del Congresso Intergruppi.


Qui sotto potete leggere e scaricare il documento in originale

  • QUI IL DOWNLOAD

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 10 maggio 2023

Ti potrebbero interessare anche...

Simla Pills n. 31

Simla Pills n. 30

Quanto si sopravvive sotto una valanga

Simla Pills n. 29

25 novembre: le iniziative Simla

TAGGED: consigliodirettivo, SIMLA, verbale
Franco Marozzi 09/11/2023 17/10/2023
Precedente Un ricordo del Prof. M. L. Goff
Prossimo Melchiorre Gioia 20 e 21 ottobre a Roma Convegno Melchiorre Gioia

Cerca

Categorie

Articoli recenti

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel
Convegni 09/12/2023
Simla Pills n. 31
Pills 08/12/2023
A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione
Convegni 07/12/2023
The Angels of Death
Patologia Forense 06/12/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?
X
X