Articoli

Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 3 maggio 2021

Meeting Call Team

Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data 3 maggio 2021.

. . . .

L’anno 2021, il giorno 3 del mese di maggio alle ore 9,30 si è riunito il Consiglio Direttivo della S.I.M.L.A. per mezzo telematico al fine di esaminare i seguenti punti dell’ordine del giorno:

  • 1) Approvazione verbale della seduta precedente
  • 2) Ratifica e approvazione patrocini
  • 3) Determinazioni sul documento conclusivo della Società Italiana Medicina d’Urgenza ed Emergenza
  • 4) Missiva della Società Italiana di Neonatologia
  • 5) Proposta dell’editore di Minerva Medico Legale in favore dei Soci
  • 6) Manifestazione di interessi per l’organizzazione di un progetto formativo in modalità “Video tutorial” di Tecniche Autoptiche Forensi applicate
  • 7) Proposte e determinazione in tema di Patologia Forense
  • 8) Risposta del MISE alla lettera della Società in tema di proposta D.P.R. su macropermanenti
  • 9) Corso di formazione per fiduciari di Imprese di Assicurazione ANIA
  • 10) Congresso Nazionale: determinazioni scientifiche ed organizzative finali
  • 11) Varie ed eventuali

Sono Presenti: Proff.ri Riccardo Zoia, Adriano Tagliabracci, Antonella Argo, Franco Introna (sino alle ore 15,00), Carlo P. Campobasso (dalle ore 15,10), Dott. Enrico Pedoia, Gloria Castellani, dott. Franco Marozzi (dalle ore 10,35), dott. Lucio Di Mauro.

Assenti giustificati: Prof. Natale Mario Di Luca, Pasquale Malavenda. Revisori dei Conti: Dott. Fabio Fenato, il Prof. Giorgio Bolino; assente giustificato dott. Giovanni Liguori.

.
1) Approvazione del verbale relativo alla seduta precedente

Il Presidente, Prof. Riccardo Zoia, costatato il numero dei Consiglieri presenti e ritenuta valida l’adunanza, alle ore 10,00 dichiara l’apertura dei lavori e propone l’approvazione del verbale della seduta precedente anticipato a mezzo e-mail a tutti i Consiglieri.

In assenza di osservazioni o richieste di integrazioni/rettifiche, il Presidente dà atto della sua approvazione.

.
2) Ratifica e approvazione patrocini

– Il Presidente comunica che è pervenuta una lettera da parte di un sindacalista appartenente al corpo della polizia penitenziaria dai contenuti critici nei riguardi a contributi nella realizzazione della banca dati nazionale del DNA (raccolta e gestione dei dati genetici), nella quale, in particolare tenuto conto della considerevole mole di lavoro richiesto, descrive la possibilità di autorizzare alle funzione previste dalla normativa vigente (L. 85/19) anche i laboratori accreditati esterni all’amministrazione penitenziaria. Il Prof. Tagliabracci suggerisce di attivarsi autonomamente a nome e per conto esclusivo di SIMLA e si dichiara disponibile, con la collaborazione della prof.ssa Buscemi, a preparare una bozza di lettera finalizzata a compulsare le Autorità di Governo al fine di promuovere l’utilizzo dei laboratori accreditati esterni come peraltro, si ribadisce, prevedeva la legge 85/2019.

– Passando a ulteriore comunicazione il Presidente segnala che è pervenuta da parte dell’ISS il benestare alla Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia intensiva (SIAARTI) per procedere da un lavoro di consenso relativo ai criteri e modalità di accesso di persone legate giuridicamente e/o quale familiari a pazienti ricoverati in terapia intensiva. A tal proposito il Prof. Zoia – in ragione dei tempi strettissimi assegnati per nominare un referente per SIMLA – chiede che venga ratificata la indicazione già esperita, ovvero comunica di aver già segnalato, per la sua speciale competenza nella materia trattata, la professoressa Rossana Cecchi. Il CD ratifica all’unanimità la decisione intrapresa dal Presidente.

