Simla
50 crediti ECM per I soci Simla
  • SIMLA
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • CONSIGLIO DIRETTIVO SIMLA: componenti e cariche
    • Verbali del Consiglio Direttivo della Simla dal 14 luglio 2017
    • Ass. e gruppi scientifici affiliati
  • Articoli
  • Giurisprudenza
  • Normativa
  • Video & Audio
    • Podcast
    • Video
    • Video Congresso
  • Eventi e Formazione
    • Convegni
    • Corsi e Webinar
    • Formazione a distanza
    • Concorsi e avvisi pubblici
  • Rassegna stampa
  • Area soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Informativa sulla Privacy

Password dimenticata

I personaggi ed i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte II): Herschel, Faulds, Galton e lo studio delle impronte digitali

Deferimento al Collegio dei Probiviri del socio Enrico Pedoja

Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 16 giugno 2022

Sabina Strano Rossi è la nuova Presidente del GTFI

Simla
  • SIMLA
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • CONSIGLIO DIRETTIVO SIMLA: componenti e cariche
    • Verbali del Consiglio Direttivo della Simla dal 14 luglio 2017
    • Ass. e gruppi scientifici affiliati
  • Articoli
  • Giurisprudenza
  • Normativa
  • Video & Audio
    • Podcast
    • Video
    • Video Congresso
  • Eventi e Formazione
    • Convegni
    • Corsi e Webinar
    • Formazione a distanza
    • Concorsi e avvisi pubblici
  • Rassegna stampa
Simla

Password dimenticata
  • SIMLA
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • CONSIGLIO DIRETTIVO SIMLA: componenti e cariche
    • Verbali del Consiglio Direttivo della Simla dal 14 luglio 2017
    • Ass. e gruppi scientifici affiliati
  • Articoli
  • Giurisprudenza
  • Normativa
  • Video & Audio
    • Podcast
    • Video
    • Video Congresso
  • Eventi e Formazione
    • Convegni
    • Corsi e Webinar
    • Formazione a distanza
    • Concorsi e avvisi pubblici
  • Rassegna stampa
  • Area soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla
    • Iscrizione alla Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
50 crediti ECM per I soci
Articoli • Giurisprudenza

I Dieci Comandamenti del Dott. Rossetti: muore il “dinamico relazionale” torna il “danno morale”

24/09/2018
4 Min Read
Franco Marozzi
Franco Marozzi
24/09/2018

I Dieci Comandamenti del Dott. Rossetti: muore il “dinamico relazione” torna il “danno morale”

La componente dinamico relazionale del danno a persona secondo la sentenza

Nella Sentenza di Cassazione Civile Sezione Terza – la numero 7513/18 (Pres. G.Travaglino e rel. M.Rossetti) pubblicata il 27 marzo del 2018, la Cassazione prende un’articolata e ferma posizione (la sentenza, come tutte quelle in cui è relatore il Giudice Rossetti sono davvero di una chiarezza cristallina) sulla questione della componente dinamico relazionale del danno a persona, che viene incasellata, in questa ordinanza, in modo completo, all’interno del danno biologico.

La “componente dinamico relazionale” di cui si discuteva nel caso di specie (accudire ad un orto, occupazione di cui la vittima era appassionato) non viene giudicata come elemento di personalizzazione ma come mera componente del danno biologico valutato dal punto di vista medico-legale.

Ovvero, chiunque avesse sopportato quelle medesime lesioni e le conseguenti menomazioni, non avrebbe potuto comunque continuare a lavorare per diletto in un orto: di conseguenza la valutazione del danno biologico, e, conseguentemente la sua liquidazione, conterrebbero già quella condizione depauperativa della persona, che non è, quindi, definibile come peculiare e tale da incrementare la cifra risarcitoria.

La reintroduzione del “danno morale”

In un “decalogo”, anch’esso mirabile per chiarezza espositiva, il Dott. Rossetti esplica in modo chiaro i fondamenti del dano non patrimoniale asserendo, anche, infine, che “In presenza d’un danno alla salute, non costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione d’una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico, e d’una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi che non hanno fondamento medico-legale, perché non aventi base organica ed estranei alla determinazione medico-legale del grado percentuale di invalidità permanente, rappresentati dalla sofferenza interiore (quali, ad esempio, il dolore dell’animo, la vergogna, la disistima di sé, la paura, la disperazione)“. 

Si sta, quindi, evidentemente parlando di una parte di danno alla persona di carattere non patrimoniale che può essere assimilato, in pieno, a quello che una volta prendeva il nome di “danno morale”.

