Abstract
È con grande piacere che annunciamo che il nostro Socio nonché Presidente FAMLI, Prof. Alessandro Dell’Erba, è stato nominato quale componente del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità.
. . . .
La nomina del Prof. Dell’Erba ci dà modo di parlare del Comitato Etico (CE) dell’ISS.
Questa importante struttura, come risulta dal sito dell’ISS (SEGUI IL LINK) “opera in qualità di organismo guida e di valutazione sotto il profilo etico per le ricerche e per le sperimentazioni, in conformità con la normativa vigente” (Decreto 24 ottobre 2014 “Approvazione dello statuto dell’Istituto Superiore di Sanità, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 106, art. 10”). È istituito con Decreto del Presidente dell’ISS. Si ispira ai principi etici fondamentali, indicati nei documenti di riferimento degli organismi internazionali (UNESCO, WHO, Consiglio d’Europa, Unione Europea), nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nella deontologia medica nazionale e internazionale e in particolare nella Dichiarazione di Helsinki della World Medical Association.
Il CE ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela (Decreto 8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici, art. 1”).
Il CE ha funzione di valutazione, approvazione e monitoraggio degli studi clinici, osservazionali, epidemiologici, diagnostici, di sanità pubblica, con dispositivi medici, con l’utilizzo di materiale biologico umano, con implicazioni di etica ambientale. Fornisce consulenze e pareri sugli aspetti etici delle attività e degli interventi dell’ISS, in relazione alle proprie funzioni e compiti definiti dal Regolamento di organizzazione e in ottemperanza alla normativa vigente. Possono essere sottoposte a valutazione altre iniziative istituzionali eticamente rilevanti.
Il CE ha funzione di promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione su temi di etica rilevanti per l’Istituzione e rivolte ad un pubblico interno o esterno alla stessa. Tali iniziative possono essere proposte da ogni componente e realizzarsi attraverso convegni, seminari, gruppi di studio o altre iniziative.
Il CE ha funzione consultiva nei riguardi dell’ISS in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche, assistenziali, didattiche e amministrative, allo scopo di proteggere e promuovere i valori etici e il rispetto della persona umana.
L’attuale CE, in carica dal 23 dicembre 2020, è presieduto dal Dott. Carlo Petrini, direttore dell’Unità di bioetica dell’ISS.
Il CE si avvale di una segreteria scientifica e di una segreteria amministrativa ed è composto da venti componenti, di cui 11 esterni all’ISS.
Possono rivolgersi al Comitato tutte le strutture all’interno dell’ISS e, in particolari circostanze, anche strutture esterne.
L’Unità di bioetica cura le problematiche bioetiche nelle attività di ricerca e istituzionali interne all’Istituto e nei rapporti con le istituzioni esterne e fornisce supporto all’attività del Comitato etico dell’Istituto.
Qui potete trovare il Decreto di nomina:
SIMLA non si può che congratulare con il Prof. Dell’Erba per l’importante incarico ottenuto e fa notare come la presenza di un medico-legale tra i componenti del CE dell’ISS non può che essere salutata con grande soddisfazione e come ottimo risultato conseguito stante la mancanza, tra i componenti del precedente comitato di una figura professionale medico legale assolutamente decisiva nell’ambito di scelte etiche così importanti a livello nazionale.
Buon lavoro, dunque, al prof. Dell’Erba!