Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Lettura: Quelli della Scientifica
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notifica
Accedi
  • SIMLA
    • News Simla
    • Chi siamo – Storia
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Verbali del Consiglio Direttivo
    • Associazioni e gruppi scientifici affiliati
    • Patrocinio SIMLA
  • Medicina Legale
    • Antropologia forense
    • Bioetica
    • Criminologia
    • Genetica forense
    • Giurisprudenza
    • Medicina Legale Civilistica
    • Medicina Legale clinica penalistica
    • Medicina Legale Previdenziale
    • Normativa
    • Odontoiatria Forense
    • Patologia Forense
    • Responsabilità medica
    • Stories
    • Tossicologia Forense
  • Media & Stampa
    • Podcast
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Eventi e Formazione
    • Concorsi e avvisi
    • Convegni
    • Calendario Convegni ed Eventi
    • Formazione a distanza
    • Corso di Alta Formazione
  • Area Soci
    • Accedi al tuo account
    • Iscrizioni a Simla 2023
    • Newsletter
    • Ebook
Accedi - Login
0
Avete già un account? Accedi
Follow US
© 2023 Simla
Home > SIMLA > Quelli della Scientifica
SIMLA

Quelli della Scientifica

Mirella Gherardi
Ultimo aggiornamento: 15/11/2023
Mirella Gherardi
Share
5 Min Read
SHARE

Abstract – “Quelli della scientifica”: un documentario RAI sulla nascita della polizia scientifica in Italia e sulla figura di Salvatore Ottolenghi. Ne parliamo qui con una presentazione del Prof. Francesco Saverio Romolo.

. . . .

Martedi 10 ottobre è andato in onda in prima visione su Rai Storia lo speciale “Quelli della Scientifica”. Il documentario – visualizzabile su Rai Play – offre un accurato ed avvincente racconto della nascita della Polizia Scientifica fondata nel 1903 dal medico legale Salvatore Ottolenghi. A sottolineare la rilevanza di questa importante pagina dell’investigazione scientifica italiana la presentazione di Francesco Saverio Romolo, Professore Associato di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Bergamo.

“La trasmissione affronta il tema a partire dal contesto dei problemi di ordine pubblico e criminalità di fine Ottocento, in un nuovo Stato liberale il cui Re, Umberto I, è stato ucciso a Monza il 29 luglio del 1900, raggiunto dai colpi di rivoltella sparati da Gaetano Bresci. L’ anarchico trentunenne era rientrato dagli Stati Uniti d’America nel mese di maggio dello stesso anno con la ferma intenzione di vendicare gli operai uccisi durante una manifestazione che si era svolta a Milano due anni prima.

È in questa fase storica che Salvatore Ottolenghi, già assistente nel gabinetto di medicina legale di Cesare Lombroso, quindi professore straordinario di Medicina Legale all’Università di Siena, giunge a Roma, dove avrà l’incarico di professore ordinario di Medicina Legale della “La Sapienza”.

Ottolenghi porta con sé le ultime novità sulle indagini di polizia scientifica: non solo il sistema di riconoscimento antropometrico ideato da Alphonse Bertillon, ma pure i metodi di identificazione basati sulle impronte digitali e, soprattutto, le regole per l’esame della scena del crimine, che ha studiato in prima persona, unitamente alle procedure per la conservazione dei reperti. Con questo “bagaglio” Ottolenghi porta con sé  l’ambizione di creare una sezione investigativa nell’ambito della Pubblica Sicurezza che sia in grado di studiare e prevenire i crimini grazie al metodo scientifico. Ed è esattamente ciò di cui c’è bisogno in quel momento. Grazie al direttore generale della Pubblica sicurezza Francesco Leonardi, Ottolenghi da avvio all’insegnamento dei metodi di polizia scientifica a vicecommissari e delegati di Pubblica Sicurezza.

La data della prima lezione, che segna ufficialmente la nascita della prima scuola di Polizia Scientifica, è il 2 aprile del 1903. Tra i suoi allievi brilleranno molte importanti figure del panorama investigativo italiano, tra i quali Giovanni Gasti e Umberto Ellero. Il primo sviluppa il metodo utilizzato per classificare le impronte digitali fino al 1997. Il secondo progetta il sistema fotografico per ottenere contemporaneamente le immagini frontale e laterale di una persona.

