Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: “Compensatio” e polizza infortuni: Milano dice sì al cumulo
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > Giurisprudenza > “Compensatio” e polizza infortuni: Milano dice sì al cumulo
GiurisprudenzaMedicina Legale Civilistica

“Compensatio” e polizza infortuni: Milano dice sì al cumulo

Franco Marozzi
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Franco Marozzi
Share
4 Min Read
SHARE

Abstract

Un’importante sentenza del Tribunale di Milano si esprime per il sì al cumulo dell’indennizzo in polizza infortuni ed il risarcimento del danno in ambito di responsabilità civile.

. . . .

Il Tribunale di Milano affronta i problemi correlati alla compensatio lucri cum damno soprattutto in relazione alla possibilità di cumulare il risarcimento del danno patito a seguito di fatto illecito e l’indennizzo garantito al danneggiato dall’aver stipulato una polizza infortuni.

Lo fa con la sentenza 2894 del 11/04/2023 che porta la firma del Dott. Damiano Spera, Presidente della X Sezione del Tribunale Civile. Il prestigio dell’estensore (il Dott. Spera è il referente dell’Osservatorio per la Giustizia Civile del Tribunale di Milano) ci induce a segnalarvela anche perché questa si pone in netto contrasto con alcune decisioni della Suprema Corte. In particolare si sta parlando di tutto quel filone che a partire dalla sentenza 11 giugno 2014, n. 13233 (vedi) aveva negato la possibilità del cumulo tra indennizzo derivante da una polizza infortuni e risarcimento, per lo stesso fatto, del danno da affatto illecito.

La vicenda di cui si occupava il Tribunale di Milano era relativo ad un’aggressione subita da un soggetto da parte di un’artista di strada, autorizzato dal Comune di Milano, che era seguito ad un diverbio tra i due da cui erano scaturite delle lesioni poi indennizzate attraverso una personale polizza infortuni.
L’aggredito aveva chiesto anche il risarcimento di dette lesioni citando sia l’aggressore che il Comune di Milano che aveva consentito la sua operatività come artista di strada. Il Comune, oltre a respingere ogni addebito quanto a responsabilità, aveva anche contestato la concessione del risarcimento in quanto il ricorrente aveva già ottenuto l’indennizzo per il medesimo fatto a seguito della stipula di una polizza infortuni.

Il Giudice Spera, pur non riconoscendo il Comune di Milano come responsabile civile, affrontava anche l’argomento della “compensatio” arrivando alla conclusione della possibile cumulabilità delle due somme.

La sentenza risulta estremamente articolata con ampie citazioni della giurisprudenza soprattutto con riferimento alle numerose sentenze delle Sezioni Unite relative alla “compensatio lucri cum damno” anche su altri temi rispetto alla polizza infortuni (danni a cose, invalidità civile, INAIL, etc.). Non dimenticando, peraltro, che la Corte di Cassazione, per quanto riguarda le polizze infortuni “caso morte”, si era già espressa favorevolmente per il cumulo tra indennizzo e risarcimento stante la sua caratteristica solidaristica-previdenziale (vedi).

Le conclusioni del Giudice Spera, largamente argomentate nella sentenza che vi andremo a proporre, possono essere sinteticamente ricondotte a questa citazione tratta dalla sentenza:

Sicché, nel caso in esame, la polizza infortuni stipulata dalle parti, prevedendo in concreto una rinuncia da parte dell’assicuratore al proprio diritto di surroga ex art. 1916 c.c., ha una finalità previdenziale e, quindi, assume in concreto una configurazione del tutto similare a quella delle assicurazioni sulla vita, rispetto alle quali la Suprema Corte esclude pacificamente l’operatività della compensatio.

Questa sentenza aggiunge un tassello importante in un dibattito ove anche molti esponenti medico-legali avevano espresso contrarietà rispetto alle pronunce della Suprema Corte.


Qui sotto potete leggere e scaricare la sentenza in questione

  • QUI IL DOWNLOAD

.

LEGGI ANCHE: La Cassazione si esprime sulla “compensatio lucri cum danno”. Le polizze infortuni potranno ancora cumularsi con un risarcimento ottenuto in ambito RC ?

Ti potrebbero interessare anche...

Tabelle romane. Comunque Dott. Cisterna noi ci siamo

“Starvation” come crimine di guerra e contro l’umanità

Richiedi la cartella clinica: non devi pagare

Il 24 novembre convegno “Medicina e Diritto”: danno e med-mal

Cassazione spese di cura: sì anche a quelle nel “privato”

TAGGED: compensatio, polizzeinfortuni, responsabilitàcivile
Franco Marozzi 09/11/2023 03/05/2023
Precedente Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 24 Febbraio 2023
Prossimo Simla Pills n. 6

Cerca

Categorie

Articoli recenti

Tabelle romane. Comunque Dott. Cisterna noi ci siamo
Medicina Legale Civilistica 28/11/2023
Quanto si sopravvive sotto una valanga
Patologia Forense 27/11/2023
25 novembre: il potere di cambiare
Stories 25/11/2023
Femminicidi: uno studio medico-legale per capire
Patologia Forense 24/11/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Register Password dimenticata?
X
X