Articoli

Simla Pills n. 20

Abstract

Simla Pills: articoli, approfondimenti e interviste in tema di medicina legale selezionati per voi dalla redazione.

. . . .

COMITATI ETICI: ULTIMI AGGIORNAMENTI

Risale al 21 agosto scorso l’ultimo aggiornamento (leggi qui) pubblicato sul sito dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) relativo ai Comitati Etici a valenza nazionale (istituiti ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 1° febbraio 2022) e Comitati Etici Territoriali per la valutazione delle domande di sperimentazione clinica (istituiti ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 26 gennaio 2023). Intanto sul sito di AboutPharma è stata pubblicata una guida (leggi qui) che illustra i contenuti più significativi della Legge 11 gennaio 2018, numero 3 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute” che prevede l’istituzione del Centro di coordinamento nazionale dei Comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici, il riordino dei comitati etici territoriali (fino ad un massimo di quaranta) e l’istituzione di comitati etici a valenza nazionale (tre). Approfondimenti sono a disposizione anche su SIMLAWEB tra cui un articolo redatto dalla dott.ssa Lucia Tattoli, ricercatrice Medicina Legale Università degli Studi di Torino e Dirigente Medico Città della Salute e della Scienza di Torino, e dalla dott.ssa Barbara Abenante, specialista in Formazione Medicina Legale Università degli Studi di Torino (leggi qui). 

INTERVISTA AL PROFESSORE FRANCESCO INTRONA, PRESIDENTE SIMLA

Su La Verità, il professore Francesco Introna, presidente SIMLA, affronta diversi temi delicati di natura medico-legale anche in relazione ad alcuni importanti casi nazionali di cui si è occupato nel corso della sua carriera, ribadendo la centralità dell’esame autoptico nella ricerca della verità (leggi qui).    

MARILYN MONROE, UN GIALLO IRRISOLTO

Il 5 agosto del 1962 moriva Marilyn Monroe. Dagli archivi di Focus Storia riemerge l’articolo di Luigi Grassia (leggi qui) che indaga su una morte che ancora oggi resta un grande enigma. L’ipotesi di suicidio, la tragica fatalità per eccesso di farmaci, l’uccisione per opera della mafia e altri intrighi ancora più elaborati hanno riempito le pagine di cronaca  giornalistica e dei libri che hanno tentato di dare delle risposte convincenti. L’autopsia stabilì che la causa della morte era un’overdose di barbiturici, una tesi che servì ad accreditare la versione ufficiale del suicidio (leggi qui). Se ne è parlato anche su SIMLAWEB nell’ambito di un lungo approfondimento che comprende una breve storia dell’autopsia basata principalmente su aneddoti e qualche nota di gossip sulle tragedie dello star system americano. Si tratta della traduzione di un articolo comparso sul sito di divulgazione scientifica “Popular Mechanics” dal titolo The Complete History of Autopsy, redatto da due giovani giornalisti americani, Maude Campbell e Henry Robertson, che, senza pretese di scientificità, offre notizie e qualche curiosità (leggi qui).

DANNO DA PERDITA DI CHANCE DOPO INTERVENTO ESTETICO: ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

L’ordinanza n. 25910 del 5 settembre 2023 della Corte di Cassazione ha accolto parzialmente (e con rinvio) il ricorso di una trentenne in relazione a un intervento di chirurgia estetica mal riuscito. Ottenuto un risarcimento, oltre che per il danno biologico, anche per la perdita di chance, considerando la sua intenzione di proseguire la carriera lavorativa nel mondo della moda. Il caso è sorto in seguito a una mastectomia avvenuta con esiti anomali (leggi qui).

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: SIMLA Pills n. 19

Share this