Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: Petrarca e Erasmo ci dicono chi è il buon medico
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Bioetica > Petrarca e Erasmo ci dicono chi è il buon medico
Bioetica

Petrarca e Erasmo ci dicono chi è il buon medico

Ci arrovelliamo ormai da anni sulla responsabilità professionale medica e alcune tappe sono emblematiche e non possono essere dimenticate.

Davide Santovito
Ultimo aggiornamento: 24/11/2023
Davide Santovito
Share
8 Min Read
SHARE

Abstract – Va di moda la iatroclastia (distruzione del medico). Non che nelle epoche passate le cose fossero molto diverse. Ma rileggendo Petrarca ed Erasmo da Rotterdam, sono proprio le loro invettive contro i medici da cui emergono quali degli stessi dovrebbero essere le qualità. Qualità che rimangono tutt’oggi inalterate sia sotto il profilo etico che professionale. Una riflessione dal nostro Davide Santovito a medici, giuristi e pazienti.

Sommario
Le invettive del Petrarca contro i mediciCome deve essere il buon medico. Ce lo dice Erasmo da Rotterdam.E oggi, in fondo, non è diverso

. . . .

Ci arrovelliamo ormai da anni sulla responsabilità professionale medica e alcune tappe sono emblematiche e non possono essere dimenticate:

  • 1990 sentenza della Corte di Assise di Firenze in materia di omicidio preterintenzionale e consenso informato;
  • 1999 la Cassazione civile sancisce il rapporto contrattuale per “contatto sociale”;
  • 2001 la Cassazione penale ritorna sul consenso informato e sull’agire del medico in caso di dissenso informato; 
  • 2002 la Cassazione penale a sezioni unite sancisce il ragionamento controfattuale;
  • 2008 le sentenze di San Martino “uno”;
  • 2019 le 10 sentenze di San Martino “due”.

Ognuna di queste sentenze/ordinanze ha tracciato un solco profondo nella pratica e nella dottrina del diritto e della medicina legale, in virtù del fatto che al centro del giudizio vi è l’operato del medico e quanto il fare del medico, generalmente inteso, si discosta dal buon fare del medico preparato.

Però, se approcciamo la nostra professione da un’altra angolazione, che non è quella della mera prestazione sanitaria tecnica, disveliamo un mondo fatto di rapporti umani a cui auspicava già la letteratura passata, rifiutando il paternalismo medico tipico di chi, unico detentore del sapere, lo dispensa dall’alto e lo manifesta con termini per i quali la conoscenza è un privilegio a lui riservato.

Le invettive del Petrarca contro i medici

Francesco Petrarca può essere ritenuto un antesignano dei nostri tempi, oserei scrivere anticipatore di quella legge sul consenso informato, che valorizza la relazione di cura e di fiducia tra curato e curante.

Il Poeta di Arezzo, infatti, tra il 1355 ed il 1357 ha raccolto alcune sue epistole in due opere indirizzate a “procaci et insano medico”, note come “Invectiva contra quendam magni status hominem sed nullius scientiae aut virtutis” e “Invective contra medicum”. Tralasciando le discussioni dottrinarie dei letterati in merito al titolo delle due opere, un punto rimane comune ai due scritti: l’invettiva. Essi nascono, infatti, in risposta ad un medico che curò il Papa Clemente VI, a cui il poeta scrisse invitandolo a rivolgersi ad un solo dottore di fiducia, suscitando così la risposta del curante papale.

Petrarca, però, non si scaglia contro tutti i medici indistintamente come oggigiorno facilmente accade ma, rispondendo al dottore del Papa, solo contro quei medici che sono inetti (rudes) ed arroganti (procaces).

