L’anno 2023, il giorno 18 del mese di dicembre alle ore 18:30 si è riunito il Consiglio Direttivo della SIMLA per mezzo telematico al fine di esaminare i seguenti punti dell’ordine del giorno:
- Approvazione verbale seduta precedente;
- Congresso Nazionale Simla 2024 – Catania;
- Preventivo Piardi per collaborazione sito istituzionale;
- Affiliazione FISM Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane, nomina delegato SIMLA;
- Corso Alta Formazione per CC.TT.U. art. 15 L. 24/17;
- Progetto culturale società scientifiche, Associazioni medico legali
- Rivista Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni;
- Proposta progetto revisione linee guida sul danno alla persona redatto su incarico del CDdal prof. Piergiorgio Fedeli;
- Ratifica patrocini concessi;
- Varie ed eventuali.
Sono Presenti: Prof. Franco Introna, Prof. Carlo P. Campobasso, Dott. Franco Marozzi, Dott. Lucio Di Mauro, Prof. Ernesto D’Aloja, Prof.ssa Antonella Argo, Prof. Raffaele Giorgetti, Dott. Fabio Fenato, Prof.ssa Rossana Cecchi, Prof. Giorgio Bolino, Dott. Luigi Mastroroberto.
Risulta assente giustificata la Prof.ssa Cristina Cattaneo
Per i Revisori dei Conti sono presenti: il Prof. Davide Ferorelli, Prof.ssa Camilla Tettamanti e la Dott.ssa Sara Sablone (supplente).
Risulta assente giustificata: la Dott.ssa Mirella Gherardi,
1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE
Il Presidente, Prof. Franco Introna, costatato il numero dei Consiglieri presenti e ritenuta valida l’adunanza, alle ore 19800 dichiara l’apertura dei lavori e propone l’approvazione del verbale della seduta precedente anticipato (a mezzo e-mail) a tutti i Consiglieri. In assenza di osservazioni o richieste di integrazioni/rettifiche, il Presidente dà atto della sua approvazione.
2. CONGRESSO NAZIONALE SIMLA 2024, CATANIA;
Prende la parola il Dott. Di Mauro il quale rendiconta dello stato lavori del Congresso in titolo, nello specifico si sono già stabilite i luoghi e gli alberghi che ospiteranno l’evento.
Per quanto attiene la parte inerente al programma scientifico, il dott. Di Mauro e il dott. Marozzi stanno procedendo ad organizzare la sessione inerente alla libera professione, mentre la parte che impegna il mondo accademico è in corso di sviluppo sotto l’egida del Presidente e del Prof. Pomara. Ci si auspica di portare il programma scientifico alla revisione del CD alla prossima seduta di lavoro. In merito all’organizzazione logistica il Dott. Di Mauro fa presente che sarà coordinata direttamente dallo stesso e dalla segreteria:
A tal proposito si rende necessario proporre di aumentare le ore di lavoro delle due dipendenti a supporto di tali incrementate attività lavorative. Il CD approva all’unanimità. Infine, il dott. Fenato rassicura che i lavori relativi all’applicazione e tutti i supporti informatici finalizzati alle procedure di iscrizione e informazione sono in linea con i tempi previsti: è ragionevole ipotizzare che da fine gennaio c.a. sarà possibile l’iscrizione attraverso il sito, mentre l’applicazione sarà disponibile per fine mese di febbraio.
Il programma scientifico in dettaglio verrà sviluppato nelle prossime settimane, con previsione di perfezionamento entro il mese di febbraio p.v.
Al termine della trattazione, prima di passare al successivo punto all’o.d.g., viene invitato a intervenire il Prof. De Stefano per esporre brevemente le modalità di realizzazione del progetto presentato nella seduta precedente.
Il Prof. viene nominato coordinatore del gruppo di lavoro per il progetto “Accertamento statistico/epidemiologico sullo stato della gestione del contenzioso per responsabilità medica nei Tribunali e nelle Aziende Sanitarie Italiane”. Dopo ampia ed esaustiva presentazione del progetto il Prof. De Stefano sottoporrà eventuali esigenze e tutti gli aggiornamenti in itinere all’organo direttivo. Con un vivace incoraggiamento in uno a un sentito ringraziamento il Presidente a nome del CD saluta Prof. De Stefano.
3. PREVENTIVO PIARDI PER COLLABORAZIONE SITO ISTITUZIONALE;
Il Dott. Marozzi rappresenta la necessità di una nuova figura che possa curare la parte grafica e tecnica del sito istituzionale SIMLA, tenuto che è in scadenza naturale il contratto con la società di servizi MY Place. Il web master con il quale si collabora da tempo, Dott. Francesco Piardi, si è reso disponibile a tale nuovo impegno lavorativo ed essendo nota a tutti la sua professionalità, si propone di assegnare l’incarico meglio specificato su foglio a parte proponendo un onorario mensile in regime di P.I. di euro 700 euro mensili al netto di IVA. Il CD approva all’unanimità.
4. AFFILIAZIONE FISM FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO- SCIENTIFICHE ITALIANE, NOMINA DELEGATO SIMLA e 5) CORSO ALTA FORMAZIONE PER CC.TT. U. ART. 15 L. 24/17;
I due punti vengono presentati congiuntamente dal Dott. Di Mauro, il quale rendiconta che la SIMLA ha ottenuto approvazione di affiliazione alla FISM e che si provvederà a formalizzare l’iscrizione con l’avvento del nuovo anno.
