L’anno 2024, il giorno 10 del mese di Luglio alle ore 18:00 si è riunito il Consiglio Direttivo della SIMLA per mezzo telematico al fine di esaminare i seguenti punti dell’ordine del giorno:
1) Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario;
2) Comitato scientifico medico legale ospedaliero e sanità pubblica;
3) Lettera ministero: Max disaster;
4) Protocollo d’intesa per collaborazioni con il Dipartimento Amministrativo penitenziario;
5) Nomina delegati ECLFM, relazione della Prof.ssa Cecchi;
6) Varie ed eventuali.
Sono Presenti: Prof.i Franco Introna, Antonella Argo, Raffaele Giorgetti, Carlo P. Campobasso, Ernesto D’Aloja, Rossana Cecchi, Giorgio Bolino e i Dott.i Lucio Di Mauro, Fabio Fenato, Franco Marozzi
Assente giustificata la Prof.ssa Cristina Cattaneo
Per i Revisori dei Conti sono presenti: la Dott.ssa Sara Sablone (supplente), la Prof.ssa Camilla Tettamanti e il Prof. Davide Ferorelli.
Risulta assente giustificata: la Dott.ssa Mirella Gherardi.
5) Nomina dei delegati ECLFM, relazione della Prof.ssa Cecchi
Il Presidente, Prof. Franco Introna, costatato il numero dei presenti e ritenuta valida l’adunanza, dichiara l’apertura dei lavori e tenuto conto della richiesta della prof.ssa Cecchi anticipa la trattazione del punto 5. La Stessa in qualità di membro del Direttivo dell’ ECLFM – European Council of Legal and Forensic Medicine, è stata di recente incaricata di segnalare due delegati che possano rappresentare al meglio la medicina legale italiana; a tal proposito, si conviene di nominare il Prof. Carlo Campobasso e il Dott. Fabio Fenato ai quali si aggiungerà anche il supporto e la collaborazione della Prof.ssa Argo.
La Prof.ssa Cecchi prosegue rappresentando la volontà di organizzare il prossimo Congresso Nazionale Intergruppi che si terrà nella città di Modena nel mese di Giungo 2025; il tema proposto sarà quello della “prova”, esplicitando altresì la precisa volontà di inserire delle sessioni di respiro internazionale.
La proposta della Prof.ssa viene accolta con grande favore, verrà supportata attivamente dai componenti del Consiglio specificando, altresì, che sarà un congresso dedicato ai soci SIMLA ordinari e aggregati.
1) Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto Sanitario
Il Dott. Di Mauro rendiconta di aver partecipato ad una recente riunione conclusiva con l’editore GIUFFRE’ in merito alla rilancio della Rivista durante la quale l’editore si è detto pronto a pubblicare per ottobre il primo numero che conterrà 6 articoli di medicina legale e 6 di natura giuridica.
L’editore dato il grande entusiasmo ha altresì anticipato di prevedere la digitalizzazione della stessa e l’utilizzo di una piattaforma dinamica.
Vengono infine proposti i nominativi che comporranno la Segreteria di Redazione, nello specifico vengono fatti i nomi dei Dott.ri Filippo Gibelli e Davide Santovito e del Prof. Raffaele La Russa, tutti accolti all’unanimità,
confermati alla direzione scientifica i proff.ri De Leo e Frati (area medica) e Proff.ri Alpa e Romano (area giuridica).
Il dott. Di Mauro infine anticipa che all’interno di ogni fascicolo sarà presente una rubrica chiamata “opinioni a confronto” su temi cogenti stabiliti dai direttori area medica e giuridica.
Un plauso viene elargito da tutto il Consiglio all’enorme lavoro svolto dal Dott. Di Mauro e dai nuovi Direttori della Rivista.
2) Comitato scientifico medico-legale ospedaliero e sanità pubblica
Il Direttivo auspica in merito al punto in titolo che venga costituito un Gruppo di lavoro attinente lo studio e l’area della sanità.
L’incarico di costituire tale gruppo viene affidato alle competenze del Prof. Alessandro Dell’Erba e del Prof. Davide Ferorelli.
3) Lettera la Ministero: mass disaster
Il Presidente comunica di aver redatto una lettera per il Ministero della Sanità contenente la richiesta di formare un tavolo tecnico con la protezione civile per affrontare la tematica dell’intervento dei medici legali nei casi di mass disaster per calamità naturali.
La stessa verrà divulgata sul sito ufficiale SIMLA.
In merito al punto in titolo si resta pertanto in attesa di aggiornamenti.
4) Protocollo di intesa per collaborazioni con il Dipartimento Amministrativo Penitenziario
La Dott.ssa Oriana Tantimonaco, Magistrato in servizio presso la Direzione Generale dei Detenuti e trattamento ha avanzato richiesta tramite il Dott. Di Mauro di siglare un Protocollo d’intesa formale tra il DAP – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – e la SIMLA, onde supportare tecnicamente l’Istituto nelle svariate problematiche in ambito carcerario.
La richiesta è pertanto quella di ufficializzare rapidamente questo nascituro rapporto tra le due istituzioni tramite un protocollo d’intesa operativo aperto da poter presentare al Direttore Generale del dipartimento, il Dott. Giovanni Russo. Si delega il Prof. Giorgetti che sentito il Prof. Catanesi invierà la bozza del documento di protocollo alla dott.ssa Tantimonaco.
6) Varie ed eventuali
Si rappresenta che il Dott. Luigi Mastroroberto ha presentato richiesta di dimissioni volontarie dall’Organo Direttivo, le quali vengono rigettate all’unanimità dal CD.
Non essendoci altri punti di discussione, il Presidente, alle ore 20:00, scioglie la seduta non prima di aver individuato la data della prossima seduta di lavoro per il 20 Settembre 2024 alle 12:00.
Qui sotto potete leggere e scaricare il documento in originale