Articoli Responsabilità medica

Tutte le linee guida finora pubblicate sul SNLG

Abstract

Nelle CTU medico-legali sono rarissime le citazioni alle linee guida contenute nel sito del SNLG. Forse è giusto proporle nel suo elenco ad oggi (31 ottobre 2021) anche per meditare sullo sviluppo del sistema promosso dalla Legge Gelli Bianco. E’ chiaro che ci vorrà qualche tempo perché esse diventino operative in ambito giudiziario in quanto di recente pubblicazione. Ma per molti casi avvenuti già negli anni 2020-21 la loro validità, in ambito di valutazione comportamentale dei medici, è già in vigore.

. . . .

Una delle criticità della L. 24/2017 sembrava la mancanza della disponibilità delle Linee Guida che avrebbero dovuto opporre il sito del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG – qui potete trovare il sito) che era stato predisposta alla bisogna ai sensi dell’art. 5 comma 1 della legge n° 24/2017. Come è noto tali linee guida devono essere predisposte da enti e istituzioni pubbliche e private e società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con DM 2 agosto 2017.

Le LG che vi presentiamo hanno superato il processo di valutazione previsto all’art. 5 comma 3 della legge n° 24/2017 e dall’art. 4 comma 2 del DM 27 febbraio 2018. Sono quelle dunque di riferimento per la valutazione dei casi di responsabilità medica.

Possiamo notare che dopo quattro anni, dal momento quindi dell’apertura del sito del SNLG, sono aumentate nettamente di numero e sono arrivate ad essere ben 49 coprendo, tra l’altro, la gran parte delle problematiche relative ai casi di oncologia medica.

Qui sotto le potete scaricare:

Vi rendiamo noto che il panorama delle linee guida si arricchirà presto ed in modo considerevole visto che sono ben 95 i documenti che sono attualmente in fase di valutazione e pubblicazione.

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Cassazione penale: linee guida e buone pratiche

Share this