– Il Presidente chiede, altresì, la ratifica formale delle anticipate autorizzazioni concesse e dei nuovi patrocini da concedere nella seduta odierna, che per mera comodità sono richiamati su foglio a parte, il quale si ritiene allegato e parte integrante del presente verbale.

.
3) Determinazioni sul documento conclusivo della Società Italiana Medicina d’Urgenza ed Emergenza

Passando al successivo punto dell’O.D.G. il Prof. Zoia ricorda come, alcuni mesi orsono, si è proceduto a incaricare il prof. D’Aloja dell’Università degli Studi di Cagliari al fine di interagire, nella qualità di rappresentante della SIMLA con la Società di Medicina d’Urgenza ed Emergenza (SIMEU) per l’elaborazione del documento sul CONSENSO IN EMERGENZA E URGENZA.
Tale lodevole impegno come è noto a tutti è giunto al termine (cfr. mail del 21 aprile u.s.) ed ora, da SIMEU, è richiesta l’ approvazione definitiva del documento da parte del CD di SIMLA, alla quale potrà seguire anche una pubblicizzazione con le nostre risorse di comunicazione istituzionale.

Dopo ampia discussione il CD ritiene il documento indubbiamente articolato in modo completo ed esaustivo nei contenuti: pertanto può procedersi alla sua approvazione all’unanimità.
L’occasione diviene momento di comune condivisione nel formulare i più vivi ringraziamenti di tutto il CD al Prof. Ernesto D’Aloja per l’impegno profuso, l’elevata qualificazione medico legale che emerge dall’esame del documento ed il risultato ottenuto.

.
4) Missiva della Società Italiana di Neonatologia

Il Presidente Mosca Presidente della Società Italiana di Neonatologia ha fatto pervenire una formale richiesta di sostegno circa l’annoso problema della nomina di CTU, specialista della materia trattata, in ambito di responsabilità professionale. La lettera osserva come di frequente vengano nominati professionisti senza la speciale competenza nella materia neonatologica trattata di volta in volta a prescindere dal possesso del diploma di specializzazione e dalle ormai molteplici specificità della disciplina; pertanto si mostra disponibile a inviare un elenco di neonatologi segnalando il campo dei diversi ambiti di competenza nel settore specialistico.

Dopo ampia discussione si rileva come la cogente problematica non è di facile soluzione ed assimilabile ad altri settori che si sono rivolti alla Società in analoghi termini. Anche in questo caso emerge come la pertinenza di SIMLA sia limitatissima essendo, per normativa vigente, altre istituzioni (Ordini) gli organismi deputati al rapporto tra Autorità Giudiziaria e professionisti aspiranti agli Albi. Purtuttavia si decide di inviare una formale risposta al Presidente della Società Italiana di Neonatologia non senza fornire adeguati consigli per tentare il diverso e più corretto approccio segnalando i pertinenti interlocutori.

.
5) Proposta dell’editore di Minerva Medico Legale in favore dei Soci

È pervenuta da parte dell’editore Minerva Medico Legale una proposta molto vantaggiosa a favore dei nostri Soci tesa a promuovere l’abbonamento individuale e segnatamente per l’anno 2021 le seguenti tariffe agevolate:

  • abbonamento individuale online € 45 invece di € 110;
  • abbonamento individuale in formato stampato € 100 invece di € 144
  • abbonamento individuale online e stampato € 110 invece di € 167

Il CD a nome di tutti i Soci ringrazia l’Editore per la vantaggiosa e graditissima offerta; la stessa verrà segnalata ai nostri iscritti con tutti i canali di informazione disponibili e all’uopo dà mandato al responsabile della comunicazione dott. Marozzi.

.
6) Manifestazione di interessi per l’organizzazione di un progetto formativo in modalità “Video tutorial” di Tecniche Autoptiche Forensi applicate

Il Presidente Zoia cede la parola al promotore di detta attività il dott. Lucio Di Mauro per una introduzione maggiormente efficace.