Da quel momento le metodiche scientifiche promosse da Ottolenghi e dai suoi allievi si fanno strada nell’attività di indagine, dimostrando tutta la loro rilevanza per la soluzione di molti delitti.

Tra i casi illustrati nella trasmissione, quello di Edmondo Tarantowicz, rinvenuto cadavere in un baule a Roma, quello della nobildonna Giulia Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò, quello dello “smemorato di Collegno” e, soprattutto, l’omicidio dell’onorevole Giacomo Matteotti.

Fa molto piacere che negli ultimi anni la figura di Salvatore Ottolenghi sia stata messa opportunamente in luce, soprattutto dall’Amministrazione di Pubblica Sicurezza, che in numerose occasioni lo ha celebrato, e continua a celebrarlo, come fondatore della Polizia Scientifica. Sarebbe opportuno ricordare che i suoi successi sono anche i successi della sua disciplina, che è la nostra: la medicina legale.

SFOGLIA L’EBOOK

Per gli appassionati segnaliamo che all’approfondimento degli aspetti medicolegali di maggior interesse che hanno caratterizzato gli omicidi ripercorsi in “Quelli della scientifica” saranno dedicati alcuni articoli presto sulle pagine di Simlaweb. Inoltre ricordiamo anche il nostro e-book “I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale. Un ebook di Mirella Gherardi.“.

VUOI APPROFONDIRE QUESTO ARGOMENTO?
Leggi anche La nascita dell’Identificazione personale in Italia

Ti potrebbero interessare anche...

25 novembre: le iniziative Simla

Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 3 luglio 2023

Buona pratica clinica SIAARTI con collaborazione SIMLA

Simlaweb anche su Instagram

Novità del sito: il calendario degli eventi

TAGGED: quellidellascientifica, Raiplay, salvatoreottolenghi
Mirella Gherardi 15/11/2023 06/11/2023
Precedente Il 24 novembre convegno “Medicina e Diritto”: danno e med-mal
Prossimo A Roma il 29 novembre convegno su digitalizzazione e responsabilità sanitaria

Cerca

Categorie

Articoli recenti

A Porto San Giorgio il Congresso Nazionale Amamel
Convegni 09/12/2023
Simla Pills n. 31
Pills 08/12/2023
A Verona il 15 dicembre: macrodanno e conciliazione
Convegni 07/12/2023
The Angels of Death
Patologia Forense 06/12/2023
- Simla -
Ad imageAd image
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.
La Redazione

SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni – P.IVA 08345151008 | Policy | Cookie Policy

Rassegna stampa

Intervista alla Prof.ssa Cattaneo Presidente GIAOF
16/10/2023
Intervista al prof. Francesco Introna, presidente SIMLA
08/09/2023
Lastre al polso, denti e clavicola. Le analisi ormai sono accurate.
06/09/2023
Alessandro Farnese, morte sospetta ma naturale
06/09/2023

Newsletter

Iscrivetevi alla Newsletter Simla
Ogni due settimane SIMLA e SIMLAWEB Vi offriranno questa newsletter dove troverete gli articoli sul sito più cliccati e più interessanti, un modo per rimanere in contatto e aggiornati.
IscrivitI
© 2023 Simla Società Italiana di Medicina Lega e delle Assicurazioni - All Rights Reserved. Piardi WebDesign.
  • Effettua il Login
Password dimenticata
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo e-mail. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
https://www.simlaweb.it/wp-content/uploads/2023/01/Rinnovo-ECM-2023-SIMLA-1080p-230120-1.mp4

[mks_button size=”large” title=”ISCRIVITI O RINNOVA L’ISCRIZIONE” style=”squared” url=”https://www.simlaweb.it/iscrizione-a-simla/” target=”_self” bg_color=”#0277bd” txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-bookmark” icon_type=”fa” nofollow=”0″]

Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perdere mai le nostre ultime notizie, i podcast, ecc.

loader

Accetto I termini della Privacy

Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarvi la nostra newsletter e informazioni sulle attività della Simla. È sempre possibile utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?
X
X