Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: I risultati della Commissione Lancet – UCL sulle migrazioni
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Medicina Legale Civilistica > I risultati della Commissione Lancet – UCL sulle migrazioni
Medicina Legale CivilisticaNormativa

I risultati della Commissione Lancet – UCL sulle migrazioni

Franco Marozzi
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Franco Marozzi
Share
10 Min Read
SHARE

Introduzione

Il Lancet, come sapete una delle più prestigiose riviste mediche al mondo, ha pubblicato recentemente il rapporto di una Commissione di cui è promotore insieme alla University College of London (UCL), in cui si cerca di fare il punto, con modalità, secondo la definizione degli autori, “evidence based”, sull’impatto dell’arrivo dei migranti nei Paesi di medio e alto reddito con, particolare, interesse per le questioni legate alla salute e all’organizzazione sanitaria.

Sommario
IntroduzioneL’articolo

Il problema dei migranti è certamente al centro del dibattito politico e sociale in tutti i Paesi dell’Occidente industrializzato. Le ripercussioni dell’imponente migrazione di individui da paesi a basso reddito avvenuta negli ultimi anni, ha rivoluzionato l’intero costume europeo e ha condotte a cambiamenti radicali che hanno avuto e hanno una importante ripercussione, oltre che sulla politica e la società, anche sul  diritto del nostro Paese. Ne è testimonianza l’approvazione recente del cosiddetto “Decreto Sicurezza” (DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113) che qui potete scaricare.

Decreto “Sicurezza”

E’ chiaro che questo articolo nasce in un Paese, il Regno Unito, assai diverso dal nostro, certamente, per storia e tradizione “imperiale”, davvero multietnico e con, di conseguenza, una visione assai “politically correct” dell’argomento nonostante l’attuale spinta isolazionista legata alla Brexit.

Al di là del tono francamente accusatorio della pubblicazione circa la politica cosiddetta “sovranista” o “populista”, sul quale, naturalmente, ognuno di noi può avere idee differenti, ci sembra interessante proporlo per dar modo di confrontarsi con un pensiero e con dati, esplicitati da una fonte, almeno apparentemente, del tutto qualificata, per fornire idee che dovrebbero, comunque, essere di aiuto anche in ambito medico-legale soprattutto considerando, come si diceva nel testo del Cazzaniga, la componente cosiddetta “giuridica” , contrapposta a quella “forense”  della nostra specializzazione ovvero quella che dovrebbe fornire alla politica gli strumenti tecnici più adeguati per legiferare.

Se si parla di uomini, di salute e di Leggi, la medicina legale dovrebbe sempre entrare in azione e credo che su questo non possiamo che essere tutti d’accordo.

L’articolo

Qui vi proponiamo la traduzione del SUMMARY dell’articolo (più sotto potrete scaricarlo in modo completo)

Con un miliardo di persone in movimento o che si trasferiscono da paese a paese, nel 2018, la migrazione è una realtà globale, che è diventata anche un vero e proprio parafulmine politico.

Sebbene le stime dimostrino che la maggior parte della migrazione globale avviene tra paesi a basso reddito e paesi a medio reddito (LMIC), le discussioni più rilevanti si concentrano quasi esclusivamente sulla migrazione dai LMIC ai paesi ad alto reddito (HIC). Al giorno d’oggi, il pensiero e la politica populista demonizza quegli individui che, da migranti,  sostengono le economie, i servizi sociali e contribuiscono ai servizi sanitari, sia dei paesi di origine che di quelli di destinazione. Molti rappresentanti del potere politico ed economico continuano a limitare o condannare pubblicamente la migrazione per promuovere i propri interessi. Nel frattempo  i movimenti nazionalisti affermano la cosiddetta sovranità culturale in un confronto retorico basato sul “noi contro loro” , creando una condizione di emergenza anche sul piano morale. In risposta a questi problemi, la Commissione UCL-Lancet su Migrazione e Salute è stato convocata per articolare approcci basati sull’evidenza in grado di informare pubblico e politici. La Commissione ha avviato analisi e consultazioni allargate coinvolgendo diverse competenze internazionali, che vanno dalla sociologia, alla politica, dalla scienza alla salute pubblica, dalla  legge alle questioni umanitarie e antropologiche. Il risultato di questo lavoro è un rapporto che mira ad essere un invito all’azione della società civile, dei leader del mondo della salute, degli accademici e dei responsabili politici, per massimizzare i benefici e ridurre i costi della migrazione soprattutto sulla questione “salute” a livello locale e globale.

I fondamenti del nostro lavoro riguardano cinque obiettivi generali che si vogliono far risaltare in questo rapporto.