Il dott. Di Mauro schematizza nel modo seguente la presentazione sintetica dell’attività proposta:

Oggetto – tematica: il progetto di aggiornamento professionale, a supporto della formazione specialistica, ha lo scopo di fornire “video tutorial” che guidino i discenti ad un moderno e compiuto approccio al tavolo settorio per lo svolgimento della autopsia forense. Il corso deve comporsi di almeno 10 video tutorial da realizzarsi entro Settembre 2021

Premessa da cui nasce l’esigenza formativa: necessità di fornire al medico chirurgo specialista in medicina legale e in particolare ai nostri Soci uno strumento agile e innovativo di aggiornamento sulla tecniche autoptiche forensi.

Obiettivi del progetto formativo: condivisione con i partecipanti di un approccio metodologico-operativo concreto basato sull’elucidazione delle tecniche di base da applicarsi al tavolo settorio che permetta ai discenti di avere contezza e di saper discernere nella pratica professionale l’applicazione della più idonea tecnica autoptica in relazione alle specifiche tipologie dei casi forensi.

Durata del progetto formativo: almeno 10 tutorial della durata di non meno di 90 minuti in modalità in diretta e interattiva.

Destinatari: Medici Chirurghi specialisti in Medicina Legale; Argomenti specifici da trattare:

  • Metodologia di approccio all’esame esterno cadaverico: dall’esame degli indumenti alla descrizione ed interpretazione critica della lesività esterna.
  • Quando fare la TC cadaverica: utile strumento o esame mandatorio propedeutico?
  • L’approccio alla sezione cadaverica: l’approccio per piani anatomici quando e perché
  • Lo studio retrospettivo di Rossle e le principali tecniche e varianti settorie (tecniche di Virchow, Rokitansky, Ghon, Letulle)
  • Lo studio macroscopico degli organi e i principali protocolli di prelievo e campionamento per le indagini istologiche
  • Studio e prelievo di campioni biologici per le indagini tossicologiche
  • Studio e prelievo di campioni biologici per le indagini genetiche
  • Video casistici reali realizzati ed utilizzati in ambito di consulenza penalistica

Requisiti/Titoli di Studio: Laurea magistrale /Laurea vecchio ordinamento/Diploma di specializzazione in medicina legale.

Scadenza presentazione offerta: 15 maggio 2021.

Modalità di presentazione dell’offerta: L’offerta, completa del CV dei docenti e di programma preliminare, dovrà essere inviata tramite PEC ([email protected]) entro i termini fissati e indicando nell’oggetto il corso di riferimento.

I dati saranno trattati nel rispetto delle modalità indicate nel GDPR 679/2016.

Trattamento dei dati: I dati saranno trattati per le finalità di cui alla presente manifestazione d’interesse, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs n. 196/03 e ss.mm.ii nonché dal Regolamento UE n. 679/16. I dati personali trattati verranno conservati per un tempo non superiore a quello strettamente necessario a perseguire le finalità per i quali gli stessi sono stati raccolti e comunque nei termini indicati dalla normativa di riferimento.

Elementi di valutazione delle candidature: verifica/valutazione del progetto formativo; verifica/valutazione CV dei proponenti in relazione alle specifiche competenze di pertinenza del progetto formativo; migliore offerta economica.

All’esito della sintetica presentazione interviene il Prof. Tagliabracci il quale ritiene che l’argomento sia particolarmente specialistico e, comunque, per poter eseguire le autopsie bisognerebbe far parte di un contesto istituzionale in grado di svolgere anche i dovuti approfondimeti istopatologici, ritenendo sia particolarmente difficile potersi realizzare qualcosa di effettivamente fruibile al discente specialista in medicina legale.

