Medici e strutture sanitarie: la responsabilità civile in un anno di sentenze.
Alla fine di giugno, è stata pubblicata la rassegna della giurisprudenza civile diretta dalla dottoressa Maria Acierno con il contributo di diversi autori (leggi qui). Particolare attenzione agli aspetti della giurisprudenza in materia di responsabilità sanitaria, fornendo ampio spazio in relazione al tema del consenso informato e delle informazioni necessarie per la sicurezza delle cure (qui i volumi integrali).
Telemedicina e IA: tra dubbi e opportunità.
La potenziale combinazione di telemedicina e intelligenza artificiale – cioè l’AI-Telemedicine – ha attivato, ormai da tempo, una serie di riflessioni sul ruolo dell’intervento umano nel processo di cura del paziente col vantaggio di delegare diverse funzioni mediche e quindi accelerare i tempi per le diagnosi e, allo stesso tempo, l’emersione di preoccupazioni etiche sulla possibile compromissione della visione olistica dell’operatore sanitario (leggi qui).
A Firenze un accordo tra Procura, Università e Azienda ospedaliera per la Medicina legale.
È stato presentato lo scorso 11 luglio l’accordo, fra Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, Azienda ospedaliero universitaria e Università degli studi di Firenze, per la collaborazione tra Medicina Legale, Autorità Giudiziaria e Ospedale: nelle attività investigative, di alta formazione, ricerca e supporto assistenziale dei pazienti vittime di reati (leggi qui).
Da un antico DNA un modello in 3D di una specie estinta.
I cromosomi fossili di un mammut, rinvenuti intatti nella loro struttura dopo 52mila anni, hanno consentito di realizzarne il modello tridimensionale grazie alle informazioni contenute sui geni, ancora attivi nelle cellule. Ma le prospettive emerse dallo studio pubblicato su Cell da un gruppo internazionale di ricerca – che comprende centri statunitensi, danesi e spagnoli – potrebbero essere ancora più incredibili (leggi qui).