  1. In primo luogo, forniamo gli ultimi dati disponibili, provati scientificamente, sulla migrazione e sull’incidenza di questa sulla salute intesa in senso generale. Questi sfatano miti diffusi e mettono in evidenza la diversità, la dinamica e i benefici della migrazione moderna e in che modo questa si relazioni con la salute sia sulla popolazione globalmente intesa che sui singoli individui. I migranti, in generale, contribuiscono ad aumentare la ricchezza delle società ospitanti piuttosto che a gravarle di costi. Il nostro articolo dimostra che i migranti verso le HIC hanno, in media, una mortalità inferiore alla popolazione del paese ospitante. Tuttavia, è stata rilevato un aumento della morbilità per alcune condizioni e tra alcuni sottogruppi di migranti, (ad esempio, un aumento dei tassi di malattia mentale nei soggetti vittime di immigrazione irregolare o in quelli in fuga da conflitti) rispetto a quelli che vivono nel luogo di  origine. Attualmente, nel 2018, la situazione globale della salute dei migranti e i loro bisogni in questo ambito sono difficili da valutare a causa di dati di scarsa qualità. Sappiamo molto poco, per esempio, sulla salute di migranti privi di documenti, persone con disabilità o lesbica, gay, bisessuale, transessuale o intersessuale (LGBTI) rispetto ai medesimi soggetti che ancora si trovano nei paesi d’origine.
  2. In secondo luogo, esaminiamo i determinanti multisettoriali della salute in modo da considerare le loro implicazioni in questo ambito. La salute delle persone che migrano dipende molto dai fattori strutturali e politici che determinanol’impulso  alla migrazione, le condizioni del loro viaggio, e la loro destinazione. Discriminazione, disparità di genere, ed esclusione dai servizi sanitari e sociali ripetutamente emergono come influenze negative per la salute dei migranti e richiederebbero risposte intersettoriali.
  3. Quale terzo argomento, esaminiamo criticamente le principali sfide per la salute nell’ambito del problema migrazione. La mobilità della popolazione fornisce numerosi elementi favoroveli di tipo economico, sociale e culturale per coloro che migrano e per le comunità ospitanti. Inoltre, il diritto al più alto standard di salute raggiungibile, indipendentemente dalla posizione o dal particolare stato migratorio, è sancito da numerosi statement nell’ambito del diritto umanitario. Tuttavia, le preoccupazioni relative alla sovranità nazionale tendono a oscurare questi benefici e a inasprire le norme legali in relazione alla migrazione. L’attenzione per la migrazione si concentra in gran parte su problemi di sicurezza. Peraltro, quando si tende a coniugare le parole salute – migrazione, tutto viene discusso in piccoli sottogruppi sociali e politici, o interpretato comunque, in generale in modo negativo. Accordi internazionali, come il Global Compact delle Nazioni Unite su migrazione e rifugiati, rappresentano un’opportunità per garantire quella solidarietà internazionale e quella unità di intenti schierate contro le politiche nazionaliste ed esclusiviste, che dovrebbero portare ad azioni concrete per proteggere la salute dei migranti.
  4. In quarto luogo, esaminiamo l’equità nell’accesso alla salute e ai servizi sanitari nel tentativo di offrire soluzioni basate su prove scientifiche per migliorare la salute dei migranti. I migranti dovrebbero essere esplicitamente inclusi in impegni di copertura sanitaria integrale. In definitiva, il costo di non essere inclusivi per quanto riguarda i sistemi sanitari potrebbe essere maggiore per le economie nazionali, per la sicurezza sanitaria e per la salute globalmente intesa, rispetto a modesti investimenti richiesti per operare in modo contrario.
  5. Infine, guardiamo avanti per delineare come possano le nostre deduzioni contribuire a una forma di salute sinergica ed equa, attraverso strategie sociali, politiche ed economiche attuabili per informare e ispirare l’azione di migranti, politici e società civile. Concludiamo asserendo che la migrazione dovrebbe essere trattata come una caratteristica centrale della salute e dello sviluppo del XXI secolo. Impegni per la salute delle popolazioni in migrazione dovrebbe essere considerate in tutto lo sviluppo degli Obbiettivi Sostenibili (SDG) e nell’implementazione del Global Compact per la migrazione e per i rifugiati dell’ONU. Questa Commissione offre raccomandazioni che vedono la mobilità della popolazione come una risorsa per la salute globale che dimostra il vero significato dell’essere “tutti” in buona salute.

Qui sotto potete scaricare l’intero articolo

lancet immigration

 

Ti potrebbero interessare anche...

Tabelle romane. Comunque Dott. Cisterna noi ci siamo

Richiedi la cartella clinica: non devi pagare

Il 24 novembre convegno “Medicina e Diritto”: danno e med-mal

Cassazione spese di cura: sì anche a quelle nel “privato”

Cassazione: eccezionale la coesistenza dei danni da premorienza e perdita di chance

Franco Marozzi 09/11/2023 19/12/2018
Precedente Avviso ai naviganti: SIMLA per Voi. Vantaggi per gli iscritti
Prossimo Il Verbo si è fatto Carne. Buon Natale da SIMLA

Cerca

Categorie

Articoli recenti

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel
Convegni 09/12/2023
Simla Pills n. 31
Pills 08/12/2023
A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione
Convegni 07/12/2023
The Angels of Death
Patologia Forense 06/12/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?
X
X