Interviene il Prof. Introna il quale si dichiare in accordo con il Prof. Tagliabraccci “Non si impara a nuotare vedendo nuotare gli altri” e ritiene, peraltro, che sarebbe il fallimento delle scuole di specializzazione perchè nell’ambito dei compiti didattici svolti nei confronti degli specializzandi è prevista l’attuazione singola di 100 autopsie; come secondo aspetto questo corso servirebbe soltanto a dare un’ etichetta alle persone che si potrebbero improvvisare a fare autopsie senza avere un adeguato background culturale.

Interviene la prof. Argo osservando che vi sono ragioni pro e contro circa l’argomento trattato, ma, in concreto, non trascurerebbe questa iniziativa segnalando, a titolo esemplificativo, che in taluni contesti (vedi la “chirurgia”) con riferimento a settore di altissima specializzazione, esistono questi approcci di aggiornamento che sono ritenuti utilissimi al discente; ancora ritiene che le predette attività se vengono articolate con massimo rigore, si possono rivelare attività utili ai Soci che, contemporaneamente, danno credibilità e autorevolezza alla Società Scientifica. Prende la parola il Prof. Introna sottolineando che ben vengano i temi ultraspecialistici da trattare, ma non le autopsie che sono esaustivamente approfondite dal punto formativo nelle relative scuole di specializzazione. Si possono promuovere attività formative di peculiari argomenti come la miscroscopia elettronica, la immunoistochimica ect.

Il prof. Zoia ritiene di grande utilità promuovere attività formative in ambiti di “aggiornamento tecnico ultraspecialistico” allo scopo di fornire nozioni che vanno ben al di là delle normali e dovute competenze dello specialista in medicina legale e, soprattutto, evolvono e si affermano con il tempo e richiedono spesso di essere esaminate e conosciute ex novo anche da chi ha maggiore esperienza. Anche la Prof.ssa Argo ritiene di addivenire a un sistema di aggiornamento attraverso quelle attività finalizzate alla “formazione post- specialistica avanzata”.

Interviene il Dott. Pedoia che osserva che se i corsi di aggiornamento (e non di formazione) sono esclusivamente dedicati allo specialista in medicina legale trova l’iniziativa lodevole e decisamente proponibile in tutti gli ambiti della medicina legale, ovvero anche nelle tematiche civilistiche, in particolar modo in quegli ambiti che necessitano del costante aggiornamento, come per esempio la valutazione del danno alla persona e la giurisprudenza ad esso connessa.

Interviene la dott.ssa Castellani che si mostra favorevole all’iniziativa proposta dal dott. Di Mauro, tenuto conto che la Società è chiamata a divulgare la cultura, la conoscenza, la competenza anche di coloro che dopo il periodo di formazione nelle Scuola di Specializzazione hanno perso il contatto con il proprio polo accademico di riferimento. Pertanto, se le predette attività sono indirizzate a fornire un arricchimento del proprio bagaglio culturale ritiene che si tratti di un’ottima proposta.

In definitiva e conclusivamente dopo aggiuntivo approfondimento sul punto si decide di lavorare per proporre un progetto formativo sperimentale su argomenti di tematiche ultraspecialistiche, rimandando la scelta di temi all’eventuale ulteriore riflessione.

.
7) Proposte e determinazione in tema di Patologia Forense

Alla luce della scelta adottata al punto precedente si ritiene assorbito il punto 7 dell’o.d.g.

.
8) Risposta del MISE alla lettera della Società in tema di proposta D.P.R. su macropermanenti

Il dott. Di Mauro comunica che il dott. Fenato si è fatto parte diligente al fine di stabilire un contatto formale e diretto con il MISE. Invero SIMLA ha ricevuto una mail da parte del MISE che non solo si è dichiarato molto disponibile, ma ha riconosciuto l’utilità se non addirittura la necessità, del coinvolgimento di SIMLA circa la questione riguardante la tabella unica delle macropermanenti nella valutazione del danno biologico. Tuttavia, il Ministero competente per la nomina della commissione di esperti, non è il dicastero economico, ma il Ministero della Salute.

