Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: Suicidio assistito: cosa pensa la Corte Costituzionale tedesca
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Bioetica > Suicidio assistito: cosa pensa la Corte Costituzionale tedesca
BioeticaGiurisprudenza

Suicidio assistito: cosa pensa la Corte Costituzionale tedesca

Franco Marozzi
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Franco Marozzi
Share
3 Min Read
SHARE

Abstract

Segnaliamo un interessante articolo di Andrea Tigrino dell’Università di Trento che commenta una recente decisione della Corte Costituzionale Federale di Germania (Bundesverfassungsgericht), che imposta la sua visione del diritto al suicido assistito condannando però qualsiasi agevolazione del suicido stesso in forma commerciale.

. . . .

La Rivista Archivio Penale ha pubblicato nel suo fascicolo 3 del Settembre Dicembre 2020, un interessante articolo a firma di Andrea Tigrino dell’Università di Trento dal titolo “Il Bundesverfassungsgericht in tema di aiuto al suicidio prestato in forma commerciale. Verso un approccio realmente liberale al fine vita?“

Ecco l’abstract della pubblicazione:

Con sentenza del 26 febbraio 2020, il Bundesverfassungsgericht ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del § 217 StGB in materia di agevolazione al suicidio prestata in forma commerciale. La pronuncia, successiva all’ordinanza e alla sentenza rese della Corte costituzionale in occasione dell’ormai noto procedimento a carico di Marco Cappato, manifesta rispetto ad esse un approccio radicalmente differente al tema del fine vita, distinguendosi per la rigorosa adesione ad un pensiero coerentemente liberale: la suprema rilevanza accordata ai valori della dignità dell’autodeterminazione personale, fonti di un vero e proprio “diritto al suicidio” (non ancora espressamente affermato dalla Consulta), impedisce di subordinare la liceità di condotte di cooperazione a particolari requisiti clinici del richiedente, suggerendo al legislatore di focalizzare piuttosto l’attenzione sulla prova di una volontà seria e persistente a morire qualora intendesse nuovamente intervenire in materia. Ulteriori considerazioni, derivanti dal carattere fondamentalmente personale delle modalità predilette per accomiatarsi dalla vita e dall’impossibilità di soddisfare le richieste di una morte rapida e indolore attraverso una mera implementazione della rete di cure palliative, stimolano ad una più ampia apertura nei confronti di trattamenti di eutanasia attiva diretta, eventualità espressamente prospettata dai giudici italiani già in occasione dell’ordinanza n. 207 del 2018.


Qui sotto potete scaricare l’intero articolo.

  • DOWNLOAD

Una visione che, quindi, si contrappone a quella recente della nostra Corte Costituzionale e che certamente può essere utile per stimolare un dibattito non solo tra i Giuristi ma anche nell’ambito medico-legale dove i temi bioetici rimangono sempre in primo piano.

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?

Leggi anche: Caso Cappato: la Corte Costituzionale chiama il Legislatore a decidere sull’aiuto al suicidio

Ti potrebbero interessare anche...

“Starvation” come crimine di guerra e contro l’umanità

Richiedi la cartella clinica: non devi pagare

Fine vita, suicidio assistito, eutanasia: un sondaggio

Petrarca e Erasmo ci dicono chi è il buon medico

Cassazione spese di cura: sì anche a quelle nel “privato”

TAGGED: andreatigrino, suicidioassistito
Franco Marozzi 09/11/2023 20/09/2021
Precedente Seminari Consulta: si parla questa volta di cuore
Prossimo Istituzione del Premio Antonio Osculati edizione 2021

Cerca

Categorie

Articoli recenti

Tabelle romane. Comunque Dott. Cisterna noi ci siamo
Medicina Legale Civilistica 28/11/2023
Quanto si sopravvive sotto una valanga
Patologia Forense 27/11/2023
25 novembre: il potere di cambiare
Stories 25/11/2023
Femminicidi: uno studio medico-legale per capire
Patologia Forense 24/11/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Register Password dimenticata?
X
X