SIMLA al Convegno SANIRE.
I dottori Franco Marozzi e Lucio Di Mauro, rispettivamente vicepresidente e segretario della SIMLA, hanno partecipato, la scorsa settimana, al Convegno “Luci e ombre nell’applicazione della Legge Gelli-Bianco: partiamo dai numeri”, svolto presso il Museo del Ninfeo della Fondazione ENPAM e patrocinato, tra gli altri, dalla Società Scientifica. Nel corso dell’evento sono stati presentati e commentati i dati della ricerca, condotta dall’Università degli Studi dell’Aquila e dalla Fondazione Sanire, che ha messo in luce significative lacune nell’attuazione della Legge 24/2017 (meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco) da parte di 97 aziende ospedaliere pubbliche italiane nel periodo 2017-2023 (leggi qui su SIMLAWEB e leggi qui).
Al traguardo la tabella unica nazionale per le macrolesioni.
Gli avvocati Maurizio Hazan e Filippo Martini su Il Sole 24 Ore fanno il punto in relazione alle regole sul risarcimento dei danni gravi non patrimoniali da lesione, dal momento che lo scorso 25 novembre il Consiglio dei ministri ha esaminato in via definitiva il Dpr con la tabella unica nazionale (Tun) (leggi qui).
In Italia 463mila persone sono in povertà sanitaria.
Lo studio del Banco Farmaceutico, pubblicato da Il Mulino col titolo “Tra le crepe dell’universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia”, evidenzia la crescita delle persone in povertà sanitaria rispetto al 2023 (+8,43%), cioè coloro che si sono rivolti a una delle oltre duemila realtà convenzionate con l’ente del terzo settore (leggi qui).
Dal teschio il volto di Dante.
A oltre 700 anni dalla morte di Dante, un team di scienziati ne ha ricostruito il volto a partire dal teschio. Uno studio condotto da una Università brasiliana che si è basata su un processo speciale chiamato “approssimazione facciale”(leggi qui).