Abstract
Con il patrocinio di SIMLA si terrà a Rimini, presso l’Hotel Ambasciatori, nelle giornate del 17, 18 e 19 novembre prossimi, il Congresso Nazionale FAMLI (Federazione delle Associazioni Medico Legali Italiane).
. . . .
Così gli organizzatori del Convegno ci presentano l’evento.
Cari amici,
come suol dirsi sono stati anni difficili di incertezze, ostacoli e timori per tutti noi. In questo periodo con non poche difficoltà il Consiglio Direttivo ha comunque cercato di tener viva la fiamma medico legale di FAMLI ed un oltremodo positivo riscontro numerico e di interesse si è avuto per i “COME SI FA…MLI” che è nostra intenzione proseguire.
Ora però è il momento di nuovamente incontrarsi, vedersi, scambiarsi opinioni e di vivere quella realtà congressuale che sempre ha caratterizzato la nostra Federazione. Rimini è una tradizione per FAMLI e tale rimarrà. Lo sforzo che il Consiglio Direttivo ha posto in essere è quello di cercare di mantenere viva l’anima che caratterizza la Federazione stessa, rivolta al mondo assicurativo, della responsabilità civile, dei Professionisti medico-legali, cercando anche di non sovrapporsi alle tante iniziative che la nostra comunità ha prodotto.
La scelta degli argomenti è stata quindi veicolata dalla esperienza comune di tutti noi, con un occhio, come sempre, per i più giovani. Da un lato argomenti quasi “tradizionali” quali il danno differenziale e, diremmo purtroppo, la ATP. Per altro verso riteniamo che, proprio nell’interesse di chi si affaccia nel mondo professionale, sia doveroso da parte nostra riprendere temi forse negletti, quali l’invalidità civile e che invece, anche economicamente, assumono sempre maggior rilievo, vi è più dopo il contesto pandemico. Particolare interesse è poi anche ad ambiti che, se non sono nuovi e/o di frontiera, sono tuttavia forse poco approfonditi anche in Dottrina. Il riferimento è in primis al concetto di permanenza, se esso debba essere ritenuto monolitico ovvero dinamico, ma anche in funzione e per l’effetto di esso se e quali competenze si debbano avere nella stima della prognosi di vita e delle capacità residue, soprattutto alla luce dello sviluppo tecnologico che consente, come a tutti noto, l’acquisizione di nuove abilità pur in presenza di menomazioni.
Insomma, come al solito, abbiamo cercato di sviluppare un programma articolato, che potesse interessare i giovani e i meno giovani, i liberi professionisti ed il mondo della Accademia, con quelle sinergie e contaminazioni che da sempre contraddistinguono FAMLI.
.
La partecipazione al Congresso darà diritto 20 crediti formativi. Per le iscrizioni cliccate QUI.
Qui sotto potrete leggere l’intero programma della manifestazione
Qui trovate le indicazioni per raggiungere la sede congressuale
VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: La Cassazione dà il via libera al “danno differenziale”