La critica in questi casi è tagliente e così il medico viene giudicato privo di conoscenza e di virtù e vuoto di quelle qualità che dovrebbero caratterizzare la sua professione. Ecco, di conseguenza, che l’invettiva del poeta si fa iatroclastica contro quel medico che maschera con l’eloquenza delle parole la propria incapacità a curare, tanto che chi guarisce deve la vita al proprio medico e a chi non guarisce nulla è dovuto, salvo l’esperienza che: la morte è colpa della natura o del malato, la vita è un dono tuo (medico), soprattutto quando non di parole ci sarebbe bisogno, ma di fatti dopo aver promesso il bene della salute. Non sono perdonati i lunghi e complicati discorsi del dottore al paziente che celano i suoi difetti e la sua ignoranza della medicina.

Nelle Invective, le parole di Petrarca smantellano l’impunità di chi dopo aver ucciso chiede anche la parcella (si minus, interfice, et pretium posce, cun occideris).

Come deve essere il buon medico. Ce lo dice Erasmo da Rotterdam.

L’attacco del Petrarca non è quindi rivolto alla Medicina ma a quei medici che con i loro errori ne coprono la gloria. Tanto che a causa degli errori commessi è necessario al medico un difensore e a qualcun altro un consolatore.

Con più leggerezza, ma non senza incisività, Erasmo da Rotterdam nel 1509 scrivendo “L’Elogio della Follia”, fa dire dalla Follia chi è il buon medico.

Sì, perché è proprio la Follia, nata da Pluto dio della ricchezza e dalla ninfa Neotete, ad ammettere che tra le arti le più apprezzate sono quelle che si accostano al senso comune, mentre le cognizioni scientifiche non soltanto non contribuiscono a quella felicità per condurre alla quale si dice siano sorte, ma, al contrario, addirittura la ostacolano.

Ma tra tali arti, per la Follia l’unica che si salva è la medicina, tanto che il medico vale da solo quanto molti uomini presi insieme. Tuttavia, anche in questa professione la fama migliore la godono, parole della Follia, i più ignoranti, i più audaci e i più incoscienti. Infatti, la Follia dice senza mezze parole, che l’esercizio oggigiorno (1509 a.d.) della medicina non è che un ramo dell’adulazione e va a braccetto con l’arte dell’eloquenza. Per quanto, il primo posto possa spettare agli avvocati (ma questa è un’altra storia).

È quindi ironica la sferzata che la Follia muove verso la nostra professione, ma non certo priva di fondamento.

Queste iperboliche riflessioni consento però di tracciare nel corso del tempo un filo conduttore nell’esercizio della medicina.

E oggi, in fondo, non è diverso

Allora, come oggi, il buon medico deve possedere conoscenza e virtù ed essere abile, capace, prudente e morigerato.

Si lo so che appaiono parole assai lontane dal tecnicismo clinico e dottrinario nonché dalla terminologia giuridica, ma se rileggiamo tutte le sentenze, tra le righe, ritroviamo la ricerca delle medesime qualità che la grande letteratura del passato attribuiva al buon medico, pena una visione iatroclastica del nostro mondo professionale.

Per chi vuole approfondire cito di seguito le fonti che mi hanno permesso di stilare queste brevi riflessioni:

  • Bausi Francesco. “Francesco Petrarca. Invective contra medicum. Invectiva contra quendam magni status homined sed nullius scientiae aut virtutis.”. Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2005.
  • Erasmo da Rotterdam. Elogio della Follia. Mursia ed., 1994. A cura di Nicola Petruzzellis.

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Eubiosia: fino all’ultimo “buona vita”

Ti potrebbero interessare anche...

DCD: il ruolo della medicina legale (PARTE I)

“Starvation” come crimine di guerra e contro l’umanità

Fine vita, suicidio assistito, eutanasia: un sondaggio

Consulta e procreazione assistita: la donna al centro

Amministrazione di sostegno: reprimenda CEDU

TAGGED: erasmo, iatroclastia, petrarca
Davide Santovito 24/11/2023 01/11/2023
Precedente A Salsomaggiore ortopedici e medici legali a confronto
Prossimo Simla Pills n. 26

Cerca

Categorie

Articoli recenti

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel
Convegni 09/12/2023
Simla Pills n. 31
Pills 08/12/2023
A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione
Convegni 07/12/2023
The Angels of Death
Patologia Forense 06/12/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?
X
X