Articoli

Simla Pills n. 6

Abstract

Articoli, approfondimenti e interviste in tema di medicina legale selezionati per voi dalla redazione.

. . . .

DEPENALIZZARE GLI ERRORI MEDICI, CONTINUA IL DIBATTITO

Dopo l’intervista al ministro Schillaci su Libero a cura del condirettore Pietro Senaldi, da noi segnalata nella scorsa puntata di SIMLAPILLS (leggi qui), continua il dibattito a livello nazionale sulla depenalizzazione degli errori medici. Il tema è approfondito anche da Italia Oggi (leggi qui) con un servizio articolato che analizza la proposta del ministro che dovrebbe impegnare il governo a depenalizzare la responsabilità medica, tranne che per il dolo, e mantenendo solo quella civile. Il ministro è tornato a parlare al Messaggero nei giorni scorsi, precisando in relazione agli errori dei medici: “Non saranno più reato, già adesso quasi tutti i processi finiscono con l’assoluzione” (leggi qui).

.

SOCIETÀ SCIENTIFICHE: SCATTA L’AGGIORNAMENTO 

C’è tempo fino al 22 maggio per le società scientifiche e per le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in possesso dei requisiti per presentare la domanda di iscrizione all’elenco ministeriale, mentre quelle attualmente iscritte non avranno bisogno di presentare nuove richieste. Lo prevede l’avviso per l’avvio della procedura di aggiornamento biennale dell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie (legge 8 marzo 2017, n. 24, art. 5, commi 1 e 2, e decreto ministeriale 2 agosto 2017) che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 20 febbraio (leggi qui). L’occasione è propizia anche per ragionare sull’importante ruolo delle società scientifiche e su una necessaria riorganizzazione del sistema così come evidenziato da Livio Garattini e Alessandro Nobili dell’Istituto Mario Negri Irccs che sottolineano, nell’ambito di un più ampio ragionamento sulla sanità pubblica, la necessità di una drastica riduzione del numero delle società scientifiche e delle associazioni di operatori sanitari “consentendo ai dipendenti del SSN di iscriversi esclusivamente alla propria associazione professionale nazionale”, una regola ferrea che “comporterebbe sicuramente una forte limitazione delle richieste di sponsorizzazioni private per supportare qualsiasi tipo di evento e iniziativa scientifica, necessariamente influenzate da motivazioni di business e marketing in caso di concessione, e non penalizzerebbe al contempo la collaborazione fra le singole professioni all’interno del SSN” (leggi qui l’intero intervento). A questo proposito, ricordiamo l’importante lavoro svolto dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni e delle Scienze Forensi e Criminalistiche sul fronte della formazione dei soci e della produzione di position paper necessari per la disciplina (leggi qui e leggi qui).  

.

“COLD CASE”: LE INDAGINI SULLA MORTE DI WILMA MONTESI CHE NON GIUNSERO A UNA CONCLUSIONE

Stefano Nazzi è un giornalista esperto di crimini e autore del noto podcast “Indagini” (ascolta qui), che ogni mese racconta cosa è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Sul Post un suo pezzo riprende uno dei più noti cold case della storia recente che così presenta: “Wilma Montesi uscì dalla sua casa a Roma alle 17 di giovedì 9 aprile 1953. Sarebbe dovuta tornare prima di cena. Alle 23 non era ancora tornata e la famiglia denunciò la scomparsa. Alle 7:30 dell’11 aprile il suo corpo fu trovato sulla spiaggia di Torvaianica, a 35 chilometri da Roma. Non indossava calze, scarpe, gonna e reggicalze”. Si tratta di un vecchio delitto irrisolto che, all’epoca dei fatti, coinvolse politici molto noti, attrici, nobili romani con un impatto importante sulla vita politica del Paese (leggi qui). 

Sul fronte della criminalistica, ricordiamo che per gli appassionati c’è un regalo di grande rilievo nellarea riservata di SIMLAWEB disponibile per tutti gli iscritti alla Società Scientifica: lebook della dott.ssa Mirella Gherardi dal titolo “I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dellidentificazione personale”. Un libro digitale ricco di fotografie, documenti originali, collegamenti ipertestuali e filmati per raccontare l’appassionante storia della nascita dell’applicazione dei metodi scientifici all’identificazione personale nella lotta contro il crimine. A disposizione dei soci, inoltre, anche un contenuto extra dal titolo “I delitti di White Chapel e Jack lo Squartatore” (vedi e iscriviti a SIMLA).  

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche: SIMLA Pills n. 5

Share this