Abstract
Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Francesco Introna, si è tenuto in data 22 ottobre 2022.
. . . .
L’anno 2022, il giorno 23 del mese di Settembre alle ore 9:30 si è riunito il Consiglio Direttivo della SIMLA per mezzo telematico al fine di esaminare i seguenti punti dell’ordine del giorno:
- Approvazione verbale seduta precedente
- Comunicazioni del Presidente
- Nuovo logo SIMLA
- Modalità affiliazione dei gruppi
- Approvazione lettera di intenti con i gruppi
- Invito ai Presidenti dei Gruppi o delegati con potere decisionale al CD in presenza del 26 novembre
- Approvazione preventivo sito in lingua inglese e new-style; 8)Ratifica patrocini concessi;
- Varie ed eventuali
Sono Presenti: Proff. Franco Introna, Antonella Argo, Giorgio Bolino, Carlo P. Campobasso, Dott. Lucio Di Mauro, Dott. Fabio Fenato, Dott. Franco Marozzi, Prof.ssa Cristina Cattaneo, Prof. Ernesto D’Aloja, Prof. Raffaele Giorgetti e Prof.ssa Rossana Cecchi
Assente giustificati: Dott. Luigi Mastroroberto e il Dott. Enrico Pedoja
Revisori dei Conti: Dott.ssa Camilla Tettamanti, Dott. Davide Ferorelli e Dott.ssa Sara Sablone (supplente), assente giustificata la Dott.ssa Mirella Gherardi
.
1) APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE
Il Presidente, Prof. Franco Introna, costatato il numero dei Consiglieri presenti e ritenuta valida l’adunanza, alle ore 9:30 dichiara l’apertura dei lavori e propone l’approvazione del verbale della seduta precedente anticipato a mezzo e-mail a tutti i Consiglieri. In assenza di osservazioni o richieste di integrazioni/rettifiche, il Presidente dà atto della sua approvazione.
.
2) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il Prof. Introna introduce alcune comunicazioni ai Sigg.ri Consiglieri:
- La volontà di redigere una tabella indicativa delle presenze/partecipazioni dei componenti l’Organo alle sedute del Consiglio di modo da poterla pubblicarla sul sito istituzionale, ricordando che la partecipazione agli Organi collegiali è da intendersiquale dato pubblico.
- Con non poco entusiasmo il Presidente rende altresì partecipi i Sigg.riConsiglieri della imminente possibilità di ricevere udienza dal Papa, evento gentilmente organizzato con la collaborazione del Prof. Campobasso e del Prof. Tambone (Campus Biomedico).
- Infine il Presidente, in seguito ad invito pervenuto da parte dell’ Istituto Superiore di Sanità, il quale ha compulsato un tavolo di lavoro nazionale sulla “Ricerca e Innovazione” operante presso l’Osservatorio sulla Medicina di Genere, ravvisa l’esigenza di istituire un gruppo di lavoro SIMLA su tale ambito. A tal proposito si rappresenta che la Dott.ssa Sablone parteciperà in rappresentanza dell’intero Consiglio alla prima riunione dell’Osservatorio sulla Medicina di Genere, prevista per il 21 novembre c.a. a Roma. Si stabilisce, altresì, che è nominato un gruppo di lavoro sulla “Medicina di Genere”, composto dai seguenti componenti: Proff.ri Argo, Cecchi, Campobasso e la dott.ssa Sablone, il gruppo di lavoro valuterà in seguito l’eventuale reclutamento di altri componenti tramite anche l’annuncio pubblico sul sito ufficiale.
.
3) NUOVO LOGO SIMLA
I Sigg.ri Consiglieri hanno valutato con attenzione le proposte grafiche pervenute per la scelta del nuovo logo, stabilendo di comune accordo di scegliere il logo rinnovato che si allega di seguito al presente verbale.

4) MODALITÀ AFFILIAZIONE GRUPPI , 5)APPROVAZIONE LETTERA DI INTENTI CON I GRUPPI E 6) INVITO AI PRESIDENTI DEI GRUPPI O DELEGATI CON POTERE DECISIONALE AL CD IN PRESENZA DEL 26 NOVEMBRE
In merito ai tre punti in titolo che vengono trattati congiuntamente si rinnova brevemente la differenza tra i soci ordinari e i soci aggregati ribadendo inoltre quali saranno gli obiettivi da perseguire durante l’incontro previsto con i Presidenti dei Gruppi giorno 26 novembre c.a. e la sottoscizione del relativo protocollo d’intesa.
