Abstract
Una nuova iniziativa SIMLA: per tutti i Soci 2023 l’ebook di Mirella Gherardi dal titolo “I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale“.
. . . .
L’ebook
L’ebook ricco di fotografie, documenti originali, collegamenti ipertestuali e filmati ci racconta l’appassionante storia della nascita dell’applicazione dei metodi scientifici all’identificazione personale nella lotta contro il crimine.
Ma c’è di più: allegato al primo ebook ne trovate un secondo “I delitti di White Chapel e Jack lo Squartatore” incentrato sulla storia degli omicidi di quello che, ancora oggi, è considerato l’archetipo di tutti i serial killer.
Così presenta l’iniziativa il Presidente SIMLA Prof. Francesco Introna:
Carissimi Amici,
vi presentiamo l’ebook realizzato dalla socia ed amica Dr.ssa Mirella Gherardi dal titolo “I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale”.
Si tratta della prima esperienza editoriale digitale promossa da SIMLAWEB e che SIMLA offre in omaggio in esclusiva ai propri Soci nell’ambito dei benefit compresi nella quota associativa per l’anno 2023.
In questo ebook Mirella ha raccolto alcuni degli articoli dedicati alla storia dell’Identificazione personale già pubblicati sul SIMLAWEB e che sono risultati molto graditi dai nostri lettori. A questa raccolta si accompagnano articoli inediti ed alcuni approfondimenti particolarmente interessanti. Tra questi segnaliamo un capitolo dedicato alla serie di delitti di Jack Lo Squartatore.
l risultato è un avvincente racconto della storia della identificazione personale che racchiude oltre un secolo di eventi, dalla nascita della Suretè con mitico Vidocq ai nostri Ottolenghi e Gasti, padri della Polizia Scientifica, attraverso Bertillon, Galton, Henry ed altri interessanti personaggi.
Dal testo emerge forte il messaggio di uomini che, a dispetto dei propri limiti personali e delle avversità di tempi ostili, hanno saputo credere nella forza delle proprie idee e delle proprie convinzioni.
Idee e convinzioni che non devono però divenire ottusa ossessione – le vicende di Bertillon restano un triste esempio – ma anzi essere spunto di costante riflessione per aprirsi alle tante, nuove opportunità che la scienza ed il confronto fra i saperi possono offrire.
È dunque una storia che ci richiama alla condivisione delle esperienze ed alla multidisciplinarità: nulla di più attuale.
Come i Soci possono scaricare l’e-book
Ricordiamo che l’ebook, in versione sfogliabile e non scaricabile. È riservato ai soli Soci SIMLA 2023 e può essere letto e consultato esclusivamente accedendo all’area riservata.
Per accedere all’ebook andate sulla pagina di SIMLAWEB, cliccate il menù a tendina AREA SOCI in alto a destra e poi ancora su EBOOK. Vi sarà chiesto, per vedere e sfogliare gli e-book e di “loggarvi” con le vostre credenziali (username – mail e password).
Un buon motivo, se non l’avete ancora fatto, di iscrivervi o di riscrivervi a SIMLA.
ISCRIVITI A SIMLA CLICCANDO QUI
Buona lettura a tutti
VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: Anche per il 2023 50 ECM per tutti i Soci Ordinari Simla