Il dott. Fenato comunica che sta aspettando risposte in tal senso, ovvero sulla modalità per aprire un formale dialogo con le autorità di governo al fine di trattare direttamente la delicata materia con il Ministero competente.

.
9) Corso di formazione per fiduciari di Imprese di Assicurazione ANIA

Il Prof. Zoia introduce l’argomento in ordine al punto nove dell’o.d.g. comunicando che il Corso di Alta Formazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni organizzato in compartecipazione con ANIA è in fase avanzata/conclusiva e molto volentieri cede la parola ai consiglieri proponenti, ideatori del Corso i dottori Di Mauro e Castellani.

I consiglieri dettagliatamente, se pur in forma sintetica, presentano il programma scientifico come segue.

I MODULO (n. 8-9 incontri). IL DANNO ALLA PERSONA NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE.

Prospettiva medico legale, giuridica e di tecnica assicurativa.

A) DANNO ALLA PERSONA
Evoluzione della dottrina e della giurisprudenza: CONCETTI GENERALI.

B) FOCUS SUL DANNO ALLA PERSONA

  • Presupposti e fondamenti normativi
  • Dall’homo faber all’homo. Il danno alla persona in evoluzione dottrinaria e giurisprudenziale
  • Danno Patrimoniale, lucro cessante e danno emergente
  • Danno non patrimoniale
  • Danno evento e danno conseguenza
  • Il Danno Biologico: le capacità, la validità e l’essere. Da Gerin ai giorni nostri
  • Tabelle di Legge (DM 03.07.2003); Tabelle delle macropermanenti (in attesa di pubblicazione)
  • Il controverso rapporto tra tabelle di valutazione medico-legale e tabelle risarcitorie
  • L’integrità psico fisica e gli aspetti dinamico-relazionali
  • La sofferenza morale e la sofferenza psicologica: identità normativo giurisprudenziale e medico legali?
  • La personalizzazione del danno: analisi, non automatismo.
  • La capacità lavorativa specifica
  • Le preesistenze, parafisiologia e patologia
  • Ieri oggi e domani: la valutazione della temporanea tra elementi di fatto e prognosi
  • Danno Differenziale
  • Danno da perdita di chances
  •  La non autosufficienza (criteri valutativi); l’aspettativa di vita nelle gravi disabilità motorie e neurologiche
  • Il rimborso delle spese: quali criteri e quali parametri
  • La protesica: indicazioni, tipologia, spese emergenti e future

o NESSO DI CAUSA: interpretazione di dati tecnici e loro utilizzo

  • Principi di cinematica. La ricostruzione degli eventi; utilizzo della cinematica per la predizione di lesioni caratteristiche, la dinamica delle lesioni da trauma (veicoli e pedoni)
  • Evento Lesione Menomazione. La correlazione causale
  • Alcol e Droghe: una variabile dipendente o indipendente nella valutazione della causalità
  • La lesività da/con dispositivi di sicurezza

o Le NUOVE PROCEDURE IN CAMPO CIVILISTICO

  • Il rito a cognizione piena ex artt. 702-bis ss. c.p.c
  • Gli articoli 696 e 696 bis. c.p.c. limiti e potestà del medico legale
  • La media-conciliazione: questa sconosciuta

II MODULO (n. 4 incontri). CONTRATTUALISTICA PRIVATA.

  • Fondamenti giuridici, assicurativi e medico legali
  • Le clausole contrattuali nella polizza Infortuni e malattia Fondamenti civilistici e aspetti giuridici

o POLIZZA INFORTUNI

  • Il glossario del contratto, le persone non assicurabili, le estensioni del contratto, esclusioni e principali criticità interpretative (lesioni da sforzo/atto di forza, rottura sottocutanea tendinea)
  • Conseguenze dirette ed esclusive: le concause di lesione / aspetti parafisiologici dell’assicurato età correlati
  • La temporanea lavorativa
  • Le spese per /da infortunio

o POLIZZA MALATTIA

  • Criteri di indennizzabilità patologie coesistenti e concorrenti
  • I limiti temporali tassativi nella polizza malattia (insorgenza / manifestazione e sottoscrizione contratto
  • Valutazione della invalidità permanente: quali riferimenti?
  • Stabilizzazione delle patologie oncologiche e neuro-mio-degenerative
  • I parametri valutativi nelle malattie oncologiche, neurodegenerative, trapianti di organo, ect.