Dopo breve disanima inerente alcune piccole modifiche apportate la bozza di protocollo d’intesa viene unanimamente approvata. Per quanto attinente l’incontro si specifica in tal senso che la finalità principale è far si che i gruppi storici non vengano più ritenuti lontani satelliti ma parte costitutiva essenziale e vitale della SIMLA su cui fondare e condividere un’ attività scientifica comune.
Il protocollo d’ intesa difatti illustrerà ai Sigg.ri Presidenti dei vari gruppi con estrema chiarezza i servizi messi a disposizione (fra cui in primis la convenzione con il Mario Negri che consentirà ad ogni singolo gruppo dipubblicare linee guida e/o buone pratiche cliniche sulla piattaforma SNLG), dall’ altro la garanzia di piena autonomia economica e gestionale di ogni singolo gruppo.
Nessuna ingerenza SIMLA vi sarà nella programmazione scientifica e negli intenti da perseguire, ciò nonostante sarà richiesta l’adesione ad una base di “regole” comuni, quali tra tutte l’iscrizione di tutti soci dei singoli Gruppi anche a SIMLA, sia pur nelle differenziate categorie di afferenza (soci ordinari e soci aggregati con la relativa differenziazione di pagamento della quota intera o ridotta al 50%).
Secondariamente occorrerà che negli statuti e/o nei regolamenti dei singoli Gruppi sia presente una dizione comune che li caratterizzi come gruppi scientifici affiliati a SIMLA.
Viene infine stabilito, al fine di colloquiare con la massima efficacia, di inoltrare preventivamente a tutti i Presidenti invitati una tabella nella quale fornire un quadro generale inerente il numero soci regolarmente iscritti in ciascun gruppo, le attività scientifiche intraprese, gli obiettivi, le quote sociali, il bilancio annuale etc. In tal modo sarà possibile interloquire il 26 p.v. con dati certi alla mano al fine di facilitare e realizzare il miglior “agreement”.
.
7) APPROVAZIONE PREVENTIVO SITO IN LINGUA INGLESE E NEW-STYLE
Prende la parola il Dott. Marozzi illustrando brevemente la proposta di fornire una versione del sito web in lingua inglese. Realisticamente si specifica che non tutti gli articoli saranno tradotti, ma si procederà in tal senso solo per quelli che potranno maggiormente interessare una platea internazionale. Il preventivo, allegato, precedentemente presentato dal Dott. Piardi viene valutato assolutamente confacente, economico e pertanto riceve unanime approvazione.
.
8) RATIFICA PATROCINI CONCESSI
I patrocini richiesti, che di seguito vengono elencati, vengono concessi:
- Proff.rri Fabio Maria Donelli, Mario Gabbrielli e Giorgio Varacca per la realizzazione del XII Convegno di traumatologia clinica e forense – 19° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale “Le cause di insuccesso in ortopedia e in medicina riabilitativa: dal planning al contenzioso. Problematiche giuridiche e medico legali. La difficoltà applicativa della legge Gelli-Bianco” che si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, il 25 e 26 Novembre 2022.
- Proff.ri Demetrio Spinelli, Carlo Traverso e Francesco Ventura per la realizzazione del XXV Congresso Nazionale S.I.O.L.“ Qualità, sicurezza ed equità: gli obiettivi della oftalmologia” che si terrà presso.
- L’Hotel “NH Collection Genova”, Marina Molo Ponte Calvi , il 6 e 7 Ottobre 2022.
- Prof. Mariano Cingolani per la realizzazione dell’evento “La CTU – Personaggi ed argomenti in cerca di autori” che si terrà il 16-17 dicembre 2022 presso il Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno.
- Prof. Alessandro Dell’ Erba per la realizzazione del Congresso nazionale FAMLI che si terrà dal 17 al 19 novembre 2022 a Rimini.
- Prof.ssa Cristina Cattaneo per l’inaugurazione del MUSA (Museo Universitario delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani) che si terrà il 19 ottobre 2022 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna dell’ Università degli Studi di Milano.
.
9) VARIE E EVENTUALI
Non essendoci altri punti di discussione, il Presidente, alle ore 11:30, dopo aver ringraziato i convenuti per il proficuo lavoro svolto, scioglie la seduta non prima di aver individuato la data della prossima seduta di lavoro per il 26 novembre 2022 alle 9:30.
Qui sotto potete leggere e scaricare il documento in originale
VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 13 settembre 2022