Abstract
Il 10 e 11 giugno prossimi, si terrà a Palermo, il convegno dal titolo: “Traumatologia sul lavoro: una realtà complessa“. Il Convegno è patrocinato da SIMLA. L’importante incontro si terrà presso lo Splendid Hotel La Torre.
. . . .
Gli argomenti del Convegno
Ecco come ci presenta l’evento la Pro.ssa Antonella Argo, Vicepresidente SIMLA, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Palermo, che sarà una dei partecipanti insieme al Prof. Cristoforo Pomara, Ordinario di Medicina Legale presso l’Università di Catania, Socio SIMLA:
Il convegno “Traumatologia sul lavoro: una realtà complessa”, che si svolgerà nei prossimi giorni si propone di delineare i contorni di un fenomeno tanto drammatico quanto complesso; si analizzano le ricadute clinico-assistenziali, le prospettive riabilitative del lavoratore vittima di infortunio, le tutele previste nei nuovi scenari della pandemia, anche sotto la visuale medico legale, privilegiando la prospettiva inter e multidisciplinare dell’approccio al tema (giuristi, clinici, ingegneri, esperti di sicurezza e di ergonomia, medici del lavoro e medici legali). Autorevoli contributi di esperti permetteranno di focalizzare gli aspetti del diritto, l’analisi delle attività a maggiore rischio, con focus su rischi di cadute dall’alto e buone pratiche, l’infortunio in itinere e molti altri spunti (effetti della pandemia sulla psiche dei lavoratori) relativi alla tecnopatia (dal settore agricolo alla metalmeccanica) e tutela ad essi accordata. La sessione del politrauma è supportata dalla valutazione di esperti autorevoli in area ortopedica e neurochirurgia; chiude e completa l’assetto formativo la sessione del reinserimento lavorativo e ricollocamento. Un fenomeno complesso, quello dell’infortunio, che richiede competenze integrate per essere combattuto sul fronte della prevenzione e per assicurare tutela effettiva al lavoratore.
Il programma e l’iscrizione
Qui sotto potrete trovare la locandina con il programma scientifico
L’iscrizione al Congresso è gratuita ma obbligatoria e dà diritto a:
• Partecipazione ai lavori scientifici
• Crediti formativi ECM
• Attestato di partecipazione
È possibile iscriversi al congresso attraverso il sito del provider. Clicca qui per iscriverti.
VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: I dati INAIL aggiornati a giugno sugli infortuni Covid 19