III MODULO (n. 2 incontri). LE ASSICURAZIONI SOCIALI.

o INVALIDITÀ CIVILE

  • Le tabelle di legge e metodo valutativo: l’interpretazione dei “compiti e funzioni” proprie dell’età e i riferimenti giurisprudenziali per i soggetti infra- e over-65 aa
  • Benefici fiscali: la “babele terminologica” e i risvolti finanziari

o INAIL

  • Gli eventi tutelati e relative prestazioni garantite
  • La quantificazione del danno da infortunio/malattia professionale: le tabelle di riferimento e il principio dell’analogia

IV MODULO (n. 2 incontri). LE FRODI IN AMBITO ASSICURATIVO.

  • Gli strumenti per l’indagine assicurativa antifrode, l’archivio informatico integrato antifrode
  • L’indagine medico legale nel contrasto alla frode in ambito assicurativo
  • Le linee guida per l’attività medico legale circolate da ANIA
  • Approccio metodologico innovativo e sistematico, sinergie con le aree speciali
  • La certificazione sanitaria favorevole e impatto negativo sulla valutazione delle conseguenze in ambito medico legale e spesa

V MODULO (n. 2-3 incontri). FOCUS SULLE CRITICITÀ NELL’AMBITO MEDICO-LEGALE.

  • Sicurezza delle cure e strategia del rischio delle Aziende Sanitarie: presupposti di buona gestione e assicurabilità
  • Le patologie oculistiche: stato anteriore valutazione del danno in RCA e polizza privata
  • Pregiudizio estetico tempi e modalità di valutazione, oggettività della stessa
  • Il dolore e le scale di misurazione: fruibilità in ambito valutativo medico legale, voce aggiuntiva o parte delle espressioni tabellari di utilizzo corrente

Il Corso sarà a numero chiuso, per 60 partecipanti in tutta Italia, dedicato solo ai medici chirurghi specialisti in Medicina Legale, l’ingresso sarà modulato in base alle richieste con disponibilità proporzionata alla demografia del territorio regionale di pertinenza. La modalità sara di tipo misto con due lezioni da remoto e le restanti in forma residenziale con sedi multicentriche (Milano, Catania, Roma, Torino).

Il CD, con l’astensione del dott. Pedoia, dà mandato ai dottori Di Mauro e Castellani al fine di individuare il corpo docente del Corso di Alta Formazione in medicina legale per i medici specialisti assicurativi organizzato in compartecipazione con ANIA. I Consiglieri incaricati anticipano che i docenti saranno individuati tra i medici componenti le CMC delle Compagnie assicurative e docenti universitari iscritti alla Società.

.
10) Congresso Nazionale: determinazioni scientifiche ed organizzative finali

Il Prof. Zoia nella qualità di Presidente del comitato scientifico del 44° Congresso Nazionale SIMLA edizione digitale 2021, presenta il programma definitivo indicando temi e nominativi dei relatori e coordinatori come da relativo allegato che deve intendersi parte integrale del seguente verbale.

Il CD dopo ampio confronto approva all’unanimità il programma presentato e da mandato ai Dottori Marozzi e Di Mauro di procedere all’implementazione del processo organizzativo quali consiglieri incaricati.

.
11) Varie ed eventuali

Non essendoci altri punti di discussione, il Presidente, alle ore 13:00, dopo aver ringraziato i convenuti per il proficuo lavoro svolto, dichiara conclusa la seduta.


Qui sotto potrete sfogliare on line il verbale originale del Consiglio Direttivo del 3 maggio 2021

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?

Leggi anche: Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 19 febbraio 2021

Share this