Simlaweb giurisprudenza e medicina legale civilistica: i più cliccati del 2022
Vi presentiamo una rassegna di quelli che sono stati gli articoli del 2022 più cliccati nel nostro sito Simlaweb sui temi della giurisprudenza e del diritto civile CTU ex 696…
Buone vacanze a tutti i soci e lettori da SIMLA
Abstract La redazione di SIMLAWEB vi augura buone vacanze e vi ricorda che anche ad agosto ci sarà la possibilità di usufruire di contenuti aggiornati sul nostro sito. . .…
Colpa Grave nelle recenti Sentenze della Corte dei Conti
Abstract La Redazione SIMLAWEB è lieta di presentarvi una rassegna delle recenti sentenze emesse dalle Corti dei Conti territoriali e generali in tema di Colpa Grave e Responsabilità Amministrativa dei…
Specializzazione in odontoiatria forense: il parere di SIMLA
Abstract Il Prof. Domenico De Leo, Presidente del Collegio dei Docenti del Settore Scientifico Disciplinare MED43 (Medicina Legale), ha richiesto un parere al Prof. Francesco Introna Presidente SIMLA sulla eventuale…
Convegno Nazionale GISDI e GISDAP a Catania: 16-17 settembre
Abstract A Catania, il 16 ed il 17 settembre 2022, i Gruppi di Studio SIMLA per il Danno Iatrogeno (GISDI) e per la Valutazione del Danno a Persona (GISDAP) organizzano…
Corte Suprema USA e interruzione di gravidanza
Abstract In questo articolo i nostri Soci, Davide Santovito e Saverio Gerace affrontano il contesto e le motivazioni della recente Sentenza della Corte Suprema americana che ha di fatto tolto…
L’informatica per il controllo del medico-legale fiduciario: quali limiti
Abstract Una riflessione del Vicepresidente di SIMLA Franco Marozzi sui controlli e i suggerimenti valutativi a cui è sottoposto il medico-legale fiduciario da parte delle Compagnie Assicurative . . .…
No di un’Ausl ad una transazione favorevole. La Corte dei Conti condanna
Abstract Una recente sentenza della Corte dei Conti territoriale umbra, relativa ad un procedimento giuslavoratoristico, fa scalpore in quanto condanna i rappresentanti legali di un Ausl per non aver ratificato…
I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte III): Juan Vucetich
Abstract Il viaggio nella storia dell'identificazione personale prosegue ben lontano dalla vecchia Europa. Mentre a Parigi Bertillon gode dei frutti del suo successo e a Londra Scotland Yard s’impegna per…