In occasione dell’incontro informale tra Il Presidente Introna e il Presidente della FISM, Dott. Loreto Gesualdo, si è pavesata l’opportunità di far organizzare a SIMLA un corso di alta formazione finalizzato a fornire una formazione di cultura generale medico legale ai consulenti tecnici d’Ufficio, specialisti di branca, ai sensi dell’art. 15 L. 24/17.
Si propone pertanto di dare delega alla Prof.ssa Frati di interloquire in nome e per conto della nostra società con la FISM ed altresì di nominarla coordinatore delle attività previste per l’organizzazione del nuovo corso di alta formazione in titolo.
La proposta viene accolta favorevolmente dal CD e si stabilisce anche di creare una commissione di lavoro per lo sviluppo del programma e del corso in toto coordinata dalla stessa Prof.ssa con il supporto del Presidente Introna e dal segretario Dott. Di Mauro, ma anche di altri Consiglieri che volessero fornire un contributo fattivo al progetto.
Si precisa che la prof.ssa Frati, della quale si è ottenuta preventiva disponibilità, è nominata delegato della SIMLA per i rapporti con le società scientifiche italiane.
7. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI;
La commissione precedentemente nominata ha stabilito di organizzare un incontro preliminare con l’editore Giuffrè prima di definire ulteriormente il futuro della rivista in titolo. Si stabilisce pertanto che tale incontro in presenza sarà il prodomo per la futura progettualità in merito
8. PROPOSTA PROGETTO REVISIONE LINEE GUIDA SUL DANNO ALLA PERSONA REDATTO SU INCARICO DEL CD DAL PROF. PIERGIORGIO FEDELI;
Il CD nella seduta di lavoro del 18 dicembre u.s., Visto il progetto di revisione del testo “Linee guida per la valutazione del danno alla persona in ambito civilistico” presentato dal Prof. Fedeli, considerata la Consensus Conference sulla quantificazione del danno biologico permanente in ambito di responsabilità civile nelle c.d. “Macropermamenti” in fase di piena implementazione, conferisce al già menzionato Prof. Fedeli l’incarico di individuare e proporre al Consiglio Direttivo della scrivente Società scientifica un numero congruo di esperti nella valutazione del danno alla persona al fine di costituire un gruppo di studio ad hoc finalizzato alla revisione del testo sopra specificato.
Si precisa che i lavori non potranno iniziare prima della celebrazione della “Consensus Conference” sopra richiamata, tenuto conto dell’indispensabile utilizzo dei relativi dati ora in fase di elaborazione.
9. RATIFICA DEI PATROCINI CONCESSI;
I patrocini richiesti, che di seguito vengono elencati, vengono concessi:
- Prof. Carlo Pietro Campobasso per la realizzazione del Congresso dal titolo “Quindici minuti”, tenutosi il 24 Novembre 2023 presso l’aula sp1, complesso di Santa Patrizia – Napoli.
- Dott. Pietro Tarzia per la realizzazione del Convegno “V Giornate Medico Legali della Locride” che si terrà dal 27 al 29 giugno 2024, a Roccella Jonica (RC).
- Prof.ssa Sarah Gino per la realizzazione del Corso ECM sulla Medicina di genere dal titolo “Medicina di genere: l’importanza della differenza!.” tenutosi il 5 dicembre 2023 presso l’Auditorium Gaudenzio Cattaneo Complesso Perrone, Novara.
- Avv. Gabriella Panaro e Avv. Paola Finocchietti per la realizzazione della tavola rotonda di confronto tra donne giuriste e donne medico sulla violenza di genere in ambito sanitario organizzato da ADGI, Associazione Donne Giuriste- sez. Bari, tenutosi in data 24 novembre 2023 presso l’Aula Asclepios del Policlinico di Bari.
- Prof. Mariano Cingolani per la realizzazione del Convegno Nazionale AMAMEL dal titolo “Medicina legale prêt-à-porter” tenutosi presso la sala eventi crs Don Bosco, Porto San Giorgio (FM) dal 15 al 16 dicembre 2023.
- Prof. Domenico De Leo per la realizzazione del Convegno di Medicina Legale dal titolo “Valutazione del macrodanno al tempo della soluzione conciliativa” tenutosi presso l’Università di Verona – Aula Magna “G. De Sandre” il 15 Dicembre 2023;
- Prof. Dott. Aurelio Bonelli per la realizzazione del convegno regionale della STML (Società Toscana di Medicina Legale) dal titolo “Danno non patrimoniale: nuovi orizzonti” che si svolgerà il 16 febbraio p.v., presso l’Aula Magna “Bruno Pontecorvo” Polo Fibonacci dell’ Università di Pisa.
6. PROGETTO CULTURALE SOCIETÀ SCIENTIFICHE, ASSOCIAZIONI MEDICO LEGALI;
Vista l’ora tarda la trattazione del punto in titolo viene rimandata.
10. VARIE ED EVENTUALI
il Presidente, alle ore 21:, dopo aver ringraziato i convenuti per il proficuo lavoro svolto, scioglie la seduta non prima di aver individuato la data della prossima seduta di lavoro che si terrà di presenza giorno 18 dicembre p.v.
Qui sotto potete leggere e scaricare il documento in originale