Qui sotto potete scaricare la sentenza

Sentenza_7513/18 (Pres. G.Travaglino e rel. M.Rossetti)

La Cassazione spara, il Tribunale di Milano risponde al fuoco

E’ evidente che, secondo questa presa di posizione, la modalità di costruzione delle Tabelle dell’Osservatorio per la Giustizia Civile del Tribunale di Milano, si sgretola in quanto, nel tentativo di porsi nel solco delle cosiddette “Sentenze di San Martino”, in quest’ultime, nell’importo da liquidarsi non personalizzabile, era già ricompreso il danno morale e la possibile ulteriore personalizzazione era attribuibile a peculiari condizioni di natura “dinamico relazionale”.

Ovviamente, il Gran Sacerdote delle tabelle Meneghine, Dott. Damiano Spera, oggi Presidente della X Sezione del Tribunale di Milano, si è “scagliato” criticamente contro questa sentenza (vedi articolo sulla rivista RIDARE del 4 settembre us: “Time out: il “decalogo” della Cassazione sul danno non patrimoniale e i recenti arresti della Medicina legale minano le sentenze di San Martino”).

E’ chiaro che il Dott. Spera ha avvertito la peculiarità della decisione degli ermellini, che si discosta in modo significativo dalle basi di una metodologia liquidativa del danno a persona riconosciuta dalla stessa Cassazione come la più affidabile anche perché utilizzata dalla grande maggioranza delle Corti di Merito italiane.

“E io tra di voi” come Charles Aznavour

Nel duello così iniziato è coinvolta, ovviamente, anche la comunità medico-legale italiana, che forse avverte, almeno con un minimo di sconcerto, come immagino tutti gli operatori del settore (legali, compagnie di assicurazione ecc..), una costante insicurezza nelle fondamenta su cui si poggia il loro lavoro quotidiano.

Non è affatto rassicurante, in ogni caso, per il nostro mondo professionale concludere con un “ne vedremo delle belle” perché oggettivamente, la nave giustizia, specie in tema di danno a persona, sembra percorrere, ogni anno, un mare sempre più scosso da uragani e tempeste ideologiche.

Leggi anche

Cassazione: la dura pioggia di San Martino piega ai suoi voleri la medicina
Share this
FacebookLinkedInTwitter
Tagscassazionedecalogo Dannomorale sentenzadecalogo

Altri articoli interessanti

Articoli • Criminologia

I personaggi ed i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte II): Herschel, Faulds, Galton e lo studio delle impronte digitali

Articoli

Deferimento al Collegio dei Probiviri del socio Enrico Pedoja

Articoli

Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 16 giugno 2022

Articoli • Tossicologia Forense

Sabina Strano Rossi è la nuova Presidente del GTFI

Articoli • Medicina Legale Civilistica

Le nuove tabelle del Tribunale di Milano per il danno da perdita parentale

Articoli • Criminologia

Disturbo dissociativo dell’identità: mitologia o vera causa di infermità mentale?

The Prestige: anche il danno biologico sparisce
Cassazione Penale: ancora sulle Linee Guida

Temi

  • Antropologia forense14
  • Balistica Forense1
  • Bioetica28
  • Child Abuse2
  • Criminologia21
  • Eventi Formazione72
  • Genetica forense18
  • Medicina Legale Civilistica147
  • Medicina Legale clinica penalistica16
  • Medicina Legale Previdenziale30
  • Odontoiatria Forense7
  • Patologia Forense86
  • Responsabilità medica105
  • Tossicologia Forense23
  • Video Congresso17

La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i  principi etici e deontologici.

Rassegna stampa Redazione

Iscriviti alla newsletter Simla

I più recenti

I personaggi ed i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte II): Herschel, Faulds, Galton e lo studio delle impronte digitali

4 minuti fa

Deferimento al Collegio dei Probiviri del socio Enrico Pedoja

3 giorni fa

Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 16 giugno 2022

4 giorni fa

Simla Video

45° Congresso Nazionale SIMLA: intervista alla Prof.ssa Anna Aprile

20/05/2022

45° Congresso Nazionale SIMLA: intervista al Prof. Ernesto d’Aloja

13/05/2022

45° Congresso Nazionale SIMLA: intervista al Dott. Lucio Di Mauro

11/05/2022
SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni - P.IVA 08345151008 | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Linkedin
  • Youtube
  • Facebook
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2022/05/Rinnovo-ECM-2022-SIMLA-DEF.mp4

ISCRIVITI O RINNOVA L'ISCRIZIONE

Iscriviti alla nostra Newsletter

https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2021/01/VideoSIMLARINNOVI-2021_compresso.mp4